"la coperta di linus"

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
elenuccia
Messaggi: 41
Iscritto il: ven ott 15, 2010 2:39 pm
Località: pistoia

"la coperta di linus"

Messaggioda elenuccia » gio ott 28, 2010 3:07 pm

La scorsa settimana ,quando le nottate si facevano più fredde e soprattutto umide (vivo in campagna e la mattina il giardino è tutto ricoperto di brina) ero un po' preoccupata per le tre tartarughe + piccole (2 marginata baby e HH 2 anni) .
Per fare una prova,ma + che altro x tranquillizzare me, ho ritagliato 3 pezzetti di maglia di lana e le ho sistemate rispettivamente nei 3 vasetti di coccio che sono le casine della notte.
Poi mi sono accorta di una cosa veramente inaspettata , tutte le sere verso le 20.00 controllo le tartarughe e ho visto che quando si ritirano si sistemano precisamente sotto il pezzettino di lana , ma vi farei vedere come!!!! Tutte precisine,non sbuca neanche una zampina !!!!!La mattina spostano la copertina e si mettono al sole , la sera riprendono la copertina e ci si infilano sotto.
Un po' incredula ho fatto la prova anche con quelle più adulte e ho tagliato dei riquadri più grandi , tipo 30 x 30- stessa storia - la copertina ha avuto un gran successo , e ora anche le più vecchiotte adorano la coperta antiumidità notturna.
A qualcuno di voi è mai successo?Che ne pensate?

Avatar utente
xxRaffYxx
Messaggi: 49
Iscritto il: ven gen 09, 2009 9:47 pm
Località: Campania

Re: "la coperta di linus"

Messaggioda xxRaffYxx » sab ott 30, 2010 3:36 pm

Si,anche io uso una coperta. Durante l'inverno da me capitavano spesso giornate di sole e caldo,le tarte si svegliavano e questo calore provocava il dimagrimento,così ho pensato di aggiungere delle tovaglie nel recinto e delle coperte per coprirle completamente dal sole.Il risultato è stato che il sole non è stato più un problema e le tarte stavano benissimo.
Ovviamente a febbraio le toglievo e ne lasciavo qualcuna.
Raffaele

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: "la coperta di linus"

Messaggioda Barbara » dom ott 31, 2010 9:55 am

Può essere che le tartarughe cerchino i punti più riparati per rifugiarsi la notte, è anche risaputo però che non traggono calore da lana e altre cose come faremmo noi in quanto sono animali a sangue freddo.
In altre parole quelle copertine sicuramente possono prevenire da gelate ma non scaldano direttamente le tarta : Wink :

Avatar utente
elenuccia
Messaggi: 41
Iscritto il: ven ott 15, 2010 2:39 pm
Località: pistoia

Re: "la coperta di linus"

Messaggioda elenuccia » dom ott 31, 2010 6:23 pm

ma sono veramente buffe con questi pezzi di lana , che se li tirano dietro e li spostano verso l'interno della casina.Devo assolutamente cercare di fotografarle!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti