tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Ritacapecchi » sab mag 08, 2010 10:27 am

ciao a tutti,
questo è un articolo apparso oggi sul tirreno . Spero si possa vedere . L'ho scannerizzato io perchè la rassegna stampa su internet sul portale della provincia di grosseto il sabato e la domenica sono chiuse .

Buona lettura
Rita
Allegati
art il tirreno (2).jpg
art il tirreno (2).jpg (48.79 KiB) Visto 1722 volte

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Seda » sab mag 08, 2010 1:26 pm

grazie Rita! :D
sempre molto attenta a queste cose,pero' io non riesco ad ingrandire e leggere! :wink:
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Ritacapecchi » sab mag 08, 2010 2:40 pm

ciao ,

purtroppo l'articolo si legge male . Posso provare ad in grandirlo . Comunque lunedì mattina quando apparirà sulla rassegna stampa della provincia do grosseto si leggerà meglio e poi probabilmente lo leggeremo anche su altre testate .
si tratta delle tartarughe trafugate da massa marittima (presso l'ex carapax) e riapparse a castiglione della pescaia presso un terreno private. L'articolo dice che sono gli ex gestori ad aver eseguito questo che forse avevano deciso di fare un nuovo centro presso castiglione delal pescaia . Sono stati tenuti sotto controllo e due giorni fa c'è stato il sopralluogo della cites di firenze e arezzo . e' stato disposto il sequestro anche con un ordinanza del comune di castiglione che ha meso l'area sotto sequestro , in più c'è il fatto che queste tartarughe sono state portate via da una zona dove il giudice aveva detto che non si poteva fare ed inoltre il comune di massa marittima aveva anch'esso emesso un ordinanza per salmonella. Per qualche giorno rimaranno a castiglione sotto il patrocinio del comune e poi rispedite a massa marittima e prese in custodia dalla Comunità Montana e università di pisa .

kely

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda kely » dom mag 09, 2010 9:44 pm

accidenti e pensare che su facebook girava un appello per mandare soldi al carapax che è stato sfrattato e doveva trasferirsi :shock:

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Barbara » dom mag 09, 2010 9:54 pm

Grazie Rita per la segnalazione, domani cerco la pagina rassegna stampa per linkarla :)
Il fatto di cui parla Kely è vero, girano appelli online per contribuire al Carapax :(

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Ritacapecchi » lun mag 10, 2010 10:48 am

ciao ,
anch'io lo avevo appena trovato . Che dire , nonostante io abbia seguito da "molto" vicino la faccenda , anzi ci sono dentro , mi meraviglio e rimango sconcertata da quello che è avvenuto .
La notizia l'avevo ricevuta il giorno prima da fonti sicure


Rita

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Ritacapecchi » mer mag 12, 2010 9:15 am

ciao a tutti,
mi è venuto in mente , ecco qui il link delal comunità Montana delle colline metallifere, In certe parti del sito si trova anche la vicenda carapax che viene spiegata .

http://www.cm-collinemetallifere.it/

Rita

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Barbara » mer mag 12, 2010 9:38 am

Grazie Rita, ho cercato nel sito che hai linkato ed ho trovato questo comunicato:

http://www.cm-collinemetallifere.it/cmportal.asp?id=88

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Ritacapecchi » mer mag 12, 2010 10:57 am

questo comunicato si riferisce al 2005 , io ero già venuta via e dopo anni finalmente la Comunità Montana mise sul sito la convenzione che si può leggere cliccando sulle pagine colorate di blu , e che è stato l'inizio della faccenda. SEmpre dal sito della comunità montana si accede al portale dell'altamaremma e anche li si accede ad una pagina sul carapax più attuale.

provo qui a mettere il link

http://www.altamaremmatoscana.it/italian/carapax.php
ciao Rita

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Giacomo-PG » gio mag 13, 2010 7:23 pm

Ma il numero è veritiero?Cioè 1000esotiche non sono poche.

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Ritacapecchi » sab mag 15, 2010 4:20 pm

ciao ,

le tarte sono un po' più di 1000 ( testimone oculare) e non sono tutte esotiche , ma solo alcune e solo acquatiche , ma non mi rifrisco alle Trachemys ma ad alcune Gratmeys di varie sottospecie .

Vi metto qui un articolo della rassegna stampa . Questo articolo è apparso ieri sul giornale Il tirreno C'è un latro articolo anche oggi , sempre sul tirreno , ma sono sicura se lo metto qui scannerizzato non si legge bene e allora aspettiamo lunedì quando apparirrà sulla rassegna stampa , parla della quarantena della tartarughe

ciao Rita

IL TIRRENO Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto a cura dell'URP
Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it 2010-05-14ALTRO

Tartarughe, l’odissea continua Sgomberati d’urgenza un migliaio di esemplari #CASO CARAPAX Via da Castiglione riportate a Massa

CASTIGLIONE. Continua il penoso via vai delle tartarughe - un migliaio di esemplari, esotiche e non - del Centro Carapax di Massa Marittima. Da qui, da Massa Marittima, “sparirono” misteriosamente qualche tempo fa, per ricomparire in modo altrettanto misterioso, la settimana scorsa, all’interno di un terreno privato a Valbona di Castiglione della Pescaia. Gli animali di fatto sono - da molte settimane - sotto sequestro giudiziario: all’inizio di aprile infatti il giudice civile del Tribunale di Grosseto aveva decretato che gli ormai ex gestori del Carapax, dopo aver perso un lungo contenzioso giudiziario con la Comunità montana Colline Metallifere (proprietaria di terreni e strutture del centro massetano) dovevano sgomberare; e che nulla di ciò che era dentro il Carapax - tartarughe e altre specie animali comprese - doveva uscire dal centro almeno fin quando tutta la vertenza avesse avuto la parola fine.
Quando invece il personale della Comunità montana è entrato al Carapax per riprenderne possesso, le tartarughe non c’erano più. E solo dopo varie ricerche si è scoperto che erano finite per l’appunto a Castiglione. A quel punto il sindaco di Castiglione ha chiesto alla Comunità montana di provvedere a riprendersi quella “ingombrante” arca di Noè. Ingombrante anche e soprattutto perché gli animali sarebbero potenziali veicoli della temibile salmonella.
La settimana scorsa i veterinari dell’Asl 9 hanno compiuto tutte le verifiche del caso sugli animali ritrovati a Castiglione. Poi, ieri, l’accelerazione: ancora il sindaco di Castiglione ha inviato un fax alla Comunità montana, ingiungendo (in qualità di responsabile della salute pubblica del suo Comune) l’immediata rimozione delle tartarughe. Così, a tempi record, da Massa è partita una squadra della Comunità montana che ha provveduto allo sgombero. E per le malcapitate tartarughe è ricominciata l’odissea. Impossibile infatti riportarle al Carapax, dove ci sarebbero già focolai attivi di salmonella da debellare, le bestiole sono state dunque caricate su un camion e trasferite in località Le Piane, di Massa Marittima. Qui, al momento, sono custodite - con tutte le precauzioni igienico sanitarie del caso - in un capannone-container di proprietà della Comunità montana.
In ogni caso una sistemazione inadeguata e provvisoria, per un’emergenza che sembra ancora lontana da trovare soluzione.
#

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Ritacapecchi » dom mag 16, 2010 10:05 am

Questo è il secondo articolo apparso ieri , cioè sabato 15 maggio 2020
rientrato il carico di tarte trafugato dall'ex gestore del carapax

Le tartarughe in quarantena Analisi sulla salmonella

È rientrato nel territorio comunale di Massa Marittima il carico di tartarughe di varie specie che era stato "trafugato" dall'ex gestore del Carapax e trasportato a Castiglione della Pescaia, senza il permesso di nessun ente interessato.





di Elena Canestri - il tirreno:

MASSA MARITTIMA. È rientrato nel territorio comunale di Massa Marittima il carico di tartarughe di varie specie che era stato "trafugato" dall'ex gestore del Carapax e trasportato a Castiglione della Pescaia, senza il permesso di nessun ente interessato.

Giovedì mattina, operai e dirigenti della Comunità Montana sono infatti partiti con i mezzi della struttura per andare a riprendere circa mille animali. Animali che si trovavano raccolti in una struttura non idonea. «Abbiamo dato attuazione alle ordinanze numero 160 e 161 - spiegano dall'ente montano, cui era stata affidata la custodia degli animali e dell'ex centro Carapax - emanate dal sindaco di Castiglione, e all'ordinanza numero 78 in cui il sindaco di Massa Marittima dettava il sequestro cautelativo degli esemplari».

Motivo principale dei provvedimenti eseguiti l'altroieri è stato il dubbio che alcune tartarughe fossero affette da salmonellosi e potessero quindi costituire un rischio per la popolazione dei dintorni. Così a Castiglione, giovedì, per il "prelevamento" sono arrivati anche sanitari dell'Asl 9, Dipartimento di prevenzione, e il Corpo Forestale dello Stato di Grosseto, Massa Marittima e Castiglione. Stilati i verbali e trasferiti gli animali a Massa, le tartarughe sono state visitate da un veterinario e da personale dell'Asl.

Ma per accertare l'effettiva presenza di salmonella sarà necessario attendere i risultati delle analisi. Intanto l'ordinanza del sindaco ha come custode fiduciario delle circa mille tartarughe, il presidente della Comunità Montana Giancarlo Zago. «Gli animali - spiegano dall'ente - sono stati trasportati in una struttura isolata, appositamente preparata per raccoglierle e tenerle separate il più possibile tra di loro, così da evitare il rischio di reciproco contagio e soprattutto da garantire la sicurezza dei cittadini». Contemporaneamente proseguono i lavori per la sistemazione dell'ex centro che accoglieva le tartarughe; la struttura era infatti stata devastata pochi giorni dopo l'esecuzione dello "sfratto" degli ex gestori e risulta quindi impraticabile.

L'obiettivo della Comunità Montana è quindi quello di ricondurre tutti gli animali nei terreni che costituivano il Carapax, non appena saranno ripristinati i manufatti che contenevano le tartarughe, prime degli atti vandalici.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda tartamau » dom mag 16, 2010 10:36 am

Ritacapecchi ha scritto:ciao ,

le tarte sono un po' più di 1000 ( testimone oculare) e non sono tutte esotiche , ma solo alcune e solo acquatiche , ma non mi rifrisco alle Trachemys ma ad alcune Gratmeys di varie sottospecie .

Vi metto qui un articolo della rassegna stampa . Questo articolo è apparso ieri sul giornale Il tirreno C'è un latro articolo anche oggi , sempre sul tirreno , ma sono sicura se lo metto qui scannerizzato non si legge bene e allora aspettiamo lunedì quando apparirrà sulla rassegna stampa , parla della quarantena della tartarughe

ciao Rita

IL TIRRENO Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto a cura dell'URP
Web http://www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it 2010-05-14ALTRO

Tartarughe, l’odissea continua Sgomberati d’urgenza un migliaio di esemplari #CASO CARAPAX Via da Castiglione riportate a Massa

CASTIGLIONE. Continua il penoso via vai delle tartarughe - un migliaio di esemplari, esotiche e non - del Centro Carapax di Massa Marittima. Da qui, da Massa Marittima, “sparirono” misteriosamente qualche tempo fa, per ricomparire in modo altrettanto misterioso, la settimana scorsa, all’interno di un terreno privato a Valbona di Castiglione della Pescaia. Gli animali di fatto sono - da molte settimane - sotto sequestro giudiziario: all’inizio di aprile infatti il giudice civile del Tribunale di Grosseto aveva decretato che gli ormai ex gestori del Carapax, dopo aver perso un lungo contenzioso giudiziario con la Comunità montana Colline Metallifere (proprietaria di terreni e strutture del centro massetano) dovevano sgomberare; e che nulla di ciò che era dentro il Carapax - tartarughe e altre specie animali comprese - doveva uscire dal centro almeno fin quando tutta la vertenza avesse avuto la parola fine.
Quando invece il personale della Comunità montana è entrato al Carapax per riprenderne possesso, le tartarughe non c’erano più. E solo dopo varie ricerche si è scoperto che erano finite per l’appunto a Castiglione. A quel punto il sindaco di Castiglione ha chiesto alla Comunità montana di provvedere a riprendersi quella “ingombrante” arca di Noè. Ingombrante anche e soprattutto perché gli animali sarebbero potenziali veicoli della temibile salmonella.
La settimana scorsa i veterinari dell’Asl 9 hanno compiuto tutte le verifiche del caso sugli animali ritrovati a Castiglione. Poi, ieri, l’accelerazione: ancora il sindaco di Castiglione ha inviato un fax alla Comunità montana, ingiungendo (in qualità di responsabile della salute pubblica del suo Comune) l’immediata rimozione delle tartarughe. Così, a tempi record, da Massa è partita una squadra della Comunità montana che ha provveduto allo sgombero. E per le malcapitate tartarughe è ricominciata l’odissea. Impossibile infatti riportarle al Carapax, dove ci sarebbero già focolai attivi di salmonella da debellare, le bestiole sono state dunque caricate su un camion e trasferite in località Le Piane, di Massa Marittima. Qui, al momento, sono custodite - con tutte le precauzioni igienico sanitarie del caso - in un capannone-container di proprietà della Comunità montana.
In ogni caso una sistemazione inadeguata e provvisoria, per un’emergenza che sembra ancora lontana da trovare soluzione.
#

E' da assoluti incapaci trattare così gli animali. La salmonella è ubiquitaria e l'hanno tutti i rettili ed uccelli, fatto sta che solo un numero esiguo delle centinaia di specie è di fatto patogena per l'uomo. Basta tipizzarla ed evitare questo penoso epilogo. Eppoi, mettiamo che vengano trattate e ripulite, terminata la somministrazione degli antibiotici siamo punto e accapo!! Basta un escremento di lucertola, uccello e si riparte. Il tutto non ha fine. Bravi... Speriamo che quanto scritto sia solo un'interpretazione di qualche giornalista poco informato con lo spirito di trovare l'annuncio che possa colpire il lettore, e che di fatto chi adesso si occupa della faccenda si adoperi con consapevolezza, preparazione ed equilibrio.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Flavio » lun mag 17, 2010 10:14 am

C' è solo da sperare che ste tarte non cadano dalla padella nella brace, la stabulazione in un capannone mi lascia alquanto perplesso, non vorrei che le tarte fossero solo uno strumento per accaparrarsi fondi o credibilità ( magari in vista ad un possibile drastico taglio degli enti definiti inutili )
Mi associo alla speranza che il discorso "salmonella" sia una gonfiatura giornalistica, diversamente sarebbe un altro segnale negativo a carico di chi si stà occupando del caso.
Sono curioso di sapere in che maniera sara punita la precedente gestione che stando alle notizie si è macchiata di reati ed irregolarità colossali, spero non alla stregua dell' anziana signora alla quale magari è stata scoperta una vecchia tarta mai denunciata.

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: tartarughe sequestrate Castiglione della Pescaia (GR)

Messaggioda Ritacapecchi » lun mag 17, 2010 10:41 am

ciao ,

la sistemazione nel capannone vi posso assicurare è solo provvisaria. Si stanno costruendo recinti e vasche all'aperto . Per qunato riguarda le analisi se ci sarnno se ne sta occupando l'usl 9 . Io iniseme al veterinario ci stiamo aoccupando di salvare questi animali per fargli riprendere il giusto peso .
Come sarà puntita la vecchia gestione questo non è compito mio ma della magistratura . Se ne sta occupamdo anche la Cites di firenze e Arezzo . Io posso solo dire che appena esce qualche nuovo articolo cercherò di inserirlo subito .
In altri forum dove ho inserito articoli , qualcuno mi ha accusato di non essere un testimone neutro perchè ho un contenzioso con la vecchia getsione . E' vero non l'ho mai nascosto anche se il mio processo sindacale che poi si è trasferito in tribunale a causa proprio della vecchia gestione che non voleva presentarsi . Comunque è finito e positivamente per me. Comunque l'importante sono gli animali che hanno pagato più di tutto e se posso fare qualcosa iniseme agli altri , perchè chiaramente non sono da sola , per salvarli e farli ritornare nel loro territorio lo farò con tutta me stessa . A questi animali ci sono affezionata , ho dato molti anni della mia vita . Quando l'anno scorso ho fatto il censimento per la Comunità Montana e l'università di Pisa , di una popolazione di Thh selvatica sono stata la persona più felice di questo mondo , ora c'è da pensare a queste povere tartarughe che non stanno molto bene .
Rita


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti