Pagina 1 di 1
Diserbatura
Inviato: sab ott 23, 2010 3:35 pm
da ANTO62
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio...........secondo voi, ora che le tarta vanno in letargo, si può diserbare il giardino?
Grazie
Spero sia la sezione giusta per postare questo argomento!
Re: Diserbatura
Inviato: sab ott 23, 2010 3:40 pm
da TARTINO
se per diserbatura intendi il passaggio di prodotti chimici non ci devi nemmeno pensare perchè sono nocivi sia per contatto che per inalazione. meglio tagliare l'erba con un utensile anche se più faticoso ne beneficierà la natura
Re: Diserbatura
Inviato: sab ott 23, 2010 3:49 pm
da tartamau
I comuni diserbanti fogliari si disintegrano a contatto con il terreno, almeno così viene scritto nelle specifiche. In ogni caso si deve attendere qualche settimana prima di inserire una tartaruga. Secondo me la cosa è attendibile in quanto se semini qualcosa dopo la cura, nasce senza problemi....
Secondo me ci sono molte più porcherie nell'insalata che compriamo dal fruttivendolo!!
Re: Diserbatura
Inviato: sab ott 23, 2010 5:13 pm
da ANTO62
Pensavo di diserbare adesso proprio perchè le tarte non girano più. Purtroppo quest'anno è nata un'erba che mi ha soffocato tutto il trifoglietto e il tarassaco e volevo cercare di debellarla anche se la vedo dura! Passando tutto l'inverno i prodotti chimici si perderanno, o è meglio lasciare perdere?
Re: Diserbatura
Inviato: dom ott 24, 2010 10:39 am
da Barbara
Io eviterei di diserbare sia per prudenza che per mille altri motivi: il diserbante meno invasivo è quello fogliare di cui ti ha parlato Tartamau ma questo diserbante agisce solo sulle piantine già nate e non sui semi che ancora sono fermi nel terreno: questi nascerebbero comunque in primavera.
Altra motivazione: ammesso che sia un'erba non adatta alle tartarughe stermineresti qualsiasi tipo di erba e non solo quella cattiva quindi ti troveresti a primavera con un deserto stile Sahara al posto del giardino

e in commercio troveresti solo semi di trifoglio e al massimo un paio di erbette che però non coprono il fabbisogno delle tartarughe e comunque faticheresti ad avere un manto erboso perché probabilmente le tarte uscirebbero dal letargo prima che il prato sia ripristinato.
Sulla non tossicità del prodotto non mi esprimo, dico solo che ho visto morire uno dei miei cani a causa del diserbante e non auguro a nessuno neppure al mio peggior nemico di fare la stessa fine
Un consiglio che ti posso dare è quello di fare come faccio io con il cent'occhio che non è inadatto alle tartarughe ma invadentissimo: ogni tanto ne sradico una parte per evitare che si espanda a macchia d'olio soffocando qualsiasi altra erba, riesco bene nell'intento

Re: Diserbatura
Inviato: dom ott 24, 2010 10:46 am
da ANTO62
Grazie Barbara.......non so come si chiama quell'erba, ma è tutta l'estate che la tolgo a mano. Strappo qua e la radice corre fino a un metro di distanza......è tremenda e si allarga moltissimo. Ora che il terreno è morbido si riesce a strappare bene, ma è un lavoraccio!!! Allora niente diserbante, tutto a mano!!

Re: Diserbatura
Inviato: dom ott 24, 2010 10:56 am
da Barbara
Non hai una foto da mettere? Magari per le tartarughe è anche buona

a mano non riuscirai a debellarla completamente ma l'importante è che non ti soffochi tutto il resto

Prima ho dimenticato una cosa importantissima: il diserbante foliare funziona tramite le foglie e perde la sua potenzialità diserbante nei confronti delle erbe o delle piante a livello del terreno, però non è detto che perda la sua micidialità nei confronti degli animali che nel terreno si trovano, non so che effetti potrebbe avere su una tartaruga se lo assimila tramite la pelle per esempio. Quel che è certo è che sconsigliano vivamente di far pascolare animali nei terreni nei quali viene dato il diserbante perché potrebbero avvelenarsi

Re: Diserbatura
Inviato: mer ott 27, 2010 8:03 am
da Barbara
Re: Diserbatura
Inviato: mer ott 27, 2010 10:31 am
da ANTO62
grazie Barbara,
questa è una, poi ne ho anche un altro tipo che appena posso vi posto.