aggressività

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Giorgia
Messaggi: 2
Iscritto il: ven mar 26, 2010 1:33 pm

aggressività

Messaggioda Giorgia » ven mar 26, 2010 2:14 pm

Salve a tutti, avrei un quesito da porvi:
possiedo due nuove tarta, una piccola di hermanni hermanni, nata ad agosto in incubatrice a 30°-32°C, che ho tenuto in terrario per tutto l'inverno facendole saltare il letargo come mi è stato consigliato; e una horsfieldii credo di 3 anni (anche se l'han venduta per 5) che invece ho mandato in letargo da novembre ad oggi. :)
Ora l' horsfieldii si è risvegliata dal letargo e l'ho collocata nel terrario insieme ad Agostina, l'hermanni hermanni, quest'ultima si è dimostrata molto curiosa e aggressiva morsicandp zampe e carapace di Irina (horsfieldii). Ecco mi chiedevo se sia stato un atteggiamento semplicemente territoriale, oppure se sia interpretabile come preludio del sesso maschile dell'hermanni hermanni? So che nei primi anni di vita è difficile stabilire il sesso degli esemplari, ma a scanso di dubbi preferirei ricevere i vostri pareri!
Grazie
Giorgia

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: aggressività

Messaggioda EDG » ven mar 26, 2010 2:31 pm

Ciao.
Questo comportamente(soprattutto se si tratta di una baby) non è da tenere in considerazione per quanto riguarda il sesso, è possibile che si sia trattata di semplice "curiosità".

Sia hermanni che horsfieldii sono due specie che per natura fanno letargo, quindi a meno che la piccola non avesse qualche problema oppure non era pienamente in forma, avrebbe potuto/dovuto fare anche lei letargo fin dal primo anno. Adesso però le puoi spostare entrambe all'aperto.

Solitamente comunque sarebbe meglio tenere separate specie differenti con esigenze non proprio uguali :wink:.
Enrico

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: aggressività

Messaggioda VincenzoC » ven mar 26, 2010 2:35 pm

le THH e le horsfieldi hanno esigenze diverse, quindi non possono stare insieme, devi creare due recinti diversi all'aperto, ma se fino ad ora sono state in terrario dovrai attendere che le temperature esterne si alzino fino ad avvicinarsi a quelle del terrario.

Giorgia
Messaggi: 2
Iscritto il: ven mar 26, 2010 1:33 pm

Re: aggressività

Messaggioda Giorgia » mar mar 30, 2010 10:54 am

Ok, grazie per le delucidazioni...Ma cosa intendete per esigenze differenti? Cioè quali sono le differenze sostanziali tra le due specie? Vale anche per l'alimentazione?

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: aggressività

Messaggioda lelecava » mar mar 30, 2010 12:44 pm

Beh cosa importante è che le Horsfieldi odiano l'umidità ed è dannosa e potrebbe essere letale.
Un fondo troppo erboso porta umidità quindi per la horsfieldi meglio della sabbia di tufo e come mi era stato detto costruire un tunnel in mattoni ricoperto di terra in modo che possano infilarsi e trovare riparo.
Le Hermanni che ho io in zona Novara vivono tranquillamente nel prato tutto l'anno senza problemi.
Cmq esperti sapranno aiutarti meglio :wink:


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti