Pagina 1 di 3
Primo letargo...
Inviato: gio mar 09, 2006 1:36 pm
da Riccardo
Io ho svegliato ieri le mie baby in letargo....
Di solito faccio saltare sermpe il primo letargo ma visto tutto quello che hanno scirtto nel forum ho provato a far fare il letargo anche a 4 delle ultime nate!
Risultato.....
3 morte su 4!
Ciao
Inviato: gio mar 09, 2006 1:40 pm
da valbo
mamma mia.... quando erano nate?
Inviato: gio mar 09, 2006 1:43 pm
da Marco22
Mi dispiace tanto, comunque io sono tra quelli che fanno saltare il primo letargo e così senza stare a rischiare non ho mai perdite...purtroppo non mi fido e questa è un'altra conferma.
Ma forse stavano in letargo in un posto non idoneo...dove hanno fatto in letargo?
Inviato: gio mar 09, 2006 1:56 pm
da mirco57
Riccardo, si è verificato piu' o meno quello che succede in natura, io sono contrario a tutto cio' che è poco naturale, ma il primo letargo lo faccio sempre saltare.
Fino a 15/20 anni fa tutte le primavere avevo nidiate di tarte, poi ad un certo punto non nascevano piu'o morivano durante il letargo, da allora faccio saltare il primo letargo se voglio salvarmele.
Ora la casistica è infinita:
Luogo inadatto al letargo.
Non abbastanza tempo per nutrirsi e quindi morte disidratata.
Umidita' insufficiente, è assai difficile riprodurre le condizioni naturali per le baby.Le hai innafiate d'inverno inumidendo la terra?Che terra era?
Lo so sono tutte domante antipatiche , la sostanza è che ti trovi con 3 tartine in meno.Ma è tutta esperienza.
Chiedi pure se vuoi consigli, attento anche al secondo, non è cosa facile e scontata neppure il secondo.
Inviato: gio mar 09, 2006 2:00 pm
da Riccardo
Le tartarughe tenute in dei giardini o molto più spesso nei recinti, non sono più in natura quindi gli si possono sicuramente fare cose "non naturali"!
Tutte le mie tartarughe fanno il letargo in delle scatole con foglie in una stnza dove la temperatura rimane sempre compresa tra i 4 e i 10 gradi quindi è un leargo molto più ottimale ei quello all'eterono!
Morale della favola... che se ne dica sono ancora più convinto che far saltare il primo letargo sia molto importante!
Ciao
Inviato: gio mar 09, 2006 2:03 pm
da mirco57
.....E io che ti ho detto?
Inviato: gio mar 09, 2006 2:06 pm
da Marco22
Il tipo di letargo che fai fare alle tue Riccardo è ottimale, temperatura costante e non sono soggette ad intemperie...
Il mio metodo con le baby superiori ad un anno è quasi identico al tuo, però la temperatura non supera mai i 7-8 gradi, già a 10 potrebbero risentirne...
Comunque rimango nella mia ferma posizione che se non si vogliono rischiare perdite bisogna far saltare il letargo nel primo anno, dopo se uno ha più di 50 nascite all'anno è un altro conto e il letargo è naturale che viene fatto all'aperto e già dal primo anno.
Inviato: gio mar 09, 2006 2:10 pm
da mirco57
Che ne so io che letargo fa fare alle sue tarte Riccardo? So solo che 3 su 4 c'è qualcosa che non va?
Inviato: gio mar 09, 2006 2:13 pm
da simon@
Anche io, per la prima volta, ho fatto fare il letargo alle baby 2005.
Sono 3 marginata e 5 hermanni.
Le 3 marginata si erano svegliate prima, intorno al 10 febbraio, dando una controllata alle altre avevo trovato una hermanni 2004 morta(era il suo primo letargo), ma lei stava sempre fuori, dovevo rimetterla in tana sempre io, credo stese già male, visto il comportamento.
però , spaventata dalla perdita, misi in terrario le 3 sciagurate/marginate, che stanno crescendo a vista d'occhio.
Il 27 febbraio anche una hermannina 2005 si è svegliata, l'ho portata dentro e messa in terrario(previa, come per le altre, stabulazione in scatola a temperatura ambiente per 36 ore).
Anche lei sta crescendo come un porcellino.
Ho controllato martedì le altre e stanno tutte bene.
Il letargo lo stanno facendo fuori, in un terrario antitopo, si sono interrate da sole sotto dei cocci, sopra la rete c'è una tettoietta di plexiglass per 4/5 , per cui la pioggia entra parzialmente...insomma, nessun pericolo di poca umidità, riparate dal gelo con telo tnt, adesso tolto....è pur vero che io abito quì , costa tirrenica, clima delizioso(anche se quest'inverno è stato ferddo e piovoso).
Credo che se il clima lo permette sia un bene far fare il letargo alle baby, accertandosi che stiano davvero bene prima dell'inverno.
Inviato: gio mar 09, 2006 2:15 pm
da Riccardo
E durante il letargo come ti aggorgi si stanno male?
Una tarta che sta male dorme!
Inviato: gio mar 09, 2006 2:20 pm
da mirco57
Pienamente daccordo, ma io mi riferivo a esperienze di gente che le mette in una scatola in cantina, le copre di foglie e basta,le tarte vanno ,con grano salis, umidificate, altimenti si seccano, chiaro che un letargo fatto fare all'esteno non devi preoccuparti dell'umidita', ma del gelo, che quest'anno da me è stato pazzesco, ma a questo punto rischiano anche le grandi, vedi il mio bestione di 35 anni.
Inviato: gio mar 09, 2006 2:20 pm
da DelorenziDanilo
ad un amico 16 morte su 20.. però non so se erano sotterrate o in uno scatoloncino "in cantina" come fanno molti...
Inviato: gio mar 09, 2006 2:26 pm
da mirco57
Qiundi Riccardo coraggio pensa a quelle che ti rimangono, non prendertela.
Inviato: gio mar 09, 2006 2:26 pm
da DelorenziDanilo
io alle mie ho fatto fare un letargo corto, ossia l'hanno fatto "all'esterno", al naturale, ma le ho svegliate dopo un paio di mesi,ovviamente portandole prima in "cantina" e tenendole 4-5 giorni ad una temperatura leggermente più alta di quella esterna...poi le ho messe nel terrario dove ho alzato la temperatura lentamente..
risultato:
14 vive su 15.
poteva andare ancora meglio, ma non mi lamento per ora... l'unica cosa è che crescono un po lentamente (vanno dai 26 ai 42 grammi..) spero "ripartano" appena le rimetto in giardino..
Inviato: gio mar 09, 2006 2:27 pm
da simon@
Posso aggiunere che lo scorso inerno ho avuto le mie prime perditet di 2 adulte, per cui già collaudate al letargo, solo perchè, per voler far troppo bene, per la prima volta le avevo messe in una scatola con terra in una stanza esterna e arieggiata, nonchè fredda...per esperienza dico NO AL LETARGO AL CHIUSO.