Pagina 1 di 2
Cara e dolce Slovenia
Inviato: sab mag 01, 2010 7:04 pm
da Michele
Da qualche mese, diciamo novembre 2009, sui diversi mercatini, nazionali e non, si può trovare una quantità incredibile di TESTUDO MARGINATA adulte, levigate come non mai, immense (senza problemi oltre i 30 cm) con CITES giallo e MICROCHIP.
Il paese che detiene il record di simili bellezze è la nostra vicina SLOVENIA.
Ora io dico, fino a 2 o 3 anni in suddetto paese si trovavano solo THB ai mercatini di paese.
è mai possibile che ora ci sia questa invasione?
Potrei capire se si parlasse di Grecia o Sardegna, dove questi animali sono più o meno comuni, ma la SLOVENIA che c'entra?
E poi solo adulti?
I baby non esistono?
I sub adulti neppure?
Certo, ora interverranno i soliti noti a difendere la SLOVENIA per questioni di comodità.
Comprando gli esemplari la e rivendendoli in Italia (pratica ASSOLUTEMENTE legale, ci mancherebbe) devono pur giustificare la razzia che viene fatta nei paesi di origine inventando fantomatici allevamenti di MARGINATA vecchi di decenni.
Ma apriamo gli occhi, in SLOVENIA fino a 5 anni fa se le mangiavano le tartarughe!
Il discorso è identico per le THB.
Se poi si vuol far finta di nulla ok.
In fin dei conti i CITES sono validissimi ma non facciamoci prendere per il c..o!
Mandi
Re: Cara e dolce Slovenia
Inviato: sab mag 01, 2010 7:18 pm
da Agostino
Caro Michele, mi fa molto piacere che qualcuno inizii a sdegnasi per questo schifo di "ripulisiti" che avviene in Slovenia.
Purtroppo questo è uno degli effetti di queste assurde leggi Italiane che, come abbiamo sempre sostenuto, di fatto incentivano l'illegalità .
E' veramente assurdo e triste che in Italia ci siano tantissime tartarughe nate in cattività che potrebbero tranquillamente sodisfare le richieste del mercato, e invece l'Europa sia invasa da questi esemplari che se ne capisce bene l'origine selvatica.
Purtroppo poi siamo costretti a vedere anche persone che per interesse difendono a spada tratta l'origine di questi esemplari, cadendo spesso nel ridicolo........
Re: Cara e dolce Slovenia
Inviato: sab mag 01, 2010 9:01 pm
da Barbara
Sono pienamente d'accordo con quanto hai detto Michele, è risaputo che il 99% di queste marginata sono prelevate in natura in Italia ed in Grecia, portate in Slovenia (ma anche Germania e altri paesi), ripulite e documentate e rivendute a prezzi salatissimi con tanto di legalissimo Cites giallo
Capita poi che ci siano casi di marginata di 3 anni (3!) con cites giallo che depongono e le nostra commissione scientifica si trova una bella gatta da pelare in quanto il Cites è regolarissimamente rilasciato in Slovenia ma la tartaruga sicuramente anziché 3 anni ne ha almeno 10!
Se questa è salvaguardia io sono Maometto

Re: Cara e dolce Slovenia
Inviato: dom mag 02, 2010 7:47 am
da essemario
....Michele, vedi questa discussione vecchia ma adesso tornata in auge:
viewtopic.php?f=12&t=16355(non sono andato a verificare se tu fossi intervenuto gia' allora).
Io ero e sono tuttora dubbioso, anche viste le foto dei link che ho riportato nell'ultima pagina, ma naturalmente me le sono sentite dire.
Re: Cara e dolce Slovenia
Inviato: dom mag 02, 2010 8:39 am
da kely
Hai ragione in tutto essemario, quelli che osano dire che sono esemplari di cattura vengono fustigati e messi alla berlina da una buona parte di allevatori che hanno tutto l'interesse per avere questi esemplari in circolazione. Addirittura c'è una associazione che si definisce per la salvaguardia delle tartarughe che vende su italypet tartarughe di provenienza sicuramente da qualcuno di questi paesi, fingono di non sapere che sono di cattura o se ci credono veramente è grave

vediamo ora che dicono delle marginata, per le boettgeri sembrava che ne avessero tutti a vagonate ma le marginata autoctone non sono quindi aspetto il solito cazziatone

Re: Cara e dolce Slovenia
Inviato: dom mag 02, 2010 7:09 pm
da tartamau
michele ha scritto:Da qualche mese, diciamo novembre 2009, sui diversi mercatini, nazionali e non, si può trovare una quantità incredibile di TESTUDO MARGINATA adulte, levigate come non mai, immense (senza problemi oltre i 30 cm) con CITES giallo e MICROCHIP.
Il paese che detiene il record di simili bellezze è la nostra vicina SLOVENIA.
Ora io dico, fino a 2 o 3 anni in suddetto paese si trovavano solo THB ai mercatini di paese.
è mai possibile che ora ci sia questa invasione?
Potrei capire se si parlasse di Grecia o Sardegna, dove questi animali sono più o meno comuni, ma la SLOVENIA che c'entra?
E poi solo adulti?
I baby non esistono?
I sub adulti neppure?
Certo, ora interverranno i soliti noti a difendere la SLOVENIA per questioni di comodità.
Comprando gli esemplari la e rivendendoli in Italia (pratica ASSOLUTEMENTE legale, ci mancherebbe) devono pur giustificare la razzia che viene fatta nei paesi di origine inventando fantomatici allevamenti di MARGINATA vecchi di decenni.
Ma apriamo gli occhi, in SLOVENIA fino a 5 anni fa se le mangiavano le tartarughe!
Il discorso è identico per le THB.
Se poi si vuol far finta di nulla ok.
In fin dei conti i CITES sono validissimi ma non facciamoci prendere per il c..o!
Mandi
Il discorso è assai complesso, e preferisco non aggiungere altro se nonché le boettgeri vengono realmente riprodotte in migliaia di esemplari e se ne trovano di tutte le età. Riguardo al resto, la risposta al quesito sottoposto in sedi opportune è stata che ogni stato è sovrano.Non si fraintenda ma si legga ciò sapendo che è stato detto con dispiaciuta consapevolezza ed una sostanziale impossibilità a porvi rimedio se non in tempi lunghi.
Re: Cara e dolce Slovenia
Inviato: dom mag 02, 2010 8:22 pm
da Michele
Ecco, l'unica cosa che fa tornare i conti sono le THB.
Unici esemplari di Testudo ad essere offerti in diverse taglie ed età.
Per il resto stendiamo un velo pietoso e rendiamoci conto che a noi (Italia) si può far di tutto, compreso depredare ogni qual si voglia specie di rettili (e non mi riferisco solo alle tartarughe, ma anche salamandre, tritoni, elaphe, lucertole ecc ecc...) mentre da loro si può solo essere considerati invasori pagando assurdi pedaggi (vedi la triste vicenda dei bollini sloveni!) o essere multati per infrazioni che a loro lasciamo passare (in fin dei conti portano soldi nelle casse del FVG venendo da noi in vacanza).
In parole povere, noi italiani, siamo sempre nella classica posizione ad angolo retto, 90°, pronti a prostrarci e raccogliere saponette!
Mandi
Re: Cara e dolce Slovenia
Inviato: dom mag 02, 2010 8:26 pm
da mario39
Non è una novità che siano bracconate, dubito anche di tutte le boettgeri che siano regolarmente nate e cresciute in cattività ma le altre sicuramente sono bracconate. Mi meraviglio anche io che ci siano associazioni che dicono di volere la salvaguardia delle tartarughe e poi appoggino questo mercato

Michele hai perfettamente ragione su tutto, noi lasciamo depredare il nostro territorio e poi oltretutto ci ricompriamo quello che hanno saccheggiato

Re: Cara e dolce Slovenia
Inviato: lun mag 03, 2010 12:42 pm
da Giacomo-PG
Michele iscriviti anche te al club "THE A.Z.D. LOVERS"

Re: Cara e dolce Slovenia
Inviato: lun mag 03, 2010 3:45 pm
da ecate
ciao,sono andata al chelonian e cercavo una femmina di hermani hermanni,non cerano hermanni adulte un paio di espositori ne aveva ma piccole,tante thb di provenienza slovena,non sono molto informata sulle esportazioni,cmq ma perche' non si trovano le th?perche anche gli espositori italiani non ne hanno.ho una tb di provenienza slovenia con cites giallo microcip ma non ero informata della slovenia e di questo traffico!
Re: Cara e dolce Slovenia
Inviato: lun mag 03, 2010 6:09 pm
da tartamau
ecate ha scritto:ciao,sono andata al chelonian e cercavo una femmina di hermani hermanni,non cerano hermanni adulte un paio di espositori ne aveva ma piccole,tante thb di provenienza slovena,non sono molto informata sulle esportazioni,cmq ma perche' non si trovano le th?perche anche gli espositori italiani non ne hanno.ho una tb di provenienza slovenia con cites giallo microcip ma non ero informata della slovenia e di questo traffico!
Di hermanni hermanni stanno cominciando a rilasciare certificati, vedrete che a breve saranno i primi esemplari italiani a tutti gli effetti.
Re: Cara e dolce Slovenia
Inviato: lun mag 03, 2010 7:03 pm
da tartamau
ecate ha scritto:ciao,sono andata al chelonian e cercavo una femmina di hermani hermanni,non cerano hermanni adulte un paio di espositori ne aveva ma piccole,tante thb di provenienza slovena,non sono molto informata sulle esportazioni,cmq ma perche' non si trovano le th?perche anche gli espositori italiani non ne hanno.ho una tb di provenienza slovenia con cites giallo microcip ma non ero informata della slovenia e di questo traffico!
Ne aveva 2 un'allevatrice tedesca, ma dopo lunga contrattazione se le sono aggiudicate due signori. Erano molto belle.
Re: Cara e dolce Slovenia
Inviato: lun mag 03, 2010 7:17 pm
da Giacomo-PG
La tedesca ne aveva 5 con chip e 2 con foto definitiva a dire la verità.
Chiaramente loro sono avanti e avendo la terza generazione già certificata in fonte D,hanno in deroga la "C" per gli F1,almeno così dicono loro.

Re: Cara e dolce Slovenia
Inviato: lun mag 03, 2010 8:43 pm
da Seda
giorgiogio ha scritto:Io ho visto un banco che vendeva hermanni hermanni con cites giallo tedesco e mi è stato detto che erano sarde, qualcuno ha riscontro di questo? C'è sul forum qualcuno che le ha viste e può confermare che fossero sarde?
erano 2 femmine ed un maschio quelle sul banco,bellissime!!sotto ce ne stavano altre pero'!!e in piu' divise, aveva le thh corsiche!anche loro stupende!mai viste thh cosi' grandi!una favola,anche il prezzo era un sogno....meglio un incubo!
da che ho capito io non avevano chip pero'!solo il fotografico,ma non si capiva tanto quello che diceva!

Re: Cara e dolce Slovenia
Inviato: mar mag 04, 2010 12:16 am
da Giacomo-PG
Quelle sarde avevano il citese fotografico con foto definitiva,andrebbero microchippate.
Quelle corse invece avevano il microchip.
In fiera è entrata con 2,5 Corsica e con 1,2 sarda ed è andata via con 0 thh.
Il prezzo era onesto.