Pagina 1 di 1

Accuratezza e affidabilità termometri digitali

Inviato: dom giu 27, 2010 12:30 pm
da maxfel
Carissimi,

pur tenuto conto di quanto detto e letto nel post "madre terra", sto testando (senza uova) una incubatrice fai da me!

Mi sono imbattuto nel problema della corretta rilevazione della temperatura: con i termometri digitali, ognuno mi da un valore diverso!!!

Mentre il termometro classico a mercurio si stabilizza sui 32° quelli digitali mi danno lettura superiori, anche fino a 33 e qualcosa.

Voi come vi regolate? Avete suggerimenti per dispositivi affidabili? Meglio fidarsi del termometro analogico?

Attendo lumi. Grazie

Ciao

Massimo

Re: Accuratezza e affidabilità termometri digitali

Inviato: dom giu 27, 2010 1:33 pm
da Seda
guarda,lo scorso anno ho usato solo termometri ad alcool,questo anno ho preso un digitale,sicurissima che fosse meglio,bene lui segnava 32-32.5 e dentro era molto di piu'!trai le tue conclusioni! :lol:

Re: Accuratezza e affidabilità termometri digitali

Inviato: dom giu 27, 2010 8:26 pm
da Agostino
Esistono anche dei termometri a mercurio di precisione che vengono usti per le incubatrici professionali di uova di uccelli ed in particolar modo per galline. Io li uso ma ora non ricordo che range hanno, comunque sono ottimi per le temperature "tartarughesche".

Re: Accuratezza e affidabilità termometri digitali

Inviato: dom giu 27, 2010 8:30 pm
da Seda
dove si trovano in vendita?io al mercurio non li ho trovati nei negozi per rettili!

Re: Accuratezza e affidabilità termometri digitali

Inviato: mer giu 30, 2010 2:45 pm
da marfyn77
Io li ho trovati tramite la ditta di incubatrici FIEM, e non costano nemmeno tantissimo.

PS: se qualche moderatore vuole intervenire sul fatto che ho scritto un nome di una marca lo faccia pure !! : WohoW :

Re: Accuratezza e affidabilità termometri digitali

Inviato: gio lug 01, 2010 10:33 am
da tartamau
maxfel ha scritto:Carissimi,

pur tenuto conto di quanto detto e letto nel post "madre terra", sto testando (senza uova) una incubatrice fai da me!

Mi sono imbattuto nel problema della corretta rilevazione della temperatura: con i termometri digitali, ognuno mi da un valore diverso!!!

Mentre il termometro classico a mercurio si stabilizza sui 32° quelli digitali mi danno lettura superiori, anche fino a 33 e qualcosa.

Voi come vi regolate? Avete suggerimenti per dispositivi affidabili? Meglio fidarsi del termometro analogico?

Attendo lumi. Grazie

Ciao

Massimo

Come alcuni utenti ti hanno risposto i termometri digitali sono una dannazione. Sanno essere precisissimi, sempre che siano tarati nel modo giusto. : Evil :
Tuttavia, prima di dargli fiducia, pena tutti maschi e/o uova sode, è necessario tararli con accuratezza tramite un termometro di precisione a mercurio. Di fatto sono sempre i migliori!! Fatto questo, si può essere moderatamente tranquilli, premesso che periodicamente vanno confrontati i valori con il termometro a mercurio di controllo.
Una nota marca di incubatrici tedesca, produce oggetti di grande efficacia a dai prezzi abbordabili, dando la possibilità di aggiungere anche una programmazione delle temperature diurne e notturne con meno di 90€ in più. Di fatto nel potenziometro di regolazione della temperatura (trattasi di un termostato proporzionale che evita continui sbalzi di temperatura) non è indicata la temperatura, che invece può essere regolata in base ad un termometro di precisione inserito all'altezza delle uova. Basta accendere per qualche ora l'incubatrice e variare il potenziometro in modo da impostare la temperatura sul valore REALE desiderato.
La mia esperienza con la nota ditta italiana è assai deludente in rapporto qualità/prezzo, nonché sulla concezione e praticità dei prodotti proposti. Esiste poi un prodotto coreano completamente programmabile sia di temperatura che di umidità, un oggetto sofisticatissimo insomma che riproduce quasi tutte le variabili di una incubazione naturale, che costa sotto le 400€. Ha come difetto che non è adatto per chi supera le 90-100 uova all'anno.
Come sempre ho scritto, l'incubazione, se non è possibile riprodurre quella naturale, è bene che sia affidata al sole, specie da giugno in poi.