Pagina 1 di 1

Accoppiamento

Inviato: gio lug 22, 2010 10:20 am
da Ago88
Ragazzi volevo sapere se una thh maschio si puo accoppiare con una thh femmina pero peloponnesica ?
grazie in anticipo.

ps se sbaglio post avvisatemi in quanto sono nuovo : Thumbup :

Re: Accoppiamento

Inviato: gio lug 22, 2010 3:24 pm
da marfyn77
Ciao e benvenuto tra noi,
sarebbe meglio se fai accoppiare esemplari provenienti dallo stesso ceppo, comunque si, si possono accoppiare benissimo sono sempre thh !!

Re: Accoppiamento

Inviato: gio lug 22, 2010 4:56 pm
da Ago88
ti ringrazio cmq ora vado e mi presento nel post giusto : Thanks :

Re: Accoppiamento

Inviato: ven lug 23, 2010 3:48 pm
da Barbara
Ciao Ago, come ti ha già detto Marfyn se sono della stessa specie le tartarughe si accoppiano tranquillamente. Eviterei di far accoppiare sottospecie diverse e cioè hermanni hermanni con hermanni boettgeri quello sì : Wink :

Re: Accoppiamento

Inviato: mer lug 28, 2010 6:28 pm
da rughis
Anche io appartengo a quel filone filosofico che ritiene che sia meglio non far accoppiare sottospecie diverse e, se si ha la possibilità, anche ceppi diversi.

Comunque accoppiamenti fra sottospecie diverse (come nel caso Thh Thb) danno prole in salute e fertile.

Re: Accoppiamento

Inviato: gio lug 29, 2010 5:42 pm
da marfyn77
ma certo rughis, appartengono sempre della stessa famiglia !!!!

Re: Accoppiamento

Inviato: gio ago 19, 2010 11:37 pm
da rughis
marfyn77 ha scritto:ma certo rughis, appartengono sempre della stessa famiglia !!!!


Danno prole in salute e fertile perchè appartengono alla stessa specie, non alla stessa famiglia : Rolleyes :

Non è assolutamente detto che accoppiamenti tartarughe della stessa famiglia (in questo caso Testudinidae) producano embrioni vitali o prole fertile!

Re: Accoppiamento

Inviato: ven ago 20, 2010 7:34 am
da marfyn77
Se fai accoppiare Thh e Thb avrai sempre tartarughe fertili, però sarebbe meglio evitare per non mischiare la razza più di tanto!!! Che già ce né molti in giro di incroci !! : Chessygrin : : Chessygrin :

Re: Accoppiamento

Inviato: ven ago 20, 2010 7:41 am
da Barbara
Rughis intendeva famiglia nel senso che sono testudinidae anche la testudo marginata per esempio o le testudo greca.
Se tra hermanni hermanni ed hermanni boettgeri nascono incroci perfettamente sani e fertili tra hermanni e greca per esempio difficilmente nascono piccoli ma le poche notizie di nascite che si hanno documentano piccoli malati e deboli morti nel giro di poco tempo : Sad :

Re: Accoppiamento

Inviato: ven ago 20, 2010 9:30 am
da rughis
Certo Barbara, facevo riferimento al corretto uso dei termini usati nella Tassonomia dei Cheloni.

Alla Famiglia delle Testudinoidea, ad esempio, appartengono anche i Generi Geochelone, Kinixys, Testudo, ecc.

marfyn77 ha scritto:Se fai accoppiare Thh e Thb avrai sempre tartarughe fertili, però sarebbe meglio evitare per non mischiare la razza più di tanto!!! Che già ce né molti in giro di incroci !! : Chessygrin : : Chessygrin :


Come dicevo in un mio precedente post, io sono dell'idea che, nei propri allevamenti privati, sia preferibile non fare accoppiare sottospecie diverse (es. Thb e Thh) e, nel caso se ne abbia la possibilità, anche ceppi di appartenenza diversi (es. una Thh sarda con una Thh pugliese).

Questo è comunque un argomento dibattuto, in quanto l'ibridazione può comportare un irrobustimento degli animali in termini di salute e fertilità.