Hermanii PUGLIESE

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
dade
Messaggi: 119
Iscritto il: dom ago 22, 2010 2:37 pm
Località: BARI

Hermanii PUGLIESE

Messaggioda dade » dom set 12, 2010 5:30 pm

Su internet ho trovato una femmina di Testudo.....il propietario dice che è del ceppo pugliese,senza cites,sicuramente proviene da qualche cattura......secondo voi è Pugliese ed è una THH ? : turtlec :
Allegati
f63410b87a052342efb3fbe3e0104213_big.jpg
f63410b87a052342efb3fbe3e0104213_big.jpg (15.05 KiB) Visto 2034 volte

gabonica
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mag 02, 2010 6:36 pm
Località: lucania

Re: Hermanii PUGLIESE

Messaggioda gabonica » dom set 12, 2010 6:07 pm

potrebbe esserlo stando al colore e alla forma,qualche altra foto potrebbe aiutare meglio l'identificazione.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Hermanii PUGLIESE

Messaggioda Barbara » dom set 12, 2010 6:09 pm

Potrebbe esserlo ma ci vorrbbero più dettagli e altre foto, ma tu vorresti acquistare una tartaruga ben sapendo che è bracconata?

Avatar utente
dade
Messaggi: 119
Iscritto il: dom ago 22, 2010 2:37 pm
Località: BARI

Re: Hermanii PUGLIESE

Messaggioda dade » dom set 12, 2010 8:53 pm

Bracconata??? E' un signore che ne ha molte,si sono riprodotte negli anni e ora ne cede qualcuna....ha detto che sono tutte pugliesi,sicuramente sono di cattura negli anni addietro quando si poteva fare.....e poi la maggior parte delle tartarughe che ho visto nei forum sono tutte di catture,provenienti da vari posti..o mi sbaglio!! : Thumbup :

Ago88
Messaggi: 148
Iscritto il: mar set 22, 2009 1:39 pm
Località: Puglia

Re: Hermanii PUGLIESE

Messaggioda Ago88 » dom set 12, 2010 10:22 pm

Ciao Ragazzi posso garantire che il proprietario di questo bel esemplare è una brava persona, fa sempre sverminare le sue tartarughe ed è molto preparata, cmq posso dire con certezza che la posside da parecchio .
Io quando ho bisogno di qualcosa mi rivolgo sempre a lui, cmq e una thb ;) lo so' perchè lui ha solo quelle

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Hermanii PUGLIESE

Messaggioda Barbara » dom set 12, 2010 10:30 pm

Forse mi inganna la foto ma non mi sembra stazza da boettgeri e nemmeno il colore.
Ci vorrebbero foto del piastrone per stabilire a che sottospecie appartiene se hermanni o boettgeri.
Il fatto che faccia sverminare le sue tartarughe Ago non sistema i documenti : Wink : io al posto di dade non comprerei un esemplare senza documenti

Ago88
Messaggi: 148
Iscritto il: mar set 22, 2009 1:39 pm
Località: Puglia

Re: Hermanii PUGLIESE

Messaggioda Ago88 » dom set 12, 2010 10:41 pm

Barbara hai ragione ormai anche io non compro piu' tartarughe senza doc , pero non nego che inizialmente ero ignorante in materia e l' ho fatto ingenuamente.
Poi con il corso del tempo uno si informa e vuole rimendiare .

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Hermanii PUGLIESE

Messaggioda Barbara » dom set 12, 2010 10:43 pm

Ago88 ha scritto:Barbara hai ragione ormai anche io non compro piu' tartarughe senza doc , pero non nego che inizialmente ero ignorante in materia e l' ho fatto ingenuamente.
Poi con il corso del tempo uno si informa e vuole rimendiare .


Questo purtroppo è successo a molti ma se uno viene avvisato in tempo è meglio che non faccia gli stessi errori tuoi ma anche di tanti altri : Wink :

Avatar utente
dade
Messaggi: 119
Iscritto il: dom ago 22, 2010 2:37 pm
Località: BARI

Re: Hermanii PUGLIESE

Messaggioda dade » lun set 13, 2010 12:41 pm

Non ci sto capendo più nulla.....da quel che io so ,in Italia c'è la sottospecie THH e all'est la THB,giusto??? : book : in Puglia poi vi sono delle sottospecie tipo quella pugliese

-""Italia settentrionale
Di piccola taglia con macchie chiare sul carapace.
Peso intorno ai 400 g, presente in quote collinari fino a 600 m s.l.m.
Dimensioni massime: femmina 15 cm, maschio 13 cm.
Toscana
Dal caratteristico carapace oblungo, con fondo giallo aranciato.
La femmina può raggiungere un peso di 1000 g.
Dimensioni massime: femmina 16 cm , maschio 14 cm.
Puglia
Colorazione delle macchie mediamente scura e taglia molto ridotta.
Peso: femmina 750 g, maschio 450 g, presente fino a 600 m s.l.m.
Dimensioni massime: femmina 15 cm, maschio 13 cm.""-

Adesso,se quel signore ha la sottospecie pugliese,detto da lui ne prese alcuni esemplari anni fa,come mai quel esemplare è una
THB ?????????????

Avatar utente
dade
Messaggi: 119
Iscritto il: dom ago 22, 2010 2:37 pm
Località: BARI

Re: Hermanii PUGLIESE

Messaggioda dade » lun set 13, 2010 7:23 pm

nessuno mi sa rispondere??? : Andry :

Avatar utente
dade
Messaggi: 119
Iscritto il: dom ago 22, 2010 2:37 pm
Località: BARI

Re: Hermanii PUGLIESE

Messaggioda dade » lun set 13, 2010 10:14 pm

: Hurted : : Hurted : : Hurted : : WallBash :

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Hermanii PUGLIESE

Messaggioda Tartaboy » lun set 13, 2010 10:47 pm

dade ha scritto:Non ci sto capendo più nulla.....da quel che io so ,in Italia c'è la sottospecie THH e all'est la THB,giusto??? : book : in Puglia poi vi sono delle sottospecie tipo quella pugliese

-""Italia settentrionale
Di piccola taglia con macchie chiare sul carapace.
Peso intorno ai 400 g, presente in quote collinari fino a 600 m s.l.m.
Dimensioni massime: femmina 15 cm, maschio 13 cm.
Toscana
Dal caratteristico carapace oblungo, con fondo giallo aranciato.
La femmina può raggiungere un peso di 1000 g.
Dimensioni massime: femmina 16 cm , maschio 14 cm.
Puglia
Colorazione delle macchie mediamente scura e taglia molto ridotta.
Peso: femmina 750 g, maschio 450 g, presente fino a 600 m s.l.m.
Dimensioni massime: femmina 15 cm, maschio 13 cm.""-

Adesso,se quel signore ha la sottospecie pugliese,detto da lui ne prese alcuni esemplari anni fa,come mai quel esemplare è una
THB ?????????????

se rileggi il tuo messaggio ti accorgi che c'è qulacosa che non torna: all'interno della sottospecie Testudo hermanni hermanni si possono distinguere delle sottopopolazioni(raramente pure, dato tutto lo scempio che si è fatto e che si continua a fare portando, legalmente o meno, animali di qua e di là). Detto questo non capisco il resto del messaggio che senso abbia, prova a ridare un ordine logico al tuo pensiero e vedrai che le risposte arriveranno : Wink :
Vincenzo

Avatar utente
dade
Messaggi: 119
Iscritto il: dom ago 22, 2010 2:37 pm
Località: BARI

Re: Hermanii PUGLIESE

Messaggioda dade » mar set 14, 2010 11:27 am

il senso è questo:se in Italia vi è la Thh,come fa quel signore ad avere una THB se gli esemplari prelevati sono tutti THH presi sulle murge baresi???

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Hermanii PUGLIESE

Messaggioda Filly » mar set 14, 2010 11:36 am

In Puglia non ci sono Thb autoctone!Per cui se è una Thb ha provenienza diversa!
Negli ultimi anni sono arrivate in Puglia un pò di hermanni albanesi arrivate insieme ai loro proprietari, conseguentemente molte sono state regalate o fatte accoppiare con le nostre autoctone!

Il mio consiglio è quello di non prendere tartarughe senza documenti perchè comunque sei fuori leggi e rischi pesanti sanzioni!

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Hermanii PUGLIESE

Messaggioda Luc@ » mar set 14, 2010 10:01 pm

la risposta è facile ,non dice il vero.....forse?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti