Pagina 1 di 2

Deposizione uova hermanni

Inviato: mar apr 20, 2010 9:04 pm
da nokiaspace
Ciao a tutti ieri la mia tartaruga mi ha deposto 2 uova, stamattina un altro, ma quanto tempo ci mette per deporre tutte le uova? io le ho prese e le ho messe in incubatrice, premetto che tengo la tartaruga nel terrario perchè si era svegliata fuori in giardino però poi la temperatura si è abbassata di nuovo e mi sono ritrovato che ha deposto le uova nel terrario per questo ho preso le uova di ieri e l'uovo di oggi e le ho messe nell'incubatrice, ma come faccio a creare l'umidità adeguata? io ci ho messo una vaschetta d'acqua sotto va bene? le uova le ho messe dentro a della argilla espansa ridotta a pezzettini piccoli che ne dite va bene? poi un'altra cose, le uova saranno state mosse dal maschio di tartaruga perchè stava da stamattina nel terrario che ne dite può essere morto l'embrione? ma come funziona l'embrione quando è che muore? appena lo si smuove un poco dalla posizione di deposizione? avete qualche consiglio da darmi?

Ps: ma ora ne continuerà a fare altre di uova?

Re: Deposizione uova hermanni

Inviato: mer apr 21, 2010 6:35 am
da Barbara
Che caos!
A prescindere che anche se si svegliano e poi le temperature si riabbassano (è successo praticamente a tutti) vanno lasciate fuori comunque e non messe in terrario, così rischi di far del male alla tartaruga e nient'altro che dire alla tua domanda?
Le mie di solito depongono in una sola volta tutte le uova, poi magari fanno una seconda deposizione dopo 20/25 giorni.
Capita che depongano a più riprese ma non saprei come può comportarsi una tartaruga sballottata come è stata la tua, a meno che non sia stata in terrario tutto l'inverno e questo spiegherebbe una deposizione così precoce :roll:
Il maschio cosa ci fa in terrario con la femmina? (anche se non dovrebbe esserci neppure la femmina :roll: )
L'umidità in incubatrice come la mantieni: con vaschette di acqua, non so se una basta dipende dalla grandezza della vaschetta e dell'incubatrice, io utilizzo un igrometro per tenerla controllata :wink:
L'argilla espansa va benissimo come fondo almeno questa l'hai azzeccata :lol: :lol:

Re: Deposizione uova hermanni

Inviato: mer apr 21, 2010 9:39 am
da nokiaspace
ma non fa niente che le uova appena covate stavano in terrario? poi magari il maschio le ha mosse pure dalla loro posizione iniziale... e poi io le ho prese e messe in incubatrice a 32 gradi fissi giorno e notte... che ne dite? dopo quanto tempo posso vedere se il tartarughino c'è dentro oppure non c'è? grazie

Re: Deposizione uova hermanni

Inviato: mer apr 21, 2010 11:17 am
da Filly
nokiaspace ha scritto:ma non fa niente che le uova appena covate stavano in terrario? poi magari il maschio le ha mosse pure dalla loro posizione iniziale... e poi io le ho prese e messe in incubatrice a 32 gradi fissi giorno e notte... che ne dite? dopo quanto tempo posso vedere se il tartarughino c'è dentro oppure non c'è? grazie


Io abbasserei un po la temperatura, 32°gradi costanti possono creare qualche problema di scaglie anomale...oltre ad avere tutte femmine :mrgreen: !
Che tipo di incubatrice usi?

Ecco il link su come effettuare la speratura:
viewtopic.php?f=24&t=15149

Re: Deposizione uova hermanni

Inviato: mer apr 21, 2010 11:30 am
da nokiaspace
ma quindi non fa niente che per le prime ore il maschio le ha mosse un poco e sono state alla luce nel terrario? sto usando una incubatrice per pulcini modificata a dovere, l'ho settata a 32 gradi fissi con termostato e ventolina al buio in cantina. che ne dite va bene? sotto alla vaschetta ci sta tutta acqua saranno un litro e mezzo. va bene? non vedo però tutto appannato, oppure le goccioline sopra il plexiglass forse è troppo secco?

Re: Deposizione uova hermanni

Inviato: mer apr 21, 2010 11:35 am
da nokiaspace
ma nel link che mi hai postato filly non riesco a vedere le foto... come mai? esce una x sopra... come se non fossero state caricate...

Re: Deposizione uova hermanni

Inviato: mer apr 21, 2010 12:15 pm
da Filly
Si.. non si vedono per problemi tecnici avuti in passato, ne inseriremo di nuove, comunque era la sequenza di ciò che si vede con la speratura. :wink:

Re: Deposizione uova hermanni

Inviato: mer apr 21, 2010 4:37 pm
da VincenzoC
scusate la domanda banale
si parla di una tartaruga, questa tarta si è mai accoppiata con un maschio negli ultimi 4 anni al massimo? :wink:

Re: Deposizione uova hermanni

Inviato: mer apr 21, 2010 6:45 pm
da nokiaspace
si certo che si è accoppiata, quest'anno

Re: Deposizione uova hermanni

Inviato: mer apr 21, 2010 6:46 pm
da Barbara
VincenzoC ha scritto:scusate la domanda banale
si parla di una tartaruga, questa tarta si è mai accoppiata con un maschio negli ultimi 4 anni al massimo? :wink:


A quanto ho capito ce l'ha assieme in terrario, ma le mie domande sono rimaste senza risposta :roll:

Re: Deposizione uova hermanni

Inviato: mer apr 21, 2010 8:16 pm
da Elongata
Ma come mai delle Hermanni si trovano in terrario? Dovrebbero stare all'aperto sempre.

Re: Deposizione uova hermanni

Inviato: mer apr 21, 2010 9:32 pm
da nokiaspace
ragazzi per favore rispondete alle mie domande

Re: Deposizione uova hermanni

Inviato: mer apr 21, 2010 9:52 pm
da Elongata
e tu rispondi alle nostre

Re: Deposizione uova hermanni

Inviato: mer apr 21, 2010 11:09 pm
da Filly
Nokiaspace le nostre domande sono volte solo per poterti aiutare a non commettere errori nell'allevamento. :wink:

intanto rispondiamo alle tue domande , poi ci rispondi tu!
Non so come è fatta un'incubatrice come la tua però dovresti oscurarla se già non lo è e posizionare sopra un coperchio inclinato in modo che la condensa non cada sulle uova. Regolando l'ampiezza dell'apertura puoi regolare anche il grado di umidità.
Per misurarla usa un igrometro.


Cerchiamo di essere più chiari nelle domande e nelle risposte in modo da evitare equivoci! :roll:

Re: Deposizione uova hermanni

Inviato: gio apr 22, 2010 1:24 pm
da nokiaspace
io ho preso un'incubatrice per uova di gallina, e ci ho messo dentro un termostato che mi stacca a temperatura 32 gradi, sopra ci ho messo un panno per oscurare, inoltre le tengo giù in cantina quindi la luce non arriva proprio, e poi per l'umidità ci ho messo sotto tutta acqua. che ne dite va bene? cosa volete sapere?