Pagina 1 di 3

Madre terra

Inviato: dom giu 13, 2010 12:12 pm
da maxfel
Carissimi,

torno a tediarvi con i miei dubbi di neofita.

Alla fine, dopo aver anche cominciato la costruzione dell'incubatrice, ho deciso di lasciar fare alla natura e lasciare le uova a madre terra.

Giusto per scrupolo e curiosità ho sistemato il sensore del termometro nel terreno in prossimità delle uova: la temperatura si assesta, a pieno sole, sui 30 gradi.

La deposizione è del 8 giugno, se tutto va bene quando dovrei vederne i frutti??

Grazie dell'attenzione

Ciao

Massimo

Re: Madre terra

Inviato: dom giu 13, 2010 1:37 pm
da EDG
considera 3 mesi circa.

Re: Madre terra

Inviato: dom giu 13, 2010 8:40 pm
da marfyn77
quoto EDG, ma a volta anche 120 giorni.

Re: Madre terra

Inviato: lun giu 14, 2010 7:32 am
da Barbara
E' vero, l'incubazione naturale solitamente dura 90 giorni ma ci sono casi in cui sono nate dopo 120 :) quindi armati di pazienza :wink:

Re: Madre terra

Inviato: mer giu 16, 2010 9:19 pm
da lauro
Ciao Massimo, allora il maschietto non è più solo bene per la schiusa delle uova circa 90 giorni . Allora aspetto le foto delle piccole :D .

Re: Madre terra

Inviato: gio giu 17, 2010 6:56 pm
da maxfel
ciao Lauro, certo che posterò le foto delle piccole.

MA tu che sei praticamente mio vicino di cosa, faccio bene a lasciarle a terra?

Ciao

Max

Re: Madre terra

Inviato: gio giu 17, 2010 9:24 pm
da lauro
Guarda per esperienza diretta lasciando le uova a terra la maggior parte saranno maschi se non tutti comunque ho notato che a terra ho una schiusa del 50% mentre in incubatrice del 80 - 90 % .Però rimane il fatto che quando sei in giardino e vedi il terreno sobbalzare e sbucare una testolina è una bella emozione . Sono gia in terra dal 8giugno io le lascierei li poi il prossimo anno vedi il dafarsi

Re: Madre terra

Inviato: ven giu 18, 2010 7:16 am
da tartaveloce
Ciao Max , si possono ottenere risultati , con qualche modifica, a pari dell'incubatrice anche lasciandole a terra .

Re: Madre terra

Inviato: ven giu 18, 2010 1:11 pm
da tartamau
tartaveloce ha scritto:Ciao Max , si possono ottenere risultati , con qualche modifica, a pari dell'incubatrice anche lasciandole a terra .

Confermo. Innanzitutto se le uova sono deposte in un substrato friabile ma compatto, a pieno sole e non in un pratino irrigato, molto probabilmente nasceranno sia maschi che femmine. Questo è quello che succede a me a sud di Ferrara ed ai piedi dell'appennino!! Meglio se proteggi il luogo di deposizione da possibili nubifragi estivi con un telo trasparente posto ad almeno un metro d'altezza.

Re: Madre terra

Inviato: ven giu 18, 2010 1:19 pm
da tartaveloce
tartamau ha scritto:
tartaveloce ha scritto:Ciao Max , si possono ottenere risultati , con qualche modifica, a pari dell'incubatrice anche lasciandole a terra .

Confermo. Innanzitutto se le uova sono deposte in un substrato friabile ma compatto, a pieno sole e non in un pratino irrigato, molto probabilmente nasceranno sia maschi che femmine. Questo è quello che succede a me a sud di Ferrara ed ai piedi dell'appennino!! Meglio se proteggi il luogo di deposizione da possibili nubifragi estivi con un telo trasparente posto ad almeno un metro d'altezza.



il mio sistema è completamente diverso......comunque naturale e non costa nulla. Le nasite, se la stagione è buona, si possono avere il 50% anche più di femmine con oltre 90% di nascite

Re: Madre terra

Inviato: ven giu 18, 2010 1:49 pm
da tartamau
tartaveloce ha scritto:
tartamau ha scritto:
tartaveloce ha scritto:Ciao Max , si possono ottenere risultati , con qualche modifica, a pari dell'incubatrice anche lasciandole a terra .

Confermo. Innanzitutto se le uova sono deposte in un substrato friabile ma compatto, a pieno sole e non in un pratino irrigato, molto probabilmente nasceranno sia maschi che femmine. Questo è quello che succede a me a sud di Ferrara ed ai piedi dell'appennino!! Meglio se proteggi il luogo di deposizione da possibili nubifragi estivi con un telo trasparente posto ad almeno un metro d'altezza.



il mio sistema è completamente diverso......comunque naturale e non costa nulla. Le nasite, se la stagione è buona, si possono avere il 50% anche più di femmine con oltre 90% di nascite

E come? Spiegati...

Re: Madre terra

Inviato: ven giu 18, 2010 6:40 pm
da maxfel
...e si, tartaveloce, adesso siamo tutti curiosissimi di sapere il tuo fantastico metodo!!!!

Attendo fiducioso

Max

Re: Madre terra

Inviato: dom giu 20, 2010 9:57 am
da tartaveloce
non è niente di speciale, è molto semplice basta munirsi di un vaso di terracotta rettangolare per fiori e un sottovaso di una misura che incalzi come coperchio e lo chiuda in modo ermetico.
passiamo alle spiegazioni:
-scegliere la zona più soleggiata , interrare il vaso lasciamdo un bordo di 3/4 centimetri sopra il livello del terreno ( il lato più largo verso sud)
-mettere della terra sul fondo, posizionere le uova e ricoprirle fino al livello del terreno esterno( le uova devono essere almeno 5/6 centimetri coperte altrimenti si cucinano )
-coprire il buco esterno al vaso con terra mischiata di sabbia, così aumenterà il calore
-coprire il vaso con il sottovaso e mettere un peso in modo che non si muova ( io uso una pietra)
-se avete più covate potete mettere dei separatori di cartone alti come il vaso in modo da distigure le nascite
- il calore che si crea all'interno si trasmette in profondità tramite le pareti del vaso comportandosi come una vera incubatrice
-non bagnate all'interno del vaso, l'umidita necessaria viene dal fondo del terreno in modo naturale.

in questo sistema nasceranno tra i 70/90 giorni
l'anno scorso su 37 uova ne sono nate 33 , le altre 2 non erano fertili e 2 morte a metà strada...
non vi dico l'emozione alzare il coperchio e prendere una manciata di tarta

spero di essere stato chiaro, non sono bravo con le spiegazioni scritte.

Maurizio.

Re: Madre terra

Inviato: dom giu 20, 2010 10:29 am
da tartamau
tartaveloce ha scritto:non è niente di speciale, è molto semplice basta munirsi di un vaso di terracotta rettangolare per fiori e un sottovaso di una misura che incalzi come coperchio e lo chiuda in modo ermetico.
passiamo alle spiegazioni:
-scegliere la zona più soleggiata , interrare il vaso lasciamdo un bordo di 3/4 centimetri sopra il livello del terreno ( il lato più largo verso sud)
-mettere della terra sul fondo, posizionere le uova e ricoprirle fino al livello del terreno esterno( le uova devono essere almeno 5/6 centimetri coperte altrimenti si cucinano )
-coprire il buco esterno al vaso con terra mischiata di sabbia, così aumenterà il calore
-coprire il vaso con il sottovaso e mettere un peso in modo che non si muova ( io uso una pietra)
-se avete più covate potete mettere dei separatori di cartone alti come il vaso in modo da distigure le nascite
- il calore che si crea all'interno si trasmette in profondità tramite le pareti del vaso comportandosi come una vera incubatrice
-non bagnate all'interno del vaso, l'umidita necessaria viene dal fondo del terreno in modo naturale.

in questo sistema nasceranno tra i 70/90 giorni
l'anno scorso su 37 uova ne sono nate 33 , le altre 2 non erano fertili e 2 morte a metà strada...
non vi dico l'emozione alzare il coperchio e prendere una manciata di tarta

spero di essere stato chiaro, non sono bravo con le spiegazioni scritte.

Maurizio.

E se piove molto? Vabbè il tappo, ma l'acqua crea delle pozze e ristagna... Se poi hai qualche uovo in più il discorso cambia e non penso che la cosa sia riproducibile tutti gli anni. Sarebbe interessante che tu ci dia i dati alla fine di questa estate anomala...
Sperimentai una cosa simile a 14 anni e tutte le sere coprivo il contenitore con le uova con dei panni, ma non ho mai avuto nascite uguali tutti gli anni. Comunque idea certamente buona ed in condizioni tipo certamente efficace.

Re: Madre terra

Inviato: dom giu 20, 2010 1:25 pm
da tartaveloce
tartamau, questo sistema lo uso da più di dieci anni con risultati ottimi.....tutte le uova feconde nasceranno.
certo qust'anno ci saranno tempi più lunghi, visto il tempo, comunque le nascite sono assicurate. la funzione del coperchio stà proprio ad evitare che l'acqua entri all'interno del vaso. stessa cosa per il ristagno di acqua, ho consigliato di chiudere esternamente il vaso con terra mischiata sabbia sia per aumentare il calore che per drenare l'acqua.io abito al nord a qualche centinaio di metri dalle montagne e il clima non è il massimo .....
alcuni amici che prima avevano solo qualche nascita ,utilizzano quasto sistema hanno iniziato ad vere consistenti annate.
spero solo di esere utile .