Pagina 1 di 2

abitudini comportamentali

Inviato: sab mag 15, 2010 9:09 am
da TARTAmonica
Da almeno tre o quattro giorni la mia tartona femmina (THH) non si sposta. Dubitando che non stia bene la sto monitorando costantemente, ma non capisco cosa e se ha in corso qualcosa. Mangia, evacua, l'occhio è vispo, non ha secrezioni di nessun genere da naso, bocca, occhi. Vedendola sempre fissa nello stesso punto da un paio di giorni le ho fatto un bagno appena appena tiepido, ha scaricato urati e feci normalissime. L'ho spostata dal sul recinto sulla pavimentazione del cortile più soleggiata e calda rispetto al substrato bagnato dalla pioggia infinita di questi giorni: nulla. Una volta posta nel recinto non si è mossa, non è andata nella sua casetta abituale neppure quando ha iniziato a piovere per la millesima volta, neppure si è trasferita sotto un cespuglio. L'unico movimento è quello della rotazione per raggiungere le varie cose da mangiare. C'è qualcosa che non torna!!! Centrerà qualcosa la deposizione? Ma quando devono deporre hanno un atteggiamento esattamente contrario di iperattività! Sono preoccupata, cosa succede??? :? :? :?

Re: abitudini comportamentali

Inviato: sab mag 15, 2010 1:12 pm
da Barbara
E' strano che non si muova proprio per nulla, soprattutto dopo le prove che hai fatto di metterla sulla pavimentazione e nel recinto ma lontana dal suo rifugio.
Ma non cammina proprio per nulla? Se la metti sotto al suo rifugio lei poi esce da sola? Non vorrei che fosse un fattore neurologico :( ma il solo modo per capirlo è una visita veterinaria da un esperto

Re: abitudini comportamentali

Inviato: sab mag 15, 2010 2:46 pm
da TARTAmonica
La terrò monitorata ancora oggi e domani. Lunedì cercherò un veterinario adeguato: mosche bianche da queste parti. Se fosse un problema neurologico... problemi amari :cry:

Re: abitudini comportamentali

Inviato: sab mag 15, 2010 3:42 pm
da Agostino
Potrebbe anche essere la temperatura bassa.

Re: abitudini comportamentali

Inviato: sab mag 15, 2010 8:59 pm
da Barbara
Però è strano che tartamonica parla di zona soleggiata e più calda, non dovrebbe esserci così freddo da farla rimanere immobile, ci sono sempre eccezioni ma almeno il rifugio dovrebbe cercarlo

Re: abitudini comportamentali

Inviato: sab mag 15, 2010 9:04 pm
da Seda
ho tanto la sensazione che sia solo molto, molto debilitata!i problemi neurologici ,di solito si manifestano nel post risveglio, e spesso sono a causa di temperature troppo fredde durante il letargo.se prima non ha notato nulla e' un qualcosa di accaduto dopo!le basse temperature di ora potrebbero essere la causa del torpore ,perche' il cibo lo cerca,pero' la cosa resta comunque molto dubbia! :?

Re: abitudini comportamentali

Inviato: dom mag 16, 2010 7:08 am
da TARTAmonica
Vi terrò aggiornati. Spero tanto che arrivi questo attesissimo bel tempo, primo per la mia tartona, secondo per me e per il buon umore di tutti :) Sentivo ieri in televisione che abbiamo le temperature di fine marzo!!! :shock: Da oggi le previsioni ci promettono il miglioramento, speriamo non sia la solita illusione di questi ultimi due mesi, sono quasi convinta che la mia tartona ha bisogno solo di quello, appena uscirà il sole la sposto dal rifugio dove l'ho messa ieri sera a sotto i raggi, chissà che si ricarichi. Grazie, un abbraccio a tutti

Re: abitudini comportamentali

Inviato: lun mag 17, 2010 8:21 pm
da TARTAmonica
Oggi siamo andati dal veterinario. D'impatto mi ha detto che la mia tartona non aveva nulla, nessun problema respiratorio, di mobilità, se proprio proprio... era una po' magretta. Poi le ha fatto una lastra: all'interno ci sono ben visibili 9 uova, il carapace un po' sottile, così come la struttura scheletrica. Mi ha detto che le uova hanno assorbito molto molto calcio alla tartaruga, al punto che si sta debilitando oltre misura. Il fatto che in questi ultimi due mesi il sole si apparso come le mosche bianche certamente ha aggravato la situazione. Le uova, per il fatto che sono ben visibili, forse troppo visibili, probabilmente saranno anche troppo calcificate (???) Mi ha prescritto un integratore alimentare per erbivori convalescenti per malattia, malessere post-operatorio o stato di malnutrizione e il carbonato di calcio in polvere: entrambe da somministrare quotidianamente per un mese. Mi ha detto di spostarla al sole il più possibile, indicativamente per il tempo che lo fanno anche le altre tarte (non devo farla arrostire). Se non dovesse recuperare a breve potrebbe diventare un problema anche la deposizione. Ma è meglio andare per gradi e affrontare un problema alla volta. Il mio problema è ora: come cavolo faccio a somministrare quel carbonato di calcio in polvere??? L'altro integratore, una volta bagnato, dovrebbe presentarsi un po' come un gel: lo appiccico al tarassaco e spero che se lo pappi, ma la polvere di carbonato???

Re: abitudini comportamentali

Inviato: lun mag 17, 2010 9:07 pm
da Seda
te l'ho detto che era debilitata!!per le uova dai non preoccuparti se facessimo le lastre ,anche noi troveremmo uova per tutti i gusti!e' normale e' stagione!non penso siano troppo calcificate, stanno solo aspettando che le deponga!e se non esce il sole la forza di farlo ,non le viene certo!
se l'ha trovata cosi' bisognosa di calcio mi sembra strano ti abbia dato solo il carbonato,per questo dico tranquilla!per certe cose si usa altro!l'integratore e' per caso un trito verde di erbe in bustine?lo devi rendere una "pappetta" con l'acqua?se si ,il carbonato lo mischi insieme,se non bagni troppo puoi fare delle polpettine e magari le mostri qualcosa che le piace e al dunque infili la "medicina"! :wink:

Re: abitudini comportamentali

Inviato: mar mag 18, 2010 8:27 am
da Flavio
Giusti i consigli di Seda, costringila ad assumere il calcio ed il gel, facendo un bel mix di verdure che apprezza particolarmente,( in questi casi estremi si può anche tralasciare quello che è più bilanciato con ciò che gradisce di più, tanto è un periodo transitorio ).
Se posso aggiungere un suggerimento, controlla che avvenga regolarmente la deposizione ( tanto più che sai quante sono le uova )una condizione di debilitazione, in casi estremi potrebbe causare una ritenzione, ( abbastanza raro per la verità) in tal caso bisogna intervenire prontamente, in bocca al lupo e facci sapere.
Ps. le mie femmine non hanno ancora deposto e l' anno scorso in questo periodo qualcuna era già alla terza deposizione.

Re: abitudini comportamentali

Inviato: mar mag 18, 2010 2:39 pm
da Tartaboy
quoto sia Seda che Flavio e aggiungo una domanda: per caso la tua tartona è single? la presenza del maschio (se non è troppo molesto) può favorire la deposizione. Tienila d'occhio e aggiornaci, se non si attiva presto e abbastanza da cercare il posto idoneo e deporre potrebbe essere il caso di pensare all'ossitocina...

Re: abitudini comportamentali

Inviato: mar mag 18, 2010 8:57 pm
da TARTAmonica
Il veterinario mi ha evidenziato la possibilità di somministrare ossitocina, ma non immediatamente, per ora è prioritario migliorare lo stato di salute. Non è escluso che poi la deposizione venga da sè, sempre tenendo tutto controllato per non incorrere in una ritenzione.
L'integratore è proprio quello da diluire con acqua, oggi c'ho messo una vita a prepararlo, ma l'impegno è stato ripagato ed è andato a buon fine nella pancia della mia tartona. Domani, vista l'esperienza fatta oggi, sarà tutto più facile (forse :? )
Il maschio c'è nel recinto, ma non è attratto dalla tartona debilitata. La mia ipotesi, personale e discutibile, è che proprio perchè debilitata non emetta segnali, odori o qualsivoglia altri mezzi di attrazione, e il maschio, abitualmente agitato e focoso, la lascia stare, la lascia tranquilla. Credo pertanto che non sia di nessuno stimolo alla deposizione.
Il veterinario mi raccontava che a volte l'andirivieni in auto delle tarte dal suo ambulatorio, una volta a casa le porta alla deposizione. Lo stress dello sballottamento in macchina può causare la deposizione. Non sapevo se era una barzelletta o altro, la cosa mi ha lasciato perplessa. Domani carico la tarta in macchina e parto per il lago! Preferirà il mare? O la montagna??? Scherzi a parte, vi terrò aggiornati sull'evoluzione della tartona!!!

Re: abitudini comportamentali

Inviato: mar mag 18, 2010 9:08 pm
da Seda
beh la cosa positiva di oggi e' che almeno ha preso la "pozione"!!
guarda piu' che il discorso sballottamento in auto, e' lo stress dello stare in un luogo diverso.come quando ti servono le feci fresche ,e bastano 5 minuti in uno scatolone! :wink:

Re: abitudini comportamentali

Inviato: mer mag 19, 2010 12:44 am
da Tartaboy
effettivamente lo stress può portare anche secondo me la tarta a deporre, come può portare a partorire prematuramente molti mammiferi, solo che le uova non sono mai premature...comunque dai, aspettiamo.

Re: abitudini comportamentali

Inviato: dom mag 23, 2010 4:26 pm
da TARTAmonica
La tartona ieri pomeriggio ha mosso 30 cm di spostamento. Chissà se riuscirò a darle energia a sufficienza per una deposizione spontanea. E' una settimana che si alimenta solo con l'integratore prescritto dal veterinario e non si alimenta con le erbette abituali, si vede che l'integratore la sazia a sufficienza... spero