Pagina 1 di 2
Il risveglio
Inviato: lun feb 27, 2006 6:45 pm
da Rutto
Ciao a tutti,
per il letargo della mia Testudo Horsfieldi ho preparato in giardino una "casetta" di tufo che ho riempito di foglie secche. La mia piccolina non sembra ancora essere abbastanza potente da scavarsi una bella galleria allora quando ogni tanto apro la casetta per controllarla la vedo tranquillamente in quanto non si è "immersa".
Ultimamente ho notato che cambia spesso di posizione e, dato che sono totalmente ignorante in materia, mi sono chiesto se non si stia per caso svegliando.
Dato che la casetta di tufo è chiusa (per evitare l'attacco di topi, ecc...) come faccio a sapere quand'è il periodo del risveglio in modo tale di aprirle la via ?
Quali sono le cose che dovrei fare per garantirle un risveglio perfetto ? Ad esempio rimpinzarla di verdura, darle molto da bere, ... ?
Grazie a tutti,
Simone
Inviato: lun feb 27, 2006 6:51 pm
da Fede
Ciao! Innanzitutto complimenti per il nick
Secondo me puoi aprire la casetta tra qualche settimana sperando che venga presto primavera. Può darsi che adesso sia in uno stato di dormiveglia,è normale che cambi posizione... Appena si sveglia le devi fare bagnetti per reidratarla e poi inizierà a mangiare dopo qualche giorno...Non allarmarti!!!Ciao!
Inviato: lun feb 27, 2006 6:56 pm
da *eliminato*
Inviato: lun feb 27, 2006 7:00 pm
da Fede
Inviato: lun feb 27, 2006 7:08 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da Rutto
Ciao a tutti,
per il letargo della mia Testudo Horsfieldi ho preparato in giardino una "casetta" di tufo che ho riempito di foglie secche. La mia piccolina non sembra ancora essere abbastanza potente da scavarsi una bella galleria allora quando ogni tanto apro la casetta per controllarla la vedo tranquillamente in quanto non si è "immersa".
Ultimamente ho notato che cambia spesso di posizione e, dato che sono totalmente ignorante in materia, mi sono chiesto se non si stia per caso svegliando.
Dato che la casetta di tufo è chiusa (per evitare l'attacco di topi, ecc...) come faccio a sapere quand'è il periodo del risveglio in modo tale di aprirle la via ?
Quali sono le cose che dovrei fare per garantirle un risveglio perfetto ? Ad esempio rimpinzarla di verdura, darle molto da bere, ... ?
Grazie a tutti,
Simone
se alle tarte normali(H;G;M; faccio il bagnetto, non l'ho mai fatto alle horsfieldi, temono l'umidità e non voglio correre rischi
Inviato: lun feb 27, 2006 7:13 pm
da Fede
Caspita ho tralasciato il particolare + importante!!! Adesso mi stavo riferendo in generale!!! Grazie Adriana per aver specificato a quali tarta si può fare il bagno!!! Sono rinco oggi!!!
Citazione:
Messaggio inserito da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da Rutto
Ciao a tutti,
per il letargo della mia Testudo Horsfieldi ho preparato in giardino una "casetta" di tufo che ho riempito di foglie secche. La mia piccolina non sembra ancora essere abbastanza potente da scavarsi una bella galleria allora quando ogni tanto apro la casetta per controllarla la vedo tranquillamente in quanto non si è "immersa".
Ultimamente ho notato che cambia spesso di posizione e, dato che sono totalmente ignorante in materia, mi sono chiesto se non si stia per caso svegliando.
Dato che la casetta di tufo è chiusa (per evitare l'attacco di topi, ecc...) come faccio a sapere quand'è il periodo del risveglio in modo tale di aprirle la via ?
Quali sono le cose che dovrei fare per garantirle un risveglio perfetto ? Ad esempio rimpinzarla di verdura, darle molto da bere, ... ?
Grazie a tutti,
Simone
se alle tarte normali(H;G;M; faccio il bagnetto, non l'ho mai fatto alle horsfieldi, temono l'umidità e non voglio correre rischi
Inviato: lun feb 27, 2006 7:17 pm
da Rutto
Citazione:
Messaggio inserito da tartarock
ti invito a riiscriverti sostituendolo con uno meno provocatorio [:215].
Ciao Tartarock, non era mia intenzione offendere nessuno con il mio nick, lo scelsi come mio soprannome nel 1992 quando per la prima volta mi affacciai al mondo di internet.
Sono una persona molto tranquilla e spesso tendo a passare inosservato, è proprio per questo motivo che quando ho dovuto crearmi un soprannome ne ho cercato uno che non passasse inosservato... Rutto ! come il personaggio del film comico Balle spaziali, "sono un can-uomo, in pratica sono il miglior amico di me stesso".
In tutti i forum e siti che frequento utilizzo questo soprannome quindi se fosse possibile mi piacerebbe mantenerlo ma mi rendo conto di essere un ospite qui quindi se lo vorrete lo cambierò con qualcos'altro.
Ciao,
Simone
Inviato: lun feb 27, 2006 7:57 pm
da *eliminato*
Fai come ti pare Simone ma se hai letto nella sezione "conosciamoci meglio" c'è stata "maretta" nel Forum, anch'io sono ospite qui ed ho espresso la mia opinione.
Citazione:
Messaggio inserito da Rutto
Citazione:
Messaggio inserito da tartarock
ti invito a riiscriverti sostituendolo con uno meno provocatorio [:215].
Ciao Tartarock, non era mia intenzione offendere nessuno con il mio nick, lo scelsi come mio soprannome nel 1992 quando per la prima volta mi affacciai al mondo di internet.
Sono una persona molto tranquilla e spesso tendo a passare inosservato, è proprio per questo motivo che quando ho dovuto crearmi un soprannome ne ho cercato uno che non passasse inosservato... Rutto ! come il personaggio del film comico Balle spaziali, "sono un can-uomo, in pratica sono il miglior amico di me stesso".
In tutti i forum e siti che frequento utilizzo questo soprannome quindi se fosse possibile mi piacerebbe mantenerlo ma mi rendo conto di essere un ospite qui quindi se lo vorrete lo cambierò con qualcos'altro.
Ciao,
Simone
Inviato: mar feb 28, 2006 12:23 am
da Carmen
Anche io appena ho letto il nick ho pensato "eccone un altro" ....fosse capitato in un altro periodo non ci avremmo fatto caso, ma adesso potresti essere scambiato per un altro dei soliti provocatori che ci stanno tormentando.
Se hai un altro nick, forse è meglio se lo cambi, Simone c'è già in questo forum.
Il mio e' solo un consiglio.
Inviato: gio mar 02, 2006 10:51 am
da Andre@
Ciao ragazzi un salutone e un complimentone a tutti per le vostre esperte e preziose nozioni rivolte a noi novizi nel campo dell'allevamento di testuggini.
Ho da poco acquistato una testudo Hermanni Hermanni nata esattamente il 18 Ottobre 2004. Purtroppo mi sono accorto che è da 2 giorni in casa e non ne vuole sapere di cibarsi.
Sotto consiglio del negoziante l'ho mantenuta all'interno dell'abitazione (fornendogli una stanzina riscaldata a ca. 25C dedicata esclusivamente a lei)in un terrario con lampada sia riscaldante che a spettro solare adatta per migliiorare l'apporto di vitamina D.
La piccolina misura 5cm ca. e pesa 31 grammi mi preoccupa un pochino la sua salute perché non sta mangiando e solo al momento dell'acquisto ha defecato (con consistenza abbastanza lenta).Si muove pochissimo anche se ha abbastanza spazio nel terrario e fra l'altro gli sto fornendo ogni giorno freschi di giornata l.romana, i.riccia, radicchio rosso e osso di seppia.Ci tengo a precisare che da un lato (dove è collocato il rifugio in ombra) del terrario la temp. è di 18C-20C mentre l'altro lato dove è collocata la lampada è di 24C-26C.
La vedo che spesso si addormenta col collo lungo tutto estratto e le zampette posteriori completamente estratte.Ogni tanto si stiracchia il collo ma principalmente tiene sempre gli occhi chiusi quasi dormisse.I riflessi cmq sono abbastanza veloci e vispi ma spero che si svegli un po' di piu'.Non sono espertissimo in testuggini terrestri ma in passato ho tenuto per 2 anni delle geochelone pardalis stupende e tutto è filato liscio come l'olio sempre. Pensate che mi sono cresciute fino a 30 cm poi le ho dovute vendere ad un ragazzo che aveva piu' spazio in campagna aveva delle stalle riscaldate perché essendo specie africane necessitavano di temp.miti tutto l'anno.
Le ho riviste di recente e stanno benone pascolano quasi come dei bovini!Cmq con una hermanni è la prima esperienza il mio vicino ha 2 t.grecae che si riproducono regolarmente e in inverno vanno in letargo tranquillamente ma credo abbiano piu' di 20 anni le sue.
Spero di ricevere alcuni consigli da Voi per poterla gestire il meglio possibile.Grazie a presto Andrea.

Inviato: gio mar 02, 2006 11:58 pm
da Fede
Ciao Andrea! Volevo chiederti una cosa...La tua hermanni l'hai acquistata da un negoziante da quel che intuisco...Il negoziante dove la teneva?Le ha per caso fatto fare il letargo e pochi giorni prima di vendertela l'ha svegliata? Da quanto precisamente l'hai?
Inviato: ven mar 03, 2006 12:21 am
da Andre@
Penso proprio che le teneva fuori perchè si sfrega gli occhi tantissimo e li apre e chiude continuamente quasi si volesse svegliare da un profondo torpore inoltre mezza giornata la passa dormendo con la testa completamente estratta e appoggiata sul tutolo del fondo.Non so se l'allevatore le ha fatto fare un breve letargo, domani lo voglio contattare perchè insieme al foglio del corpo forestale (quello giallo) che mi ha rilasciato il negoziante ho allegato un altro foglio con le foto della piccolina appena nata e il cellulare e l'indirizzo del tipo che le alleva.
Ci tengo a precisare cmq che oggi mi sono tranquillizzato molto perchè mi ha fatto fuori 2 fogliolone di romana che non trovavo piu' nel terrario.
Infatti ho scoperto che è una timidona perché quando vede passare me o mia moglie anche da lontano rientra prontamente nella corazza, è una furbetta mangia quando non c'è nessuno.Volevo sapere se insieme alle varie verdure che gli fornirò posso dargli un mangime complementare fatto tipo crocchetine lunghe per rettili erbivori avete presente quelli fatti apposta anche per tartarughe completi utravitaminici?Vorrei un consiglio Grazie.
Inviato: ven mar 03, 2006 12:26 am
da Andre@
Quando avevo le pardalis erano ghiottosissime di quel mangime secco che lo inumidivo un poco e si bombava.E tra l'altro mi erano diventate così belle da non crederci, avevano una corazza stupenda liscia sembrava unta da quanto era lucida si vedeva proprio che erano sanissime speriamo che con questa hermanni sia così facile come lo era con le pardalis voi che dite?
Inviato: ven mar 03, 2006 12:29 am
da Fede
Il fatto che si crogioli al calore dello spot è normale!!! Sono fortissime quando hanno le zampette dritte e stanno col collo disteso!!! Vedrai che probabilamente il negoziante le ha fatto fare un breve letargo...non ti allarmare!! Falle dei bagnetti in acqua tiepida così si reidrata e vedrai che tra qualche giorno si sistema!!! Sinceramente ho acquistato anch'io il "mangime" per le tarta vitaminico ma non lo gradiscono le mie perciò ho smesso di darglielo...Secono me se le dai tante erbette varie e grattugi ogni tanto l'osso di seppia sopra basta...
Inviato: ven mar 03, 2006 12:31 am
da Fede
Ohi magari è questione di abitudine...magari alla tua piace...Prova!!!
Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG
Quando avevo le pardalis erano ghiottosissime di quel mangime secco che lo inumidivo un poco e si bombava.E tra l'altro mi erano diventate così belle da non crederci, avevano una corazza stupenda liscia sembrava unta da quanto era lucida si vedeva proprio che erano sanissime speriamo che con questa hermanni sia così facile come lo era con le pardalis voi che dite?