Io lascerei senza pannello, solo se le temperature vanno molto sotto lo zero coprirei con un telo di tessuto non tessuto, quella che non sai dov'è la rivedrai a primavera al risveglio dal letargo
Per la questione metodo di allevamento io sono a favore della frugalità, non sono tra quelle iper apprensive che rimboccherebbero anche le coperte però dobbiamo tener conto che l'allevamento in cattività è ben diverso da ciò che succederebbe in natura e ti faccio alcuni esempi: l'acqua! come dici tu in natura non hanno nessuno che mette le ciotole ma in natura sono libere di spaziare e trovare pozze, ruscelli mentre in giardino ben chiuso e delimitato se non piove per 3 mesi non hanno possibilità di cercare acqua!
Inoltre, in natura quante ne possono morire nei periodi particolarmente siccitosi? Non lo sappiamo e questo vale soprattutto per le baby.
Cibo: idem, in natura girovagano e mangiano molte cose che noi in cattività non diamo, comunque trovano cibo di diversa genere, se non è erba possono essere frutti caduti da piante negli incolti, chiocciole, sterco di altri animali...
Letargo stessa cosa, in natura possono spostarsi finché non trovano soluzione adeguata mentre in un giardino dobbiamo cercare di fornire noi le alternative altrimenti in giardini che spesso si vedono in giro e a me piacciono poco non c'è altro che erbetta all'inglese e nessun cespuglio che possa offrire riparo, nessuna radice, nessun punto con abbondanza di humus... come possiamo pensare che lì possano trovare le stesse cose che trovano in natura?
Il mio giardino sembra una mini giungla e non sto certo a cercarle tutte per coprirle con nylon o casette perché so bene che hanno abbondanza di ripari naturali.
Diverso è se si tratta di baby, le tengo in cassoni coperti con la rete ma più che altro per proteggerle dai predatori e per ridurre i rischi da selezione naturale che avviene in natura
