letargo strano e rischioso

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Graz zt
Messaggi: 170
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:55 pm
Regione: Puglia
Località: Lecce
Contatta:

letargo strano e rischioso

Messaggioda Graz zt » lun gen 03, 2011 11:02 am

ciao, io ho due baby hermmani hermanni (una mi avete detto che non è pura, la più piccola)
la più piccola, mi preoccupa, in quanto è addormentata, ma non proprio, e non si è interrata, perchè comunque non fa ancora molto freddo, quindi la trovo piccola, fredda, piena di ragantele e semi addormentata sotto una estremità di una tegola messa da me come casetta o sotto le piante di cicoria.
la più grande invece non dico che è sveglia come in estate, ma almeno passeggia e la vedo più grossa di carapace.
ora, entrambe non mangiano, mi consigliate di lasciarle li in giardino, o di prendere una o entrambe e metterle in casa?
spero in una risposta veloce perchè sono molto preoccupata :(

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Re: letargo strano e rischioso

Messaggioda mithril » lun gen 03, 2011 11:51 am

Graz zt ha scritto:ciao, io ho due baby hermmani hermanni (una mi avete detto che non è pura, la più piccola)
la più piccola, mi preoccupa, in quanto è addormentata, ma non proprio, e non si è interrata, perchè comunque non fa ancora molto freddo, quindi la trovo piccola, fredda, piena di ragantele e semi addormentata sotto una estremità di una tegola messa da me come casetta o sotto le piante di cicoria.
la più grande invece non dico che è sveglia come in estate, ma almeno passeggia e la vedo più grossa di carapace.
ora, entrambe non mangiano, mi consigliate di lasciarle li in giardino, o di prendere una o entrambe e metterle in casa?
spero in una risposta veloce perchè sono molto preoccupata :(


Ciao! Purtroppo non posso essere precisa perchè non conosco le tue baby (età e peso) nè da dove scrivi... (da dove? : Chessygrin : )
Io non sono favorevole nel portarle in casa d'inverno. Controlla il peso della piccola e vedi se ci sono variazioni importanti.
Il fatto che non si interrino non è un problema :)
Ti consiglio però di portarle in una zona all'ombra, dove non batte mai il sole, in ogni caso.
I will always love you...

Avatar utente
Graz zt
Messaggi: 170
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:55 pm
Regione: Puglia
Località: Lecce
Contatta:

Re: letargo strano e rischioso

Messaggioda Graz zt » lun gen 03, 2011 12:29 pm

io mi trovo sulla costa salentina ionica, secondo i miei dati (registrati il 12 agosto 2010)
persefone (la piccola) pesava 36 gr, mentre ora pesa 38gr.
Selene pesava 80 gr, mentre ora pesa 99 gr.
persefone è nata i primi di settembre 2008
Selene invece ha circa 3 anni.
che devo fare?

Avatar utente
Alessandro
Messaggi: 1257
Iscritto il: ven ott 30, 2009 5:43 pm
Località: Varese

Re: letargo strano e rischioso

Messaggioda Alessandro » lun gen 03, 2011 12:34 pm

Quanti gradi ci sono da quelle parti in questo periodo?

Comunque concordo con mithril, letargo all'esterno e se possibile spostale in una zona più fresca del giardino.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: letargo strano e rischioso

Messaggioda Barbara » lun gen 03, 2011 12:34 pm

Quindi la piccola ha preso pochissimi grammi mentre la grande un pò di più tenendo presente che in questi primi mesi di letargo ne avranno anche perso. Tienile pesate ogni settimana per vedere che non perdano troppo peso, pesale sempre con la stessa bilancia meglio se tarata al grammo : Wink : se non diminuiscono troppo lasciale fuori e al risveglio fai fare un controllo delle feci per i parassiti intestinali, potrebbe essere per questo motivo che la piccola è cresciuta poco : Wink :


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti