consigli.

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
mapparatta
Messaggi: 160
Iscritto il: lun mar 08, 2010 3:07 pm

consigli.

Messaggioda mapparatta » lun ott 11, 2010 10:24 am

ciao a tutti, è la prima volta che scrivo qua nelle terrestri.
ho un pò di tartarughe, ma tutte acquatiche, ho regalato poco tempo fa alla mia fidanzata una sulcata (by cesena), gli ho costruito una teca e l ho messa a proprio agio.
e da li mi sono iniziato ad interessare molto anche a questo tipo di tarta!
vorrei anche io prendere qualche terrestre, ma preferirei una specie che si adatti al nostro clima, in modo da poterla tenere fuori in giardino anche d inverno.
nonostante mi stia informando non su che specie iniziare ad allevare sono ancora molto indeciso.
chiedo a voi perciò consiglio, vorrei una tarta attiva, poco timida, a cui possa far fare letargo all esterno.
ciao e aspetto vostre risposte.
matteo

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: consigli.

Messaggioda Filly » lun ott 11, 2010 11:12 am

Puoi scegliere tra specie autoctone come hh e hb se non hai esperienza con le terrestri...
Ma anche le marginata o le ibera o le horsfieldii che hanno un carattere un pò più vivace.

Avatar utente
mapparatta
Messaggi: 160
Iscritto il: lun mar 08, 2010 3:07 pm

Re: consigli.

Messaggioda mapparatta » lun ott 11, 2010 11:45 am

Filly ha scritto:Puoi scegliere tra specie autoctone come hh e hb se non hai esperienza con le terrestri...
Ma anche le marginata o le ibera o le horsfieldii che hanno un carattere un pò più vivace.

ciao filly, io infatti pensavo di orientarmi sulle marginata, che ne pensi? mi conviene prenderle baby?

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: consigli.

Messaggioda nico62 » lun ott 11, 2010 1:08 pm

mapparatta ha scritto:
Filly ha scritto:Puoi scegliere tra specie autoctone come hh e hb se non hai esperienza con le terrestri...
Ma anche le marginata o le ibera o le horsfieldii che hanno un carattere un pò più vivace.

ciao filly, io infatti pensavo di orientarmi sulle marginata, che ne pensi? mi conviene prenderle baby?


Non parlerei di "convenienza", bisogna capire cosa intendi per iniziare!!!
Se vuoi un consiglio, inizia con delle baby, diciamo 2/3 anni, che seguirai
con tutta tranquillità durante la fare della crescita.
Ne gioverà anche " la tasca" !!!
Nico62

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: consigli.

Messaggioda EDG » lun ott 11, 2010 1:39 pm

Per esperienza posso dire che i piccoli di marginata sono più delicati rispetto ad esempio a hermanni e graeca (alcuni muoiono entro il primo anno senza un apparente motivo), invece gli adulti so che sono molto robusti, quindi nel caso di questa specie io consiglierei di non prendere un esemplare baby ma almeno subadulto, la "tasca" non ne gioverà ma almeno si sta più "sicuri".
Enrico

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: consigli.

Messaggioda Luc@ » lun ott 11, 2010 1:47 pm

per quanto riguarda il "carattere" le ibera sono le meno timide secondo me.... a patto però che non siano adulti e di origine slovena..solo perchè non parlano italiano non per altri motivi........... : Chessygrin : : Bash : ,se le prendi baby non ci sono problemi,diciamo che caratterialmente i maschi si fanno rispettare sia dai loro simili che dall'uomo quindi mai più di uno per recinto....penso che non avrai problemi a reperire dei baby di 3/4 anni CB italiani,l'unico avvertimento è quando la prendi fai fare le analisi di routine al tuo veterinario.....

Avatar utente
mapparatta
Messaggi: 160
Iscritto il: lun mar 08, 2010 3:07 pm

Re: consigli.

Messaggioda mapparatta » lun ott 11, 2010 1:51 pm

jankoko ha scritto:per quanto riguarda il "carattere" le ibera sono le meno timide secondo me.... a patto però che non siano adulti e di origine slovena..solo perchè non parlano italiano non per altri motivi........... : Chessygrin : : Bash : ,se le prendi baby non ci sono problemi,diciamo che caratterialmente i maschi si fanno rispettare sia dai loro simili che dall'uomo quindi mai più di uno per recinto....penso che non avrai problemi a reperire dei baby di 3/4 anni CB italiani,l'unico avvertimento è quando la prendi fai fare le analisi di routine al tuo veterinario.....

CONOSCETE ALLEVATORI PIEMONTESI?

Avatar utente
mapparatta
Messaggi: 160
Iscritto il: lun mar 08, 2010 3:07 pm

Re: consigli.

Messaggioda mapparatta » lun ott 11, 2010 1:54 pm

jankoko ha scritto:per quanto riguarda il "carattere" le ibera sono le meno timide secondo me.... a patto però che non siano adulti e di origine slovena..solo perchè non parlano italiano non per altri motivi........... : Chessygrin : : Bash : ,se le prendi baby non ci sono problemi,diciamo che caratterialmente i maschi si fanno rispettare sia dai loro simili che dall'uomo quindi mai più di uno per recinto....penso che non avrai problemi a reperire dei baby di 3/4 anni CB italiani,l'unico avvertimento è quando la prendi fai fare le analisi di routine al tuo veterinario.....

PERCIò NON PIù DI UN MASCHIO PER RECINTO, PERCIò INIZIALMENTE SE VOLESSI PRENDERNE DUE E TRE BABY DOVREI POI DIVIDERLE?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: consigli.

Messaggioda EDG » lun ott 11, 2010 1:59 pm

Dovrai dividerle a seconda del sesso che "verrà fuori" e del carattere di ogni singolo esemplare, se sei fortunato e ad esempio avrai un maschio e due femmine è possibile che possano convivere senza problemi (dipende anche dallo spazio che avranno a disposizione).

PS: non scrivere in maiuscolo, perchè nei forum equivale a gridare : Chessygrin :
Enrico

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: consigli.

Messaggioda Seda » lun ott 11, 2010 2:11 pm

le marginate sono tarte straordinarie,potresti prenderne in momenti diversi visti i costi,ma anche io ti consiglio animali sub adulti!magari riesci anche a valutare il sesso! : Wink :
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: consigli.

Messaggioda Luc@ » lun ott 11, 2010 2:17 pm

quando fai l'acquisto chiedi se le uova sono state incubate a terra o in incubatrice,nel caso l'incubazione è stata artificiale chiedi la temperatura di solito dai 30° in giù dovrebbero essere maschi dai 30° in su femmine, a 30° saranno 50% maschi 50% femmine.....ma questo non ti da la certezza assoluta....... a volte ci sono delle eccezioni....se invece sono state incubate naturalmente li sta alla fortuna.....ciò che a me è sempre mancata...... : Andry : .potresti fare in più modi come ti ha già detto edg oppure prendi una baby la cresci scopri il sesso e da li compri il corrispettivo m o f.....ricorda che le ibera ogni tanto fanno scherzi e quello che può sembrare una femmina l'anno dopo scopri che è un maschio (i maschi sono tardivi in questa specie ma non tutti)......

Avatar utente
gianni
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 18, 2009 9:16 am
Località: Genoa

Re: consigli.

Messaggioda gianni » lun ott 11, 2010 10:01 pm

T.hermanni boettgeri sono le più rustiche fin da piccole; ibernano tranquillamente all'aperto anche al nord; hermanni h. è già un pò piu delicata.

Avatar utente
mapparatta
Messaggi: 160
Iscritto il: lun mar 08, 2010 3:07 pm

Re: consigli.

Messaggioda mapparatta » mar ott 12, 2010 1:09 pm

gianni ha scritto:T.hermanni boettgeri sono le più rustiche fin da piccole; ibernano tranquillamente all'aperto anche al nord; hermanni h. è già un pò piu delicata.

si ma infatti dopo un bel pò di ricerche ho optato per le hb.proprio perchè sono più rustiche, ma sono molto timide?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron