Pagina 1 di 1

Uova

Inviato: lun giu 21, 2010 9:59 pm
da Bizio
Salve a tutti sono nuovo su questo sito, non essendo molto esperto di questi splendidi animali vorrei domandarvi se è vero che le tarte depongono anche senza essere state fecondate. ciao a tutti

Re: Uova

Inviato: mar giu 22, 2010 12:46 pm
da nico62
Certamente,
non è matematico, nel senso che non obbligatoriamente depongono uova senza maschio ma possono farlo.
Proprio come le galline, le oche e quasi tutti gli uccelli

Re: Uova

Inviato: mar giu 22, 2010 10:53 pm
da Bizio
Ok.. ho letto inoltre che possono deporre più di una volta, sai che intervallo c'è tra una deposizione e l'altra? la mia Tarta è una horsfieldi e da due mesi una mia amica mi ha portato una hermanni per farle accoppiare che poi sarebbe colei che ha deposto, solo che lo ha fatto nell'aiuola vicino il muro di cinta soleggiato fino alle 13 e molto umido per via degli irrigatori. Sono un pò dubbioso nel senso perchè mi chiedo non abbia deposto su un punto più soleggiato? Tra l'altro visto il comportamento di lei non so nemmeno se il mio maschio ce l'abbia fatta.. sai di qualcuno che sia riuscito ad incrociare 2 razze? ciao grazie e scusami per questa valanga di domande ciao

Re: Uova

Inviato: mer giu 23, 2010 10:16 am
da nico62
Bizio ha scritto:Ok.. ho letto inoltre che possono deporre più di una volta, sai che intervallo c'è tra una deposizione e l'altra? la mia Tarta è una horsfieldi e da due mesi una mia amica mi ha portato una hermanni per farle accoppiare che poi sarebbe colei che ha deposto, solo che lo ha fatto nell'aiuola vicino il muro di cinta soleggiato fino alle 13 e molto umido per via degli irrigatori. Sono un pò dubbioso nel senso perchè mi chiedo non abbia deposto su un punto più soleggiato? Tra l'altro visto il comportamento di lei non so nemmeno se il mio maschio ce l'abbia fatta.. sai di qualcuno che sia riuscito ad incrociare 2 razze? ciao grazie e scusami per questa valanga di domande ciao


Scusa Bizio ma penso proprio che tu stia facendo molta confusione!!!
1) è già un grosso errore tenere insieme le due specie. :evil: :evil:
2) mai permettere un loro accoppiamento, creeresti ibridi "innaturali" se mai riusciresti a farlo :evil: :evil: :evil: !!
3) premesso che è già difficile riuscire a riprodurre Horsfieldi x Horsfieldi figuriamco Hoesfiledi x Hermanni.
La tua Hermanni ha deposto sicuramente perchè era già stata fecondata a casa della tua amica e non certo dal tuo Hors......
L'unica cosa da fare è questa:
Riconsegna subito la femmina di Hermanni alla tua amica. Riconsegna anche le uova oppure aspetta che nascano :?: :?: e riconsagnale anche i piccoli.
Se proprio vuoi tentare di riprodurre la tua Hors.. trovale una compagna della stessa specie.
La prossima volta che vuoi tentare qualche strano "" esperimento genetico "" informati prima sulle conseguenze e sulle
reali possibilità di riuscita....

Re: Uova

Inviato: mer giu 23, 2010 8:26 pm
da Luc@
no non è vero che non si possono incrociare due specie diverse pensa io ho incrociato una gallina con uno struzzo e il risultato è una gallina che fa uova 1.5kg......(con moooolta fatica) :lol: :wink:
no a parte gli scherzi io spero nella buona fede (anche se sbagliato),probabilmente voleva trovare una compagniuccia per farlo divertire un po...... 8) , se vuoi un consiglio acquista un libro li puoi trovare anche qui sul sito

Re: Uova

Inviato: ven giu 25, 2010 1:45 am
da Bizio
Scusa Nico ma quando vedi che la tua Tarta si accoppia con una ciabatta.. penso sia normale se c'è l'occasione di portargli una bella femminuccia..... Jankoko ci ha preso in pieno ossia l'ho fatto assolutamente in buona fede. Quindi per quanto riguarda la "creazione di ibridi" e gli "strani esperimenti genetici" beh.. quella per quanto mi riguarda è roba da X FILES... non è proprio il mio caso. Ho avuto animali di ogni genere gran parte salvati da morte certa! curati, svezzati, fatti crescere magari in maniera non proprio professionale ma poi restituiti a madre natura quindi fidati che non è proprio il mio caso. Tornando a noi devo supporre che incrociando due razze si verificherebbero nascite con malformazioni o cose del genere?? Pensavo fosse come nei mammiferi per es. nel caso dei cani tra l'altro non sono il tipo da razza pura e basta. Di libri ne ho visti parecchi nei neg. specializzati ma tutti troppo generici e avvolte ache contraddittori proverò qui sul sito. La mia amica non ha il maschio quindi almeno che non abbia incontrato il fenomenale struzzo di Jankoko a questo punto devo sperare che le uova non siao feconde. Cmq se vuoi vorrei saperne di piu sul perchè mai incrociare 2 razze e a cosa si va incontro. Sul sito ho visto che parecchie razze vivono negli stessi territori possibile che non sia mai accaduto naturalmente? attendo una tua risposta e grazie per l'attenzione ciao.

Re: Uova

Inviato: ven giu 25, 2010 8:26 am
da nico62
Bizio ha scritto:Scusa Nico ma quando vedi che la tua Tarta si accoppia con una ciabatta.. penso sia normale se c'è l'occasione di portargli una bella femminuccia..... Jankoko ci ha preso in pieno ossia l'ho fatto assolutamente in buona fede. Quindi per quanto riguarda la "creazione di ibridi" e gli "strani esperimenti genetici" beh.. quella per quanto mi riguarda è roba da X FILES... non è proprio il mio caso. Ho avuto animali di ogni genere gran parte salvati da morte certa! curati, svezzati, fatti crescere magari in maniera non proprio professionale ma poi restituiti a madre natura quindi fidati che non è proprio il mio caso. Tornando a noi devo supporre che incrociando due razze si verificherebbero nascite con malformazioni o cose del genere?? Pensavo fosse come nei mammiferi per es. nel caso dei cani tra l'altro non sono il tipo da razza pura e basta. Di libri ne ho visti parecchi nei neg. specializzati ma tutti troppo generici e avvolte ache contraddittori proverò qui sul sito. La mia amica non ha il maschio quindi almeno che non abbia incontrato il fenomenale struzzo di Jankoko a questo punto devo sperare che le uova non siao feconde. Cmq se vuoi vorrei saperne di piu sul perchè mai incrociare 2 razze e a cosa si va incontro. Sul sito ho visto che parecchie razze vivono negli stessi territori possibile che non sia mai accaduto naturalmente? attendo una tua risposta e grazie per l'attenzione ciao.


Non avevo nessun dubbio sul fatto che tu l'avessi fatto in buona fede e spero che fin qui non ci sia bisogno
di nessun altro commento.
Riguardo agli ibridi tra due "specie" e non razze è preferibile non assecondarli, per una serie di motivi.
In natura potrebbero anche avvenire ma è molto improbabile, pur vivendo negli stessi territori non sono confinati
su un fazzoletto di terra di pochi mq. Considerata la lunga, laboriosa ed anche violenta operazione di accoppiamento da parte dei maschi del genere Testudo, in natura con ampi spazi e con la possibilità di darsela a gambe, capisci anche tu che risulterebbe molto difficile fecondare la femmina di altra specie.
Considera poi che Horsfieldi ed Hermanni non bazzicano gli stessi territori, per ciò che riguarda i libri mi permetto di consigliarti " Il grande libro delle Tartarughe" della DE VEcchi Editore, scritto da due Specialisti della materia.
Se hai altri dubbi chiedi pure se il quesito è troppo complicato spero che intervenga qualcuno più "ferrato" di me

Re: Uova

Inviato: mer giu 30, 2010 12:37 pm
da Faber78
Bizio... una cosa: se ti dovessero nascere dei piccoli, posta le foto assolutamente!!! :)
e ancora.. e me personalmente gli ibridi di testudo non credo attrarrebbero... ma nessuno, se fosse possibile la compatibilità genetica, ti impedisce di farlo.
Le nostre tartarughe di terra non sono per la reintroduzione in natura, è giusto ricordarsi anche questo... e la quasi totalità di quelle che circolano, sono già a diversi livelli di ibridazione tra sottospecie diverse (T. hermanni hermanni e T. hermanni boetgeri).. quindi..
sarebbe solo l'ennesimo ibrido ma.. "meno in incognito" :)

ciao!