Pagina 1 di 2

Ho trovato questa tarta in campagna, che specie è?

Inviato: sab mag 08, 2010 9:29 am
da pipino
Ciao, spesso in campagna trovo tartarughe, anche se la maggioranza morte, uccise dai mezzi agricoli.
Ho trovato proprio ieri questa piccolina molto strana, tengo a precisare che non le tengo, so che è illegale.
Secondo me è una thh di 2-3 anni, vorrei sapere di che sesso è e con certezza la specie, tengo a precisare che dalle mie parti mi è capitato di trovare spesso delle thb, purtroppo qui in puglia quando ci fu l'invasione degli albanesi, molti per far soldi portarono tartarughe dai balcani, e quindi spesso si trovano thb o incroci, quando trovo thb le porto di corsa alla forestale .
Questa non riesco a capire se è una thh o un'incrocio, io sono un'amante di thh , e cerco di togliere gli incroci e le thb dall'ambiente naturale.
Ha delle placche anomale, aspetto il vostro parere, se è thh la metto in un posto sicuro che conosco, altrimenti la porto al museo o alla forestale.

Re: Ho trovato questa tarta in campagna, che specie è?

Inviato: sab mag 08, 2010 10:01 am
da Seda
ciao e benvenuto nel forum!
guarda non si capisce molto bene perche' sono un po' sfocate,purtroppo!
ma sbaglio o si intravedono delle leggere piramidalizzazioni?se cosi' fosse certo o e' fuggiata a qualcuno o semplicemente se ne sono "sbarazzati" e a quel punto rischierebbe anche di esere un incrocio!
per le placche anomale,nulla di grave,succede in incubatrice e in natura,complice la temperatura e il tasso di umidita'!

Re: Ho trovato questa tarta in campagna, che specie è?

Inviato: sab mag 08, 2010 10:32 am
da pipino
Ciao, grazie per il benvenuto, in realtà ho gia scritto sul forum in passato, mi capita spesso di trovare tarta strane, ma con l'altro account ho perso la password e mi son dovuto fare questo nuovo.
No non vedo placche piramizzate, forse è un falso effetto che da la foto, ma invece è liscia.
Io mi sto mangiando la testa da giorni per capire se è un'incrocio o una thh, se è una thh non la porto al museo ma la libero in un posto sicuro, invece se non è thh la voglio togliere di mezzo.

Re: Ho trovato questa tarta in campagna, che specie è?

Inviato: sab mag 08, 2010 11:11 am
da Barbara
Scusa ma cosa vuol dire che la porti al museo?

Comunque le foto sono sfocate ma a me sembra una hemanni hermanni, se riesci scatta qualche fot nitida :)

Re: Ho trovato questa tarta in campagna, che specie è?

Inviato: sab mag 08, 2010 11:16 am
da pipino
Al museo di scienze naturali, tengono esposti vari rettili nostrani, e hanno un centro di recupero, ho un'amico li e quando trovo thb le porto spesso li , poi non so che ne fanno, di certo non le reintroducono in natura.
Quale foto vuoi che rifaccio? del piastrone o altre?

Re: Ho trovato questa tarta in campagna, che specie è?

Inviato: sab mag 08, 2010 11:32 am
da Barbara
pipino ha scritto:Al museo di scienze naturali, tengono esposti vari rettili nostrani, e hanno un centro di recupero, ho un'amico li e quando trovo thb le porto spesso li , poi non so che ne fanno, di certo non le reintroducono in natura.
Quale foto vuoi che rifaccio? del piastrone o altre?


Piastrone sicuramente ma anche la testa vista di lato così controlliamo la guancia, infine se non ti è troppo disturbo anche il carapace :)

Re: Ho trovato questa tarta in campagna, che specie è?

Inviato: sab mag 08, 2010 11:54 am
da pipino
Ok , scusatemi se le foto non sono un granché, ma non ho una fotocamera, le foto sono fatte con il cell. Metto tutte quelle che ho fatto:

Re: Ho trovato questa tarta in campagna, che specie è?

Inviato: sab mag 08, 2010 11:56 am
da pipino
quello che vorrei sapere è specie, età circa, sesso, e provenienza, so che è difficile con queste foto, mi accontento anche di solo la specie e il sesso. Grazie

Re: Ho trovato questa tarta in campagna, che specie è?

Inviato: sab mag 08, 2010 1:24 pm
da Seda
mah!!!direi thh,sesso maschio!eta' un 5 anni,considerando che e' wild la crescita e' piu' lenta!

Re: Ho trovato questa tarta in campagna, che specie è?

Inviato: sab mag 08, 2010 1:52 pm
da pipino
Grazie, scusami avrei delle curiosità, che vuol dire wild? e anche se piccola e sessualmente non matura, da cosa hai capito che è maschio? chiedo queste cose per imparare anche io.

Io ero incerto nella razza , perchè non ha le giunture del torace più strette di quelle del bacino, so che le thh hanno questa caratteristica, che fino ad oggi mi ha permesso di riconoscerle, invece questa ha la giuntura del bacino più stretta di quella del torace, esistono quindi thh anche cosi?

Re: Ho trovato questa tarta in campagna, che specie è?

Inviato: sab mag 08, 2010 3:20 pm
da Barbara
Se tu hai utilizzato solo la lunghezza delle "giunture" per distinguere hermanni hermanni da hermanni boettgeri mi piacerebbe sapere cosa hai mandato in quel museo.
A proposit, io mi informerei su dove vanno a finire e soprattutto se trovi una tartaruga in natura lasciala dov'è senza catturarla e portarla da nessuna parte, per legge non puoi :roll:
Comunque anche secondo me i vari fattori pendono più sulla bilancia di hermanni hermanni :wink:

Re: Ho trovato questa tarta in campagna, che specie è?

Inviato: sab mag 08, 2010 5:59 pm
da Elongata
Pipino quello che fai tu non è giusto, in più è anche illegale .Nessuno può prelevare tartarughe che si trovano libere in natura per portarle dove pensi che stiano meglio.E meglio lasciare fare alla natura lei sa quello che è giusto e quello che non lo è.Noi non abbiamo nessun diritto se non quello di preservarla.E poi sarebbe più opportuno prima informarsi se gli esemplari che trovi siano di qualcuno e poi vedere il dafarsi.Se ti becca la forestale che credi che ti ringrazia o ti danno un premio,no ti sequestrano la tartaruga e ti fanno una bella multa.Scusami se ti ho detto questo, ma non mi sembra per niente corretto quello che fai tu.

Re: Ho trovato questa tarta in campagna, che specie è?

Inviato: dom mag 09, 2010 8:19 am
da Agostino
A me dalle foto del piastrone mi sa più di Thb o ibrido, certo che se si potesse vedere bene la lunghezza delle suture femorale e pettorale, si capirebbe meglio
Dall'immagine 018 si nota la sutura femorale molto più corta della pettorale, per questo mi fa pensare ad una Thb o ibrido.

Re: Ho trovato questa tarta in campagna, che specie è?

Inviato: dom mag 09, 2010 8:32 am
da Barbara
Agostino ha scritto:A me dalle foto del piastrone mi sa più di Thb o ibrido, certo che se si potesse vedere bene la lunghezza delle suture femorale e pettorale, si capirebbe meglio
Dall'immagine 018 si nota la sutura femorale molto più corta della pettorale, per questo mi fa pensare ad una Thb o ibrido.


Ma se anche fosse una boettgeri o un incrocio secondo te è giusto che le prelevi in natura per portarle in un museo? Perché secondo me il nocciolo della questione sta in questo comportamento di pipino :roll:

Re: Ho trovato questa tarta in campagna, che specie è?

Inviato: dom mag 09, 2010 9:43 am
da pipino
Ok non lo saspevo, scusatemi, ma non mi hanno mai detto nulla neppure quelli del museo, ok d'ora in poi mi limito a fare qualche foto e basta, mica me le tengo! l'ho detto che preferisco toglierle dalla campagna perchè terreno agricolo, e spesso le trovo distrutte dai mezzi agricoli, io lo facevo per loro, ma ora che mi avete detto che non è legale ok non me ne intresso più, le lascio dove sono. Ero solo curioso di sapere che specie era, ho tante foto fatte a vari rettili e non solo, che ho trovato in campagna, anche molte foto di tartarughe. Ripeto, pensavo di fare una cosa in bene per loro. Comunque a quella tarta non posso fare altre foto perchè ieri dopo l'ultime foto è andata via.
Grazie