Pagina 1 di 1
A che specie appartiene??
Inviato: ven lug 02, 2010 8:55 pm
da Digital X
Ciao a tutti sono nuovo del forum davvero bello complimeti! volevo chiedere un parere a tutti gli intenditori di tartarughe ...
A che specie appartiene la mia tartaruga? Ho un po' di confusione sui vari generi dell'hermanni quindi ma affido a voi..grazie!

Re: A che specie appartiene??
Inviato: ven lug 02, 2010 9:00 pm
da Seda
hai una bella graeca!

Re: A che specie appartiene??
Inviato: ven lug 02, 2010 9:15 pm
da EDG
Confermo, Testudo graeca, maschio.
Conosci la provenienza? Potrebbe essere NordAfrica?
Davvero un bell'esemplare!

Re: A che specie appartiene??
Inviato: ven lug 02, 2010 9:17 pm
da tartar
direi che è stupendo!!!!
Re: A che specie appartiene??
Inviato: sab lug 03, 2010 11:51 am
da Digital X
Scusate...ma la testudo graeca terrestris in questione può generare prole con testudo marginata??
oltre all'esemplare in questione ho una femmina di marginata (si tratta di marginata vero??) eccola
Re: A che specie appartiene??
Inviato: sab lug 03, 2010 12:00 pm
da Digital X
Siete sicuri che sia una greca?? io la vedo somigliante ad un'hermanni..??scusate la mia ignoranza!!! ps le due tartarughe in questione non hanno mai dato prole...
Re: A che specie appartiene??
Inviato: sab lug 03, 2010 12:14 pm
da Digital X
Ho trovato un vecchio documento (denuncia di detenzione esemplari) in cui la tartaruga di inizio discussione viene attribuita a "testudo hermanni (testuggine comune)"
chi ha ragione?

Re: A che specie appartiene??
Inviato: sab lug 03, 2010 12:23 pm
da EDG
Noi!
Fidati che è una Testudo graeca senza alcun dubbio, lo confermano oltre i colori del carapace e piastrone, anche il fatto che non presenta astuccio corneo sulla punta della coda (e altri dettagli...).
L'altra invece come hai detto è una marginata, queste due specie (marginata e graeca) possono accoppiarsi e riprodursi, però è sempre meglio non creare ibridi, se puoi dovresti trovare a ognuna il rispettivo compagno (e nel caso della graeca, dovresti considerare anche la sottospecie).
Re: A che specie appartiene??
Inviato: sab lug 03, 2010 12:32 pm
da tartafede
sarebbe un delitto far accoppiare una greca con una marginata... intendo farlo apposrta! se capita per errore o sbaglio pazienza ma ti consiglio di trovare i rispettivi compani o campagna !
fidati è un grecone non ha niente di hermanni...
ciao e auguri per la ricerca
Re: A che specie appartiene??
Inviato: dom lug 04, 2010 12:15 pm
da Digital X
la mia greca a che sottospecie appartiene? sapreste riconoscere anche questo?
ps lei ha sempre deposto negli anni precedenti (anche ieri)...non è mai nato nulla ...(ecco cosa mi ha fatto pensare che in realtà la greca fosse un'hermanni visto che marginata ed hermanni sono incompatibili sessualmente)...perchè?sarebbe dovuto nascere qualcosa (anche se ibridi purtroppo)...o no??
Re: A che specie appartiene??
Inviato: dom lug 04, 2010 1:25 pm
da EDG
E' difficile identificare con esattezza le varie sottospecie di Testudo graeca, soprattutto se non si conosce la provenienza geografica. Come ho scritto prima, secondo me appartiene al "gruppo" nordafricano (e non europeo), ma non saprei dire a quale sottospecie in particolare.
E' vero che graeca e marginata si possono incrociare più "facilmente", ma essendo sempre specie diverse (quindi meno "compatibili" rispetto ad esemplari della stessa specie e sottospecie) è possibile che questo abbia ugualmente influenzato il fatto che (ancora) non è nato nulla, poi potrebbe anche dipendere proprio dalla sottospecie della graeca, non so se tutte le graeca possano ibridarsi con una marginata.
Re: A che specie appartiene??
Inviato: dom lug 04, 2010 3:01 pm
da Tartaboy
confermo tutto quello che dice EDG e tra l'altro ti consiglio di non tenerli insieme vsto quanto sono "focosi" i maschi di graeca...
Re: A che specie appartiene??
Inviato: gio lug 15, 2010 12:36 pm
da Digital X
EDG ha scritto:E' difficile identificare con esattezza le varie sottospecie di Testudo graeca, soprattutto se non si conosce la provenienza geografica. Come ho scritto prima, secondo me appartiene al "gruppo" nordafricano (e non europeo), ma non saprei dire a quale sottospecie in particolare.
E' vero che graeca e marginata si possono incrociare più "facilmente", ma essendo sempre specie diverse (quindi meno "compatibili" rispetto ad esemplari della stessa specie e sottospecie) è possibile che questo abbia ugualmente influenzato il fatto che (ancora) non è nato nulla, poi potrebbe anche dipendere proprio dalla sottospecie della graeca, non so se tutte le graeca possano ibridarsi con una marginata.
ho letto le schede relative alle testudo greche...la mia sembrerebbe una testudo greca terrestris. Il fatto è che questo tipo di tartaruga sta subendo riclassificazioni..però sempre nell'articolo c'è scritto che (per ora) anche gli esemplari africani possono essere attribuiti a testudo greca terrestris. Quindi si può dire a tutti gli effetti che la mia è una terrestris??
O esistono classificazioni ancora più profonde?
Re: A che specie appartiene??
Inviato: gio lug 15, 2010 2:57 pm
da Barbara
Riguardo alle clessificazioni delle testudo greca ci ho rinunciato, ogni tanto cambiano sottospecie e le riclassificano

quindi non saprei dirti se inserire il tuo grecone nella sottospecie terrestris.
per quanto riguarda i documenti non sei il primo e non sarai l'ultimo che nel '92 '93 e '95 ha denunciato una tartaruga e l'hanno classificata hemanni senza neppure vederla, è capitato anche a me e anche a conoscenti vari.
Poi ci sono stati errori in senso opposto e cioè testudo hermanni che venivano classificate greca... il personale Cites che raccoglieva le denunce non era proprio competente

Re: A che specie appartiene??
Inviato: mar lug 20, 2010 6:26 pm
da Ritacapecchi
ciao,
anch'io confermo che è un maschio di Testudo graeca , ha il primo scudo dietro la nucale con il bordi leggermneti arrotondati e chi dice che la classifacazione delle Testudo graeca non sia semplice sono pienamente d'accordo ma potrebbe essere fel Nord Africa. Invece la Testudo graeca ibera ha il primo scudo molto squadrato .
L'lutima foto forse ho capito male si parla di Testudo marginata ???? . Dalla foto non sembra se tu avessi una foto del piastrone si risolveebbe il problema la Testudo marginata è fatta a triangoli . Chiaramente insieme TG e TM mai, altrimenti fanno ibridi.
Cioa Rita