Pagina 1 di 1

Riconoscimento tartarughe

Inviato: sab feb 25, 2006 1:14 pm
da Birillo81
Ciao a tutti, volevo inserire alcune foto delle mie tre tartarughe per sapere da voi che avete più esperienza se sono veramente Testudo Hemeranni Hermanni
Questa è Geltrude ha circa 5 mesi e pesa 41 g, ha a differenza delle sorelle una piccola scaglia centrale in più. Non so se è normale o magari se per quel motivo è di un'altra razza

Immagine:
Immagine
314,45 KB

Immagine:
Immagine
400,09 KB

Scusate x la scarsa definizione delle foto ma sono fatte con il telefonino.

Inviato: sab feb 25, 2006 1:17 pm
da Birillo81
Questa invece è Camilla, sempre 5 mesi ma pesa 65 g.

Immagine:
Immagine
277,97 KB

Immagine:
Immagine
365,02 KB

Inviato: sab feb 25, 2006 1:20 pm
da Birillo81
Questa è invece Giuan (ovviamente i nomi sono puramente indicativi e non so minimamente se sono maschi o femmine), sempre 5 mesi peso 76 g

Immagine:
Immagine
250,38 KB

Immagine:
Immagine
363,46 KB

Inviato: sab feb 25, 2006 1:21 pm
da Marco22
Anche se le foto sono grandissime e piuttosto sfocate, direi al 100% che sono 2 Testudo hermanni hermanni. ;)

Inviato: sab feb 25, 2006 1:34 pm
da Birillo81
Non so se si nota ma le ultime due tartarughe, Camilla e Giuan, oltre ad essere nettamente più grandi e pesanti, hanno la tendenza alla piramidizzazione delle scagle. Guardandole di profilo, si vede che sono alte 1-2 mm e passando la mano si sente.
Tra l'altro una scaglia, mi sembra che da un lato si stia alzando più delle altre.
A parte averle fatto saltare il letargo, quando le ho prese era già inverno ed erano sveglie, penso di tenerle abbastanza correttamente. Hanno un terrario con torba di sfagno con due spot per riscaldarle e il neon UVB su cui ho posto della carta stagnola x rivolgere i raggi solo verso il basso. Hanno sempre a disposizione acqua ed osso di seppia e le alimento prevalentemente con Catalogna, indivia riccia, valerianella, radicchio trevigiano.Circa una volta alla settimana do loro zucchina o lattuga.
Non vorrei aver sbagliato quando inizialmente (prima di accorgermi del fatto) davo loro circa una volta alla settimana 1 o 2 pelets a testa dell'integratore: JBL CALCIL per tartarughe terrestri (sulla confezione dice alle piccole tartarughe un paio di volte a settimana).
Secondo voi sbaglio qualcosa? Come posso rimediare? e soprattutto le scaglie possono ritornare normali?

Ciao e grazie
Andrea

Inviato: sab feb 25, 2006 1:36 pm
da DelorenziDanilo
se usi una macchina digitale usa la funzione macro e il flash... altrimenti non si capisce niente!

Inviato: sab feb 25, 2006 2:02 pm
da n/a09
danilo o' visto la tua foto sei un granfigo

Inviato: sab feb 25, 2006 2:44 pm
da simone
Dalla foto non si capisce bene ! Ma sembrano due hermanni hermanni !

Inviato: sab feb 25, 2006 2:50 pm
da marchiocad
2 hh sicuramente

Inviato: lun feb 27, 2006 8:05 am
da Birillo81
Grazie delle risposte, effettivamente con la qualità delle foto è difficile capirci molto.Le tartarughe in realtà sono tre ma sono molto simili tra di loro, quindi dovrebbero essere tutte T.H.H. Sapete invece dirmi se sbaglio qualcosa nell'alimentazione? Sono preoccupato per gli scuti che si stanno inspessendo.

Ciao Andrea

Inviato: lun feb 27, 2006 8:43 am
da simon@
Birillo, a parte le foto "tremende"(!!!:D), l'alimentazione con cui hai nutrito le tue tarte è assolutamente sbagliata:
no LATTUGA, NO zucchine.
Tu mi pare abbia detto che hai dato solo quelle, a parte l'osso di seppia.
Le tartarughe terrestri autoctone devono alimentarsi con cose che troverebbero in natura, per cui ERBE DI CAMPO:
TARASSACO
TRIFOGLIO
PIANTAGGINE, eccetera.
Se adesso non trovi molto nei campi, puoi sostituire con cose che trovi anche la supermecato, ma ricorda che le tarte devono mangiare radicchi e cicorie.
Per cui radicchio rosso, indivia, eccetera.
Ottimo anche il sognino/valeriana.
Ricorda che, in primavera estate, sono molto indicati i fiori di ibiscus, procuratene una pianta o due, loro ne mangeranno anche le foglie(attenzione che la pianta di vivaio non sia piena di lucidante fogliare, magari comprala prima e tienila fuori alla pioggia.

No alla lattuga, se proprio non hai altro in casa puoi dare un po' di romana, ma solo se non hai altro
Non voglio sbilanciarmi sul dire che sono Hh, anche perchè qualcosa può far pensare anche ad incroci hh/hb, c'è molto giallo sul carapace e le macchie del piastrone non sono unite in tutti i punti, ma ci vorrebbero foto migliori.
Per le scaglie non preoccuparti, quando sono in crescita possono dare l'idea di piramidalizzazione, specie se, come le tue, son cresciute troppo velocemente(hai dei pesi davero alti) e questo non è un bene per le tarte.
Cambia subito l'alimentazione, comunque.
Ciao;)

Inviato: lun feb 27, 2006 8:48 am
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da Birillo81

Questa è Geltrude ha circa 5 mesi e pesa 41 g, ha a differenza delle sorelle una piccola scaglia centrale in più. Non so se è normale o magari se per quel motivo è di un'altra razza



Ecco, dimenticavo:
la scaglia è normale, nel senso che no pregiudica la salute della tarta, può essere un segnale che è una probabile femmina: infatti, se la tartina è nata in incubatrice, la scaglia anomala può esserci per temperature alte di incubazione; dato che più alta è la temperatura di incubazone , più nasceranno femmine, Gertrude potrebbe essere femmina.
Ri-ciao;)

Inviato: lun feb 27, 2006 1:24 pm
da Riccardo
Perchè non inserisci foto più grandi????????

Inviato: lun feb 27, 2006 1:27 pm
da Fede
Immagine


Citazione:
Messaggio inserito da Riccardo

Perchè non inserisci foto più grandi????????


Inviato: lun feb 27, 2006 1:57 pm
da Birillo81
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Birillo, a parte le foto "tremende"(!!!:D), l'alimentazione con cui hai nutrito le tue tarte è assolutamente sbagliata:
no LATTUGA, NO zucchine.
Tu mi pare abbia detto che hai dato solo quelle, a parte l'osso di seppia.
Le tartarughe terrestri autoctone devono alimentarsi con cose che troverebbero in natura, per cui ERBE DI CAMPO:
TARASSACO
TRIFOGLIO
PIANTAGGINE, eccetera.
Se adesso non trovi molto nei campi, puoi sostituire con cose che trovi anche la supermecato, ma ricorda che le tarte devono mangiare radicchi e cicorie.
Per cui radicchio rosso, indivia, eccetera.
Ottimo anche il sognino/valeriana.
Ricorda che, in primavera estate, sono molto indicati i fiori di ibiscus, procuratene una pianta o due, loro ne mangeranno anche le foglie(attenzione che la pianta di vivaio non sia piena di lucidante fogliare, magari comprala prima e tienila fuori alla pioggia.

No alla lattuga, se proprio non hai altro in casa puoi dare un po' di romana, ma solo se non hai altro
Non voglio sbilanciarmi sul dire che sono Hh, anche perchè qualcosa può far pensare anche ad incroci hh/hb, c'è molto giallo sul carapace e le macchie del piastrone non sono unite in tutti i punti, ma ci vorrebbero foto migliori.
Per le scaglie non preoccuparti, quando sono in crescita possono dare l'idea di piramidalizzazione, specie se, come le tue, son cresciute troppo velocemente(hai dei pesi davero alti) e questo non è un bene per le tarte.
Cambia subito l'alimentazione, comunque.
Ciao;)



L'alimentazione delle mie tartarughe è costituita prevalentemente da indivia riccia, radicchio e valerianella (come consigli in assenza di erbe di campo) e solo raramente zucchino e lattuga. Per le erbe di campo invece devo aspettare ancora qualche settimana anche se sto provando a piantare in un posto riparato del tarasacco.

Ciao Andrea