Pagina 1 di 1
dna h.b.
Inviato: sab lug 10, 2010 8:11 am
da lauro
Mi è arrivato l'esito dell'esame del dna delle mie hermanni , dice che sono hermanni boettgeri pure al 99% ed oltre ,particolarmente diffuse nel boscone della Mesola . Così non incorrerò in incroci vari.
Re: dna h.b.
Inviato: sab lug 10, 2010 9:18 am
da Barbara
benissimo lauro sono contenta per te e segnalerò il topic ad amici interessati alle hb della Mesola

Re: dna h.b.
Inviato: sab lug 10, 2010 9:25 am
da lauro
Ho spedito la documentazione alla Forestale per la richiesta della fonte F dei nati nel 2003. Vorrei un chiarimento: i genitori di questi mi sono stati dati in cessione nel 2002 e nel documento c'è scritto: inseriti nell'appendice II^ allegato "C"1 fonte F. Cosa significa?
Re: dna h.b.
Inviato: dom lug 11, 2010 10:29 am
da giuse
secondo me i figli dovrebbero essere fonte "C" però non so cosa ne pensa la commissione scientifica, per loro quelli ceduti con cessione gratuita venivano considerati alla stregua di wild

Re: dna h.b.
Inviato: mer lug 14, 2010 9:38 am
da fleming76
lauro ha scritto:Ho spedito la documentazione alla Forestale per la richiesta della fonte F dei nati nel 2003. Vorrei un chiarimento: i genitori di questi mi sono stati dati in cessione nel 2002 e nel documento c'è scritto: inseriti nell'appendice II^ allegato "C"1 fonte F. Cosa significa?
se non hai i nonni sono come dei W, ma quelli nati nel 2003 son quasi adulti e con loro potresti avere la fonte D per i figli e secondo alcuni anche per i genitori
Re: dna h.b.
Inviato: ven ago 20, 2010 10:01 am
da zeus1980
dove si fa l'esame de dna? a cosa serve?
Re: dna h.b.
Inviato: ven ago 20, 2010 7:49 pm
da lauro
Io ho fatto fare il prelievo del sangue dal mio veterinario esperto in rettili,poi ho inviato i flaconi al laboratorio analisi.L'ho fatto perchè credevo fossero incrociate tra h.b.e h.h. e così mi sono tolto il dubbio , lo puoi fare anche per la paternità.Se non sbaglio c'è una discussione sull'esame del dna nella sezione normative, puoi guardare lì.