Risveglio anticipato

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
paolosa
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 18, 2010 11:32 am

Risveglio anticipato

Messaggioda paolosa » gio mar 18, 2010 11:49 am

Ciao a tutti
sono il felice possessore di una baby hermanni nata giugno 2009
la piccola ha fatto il letargo controllato in box, ma ieri sera ho visto che stava emergendo...
Visto che è proprio piccina e che non mangia da novembre ho deciso di portare la scatola in casa (studio) con una lampada spot UVA da 80W
Stamattina dopo poco l'accensione della lampada è emersa completamente...
Ho messo nella scatola acqua, pomodoro, trifoglio e dente di leone..lampada accesa per 12 ore temperatura intorno ai 23 gradi e di notte intorno ai 17/18
Ora pero' mi è venuto il dubbio che forse facevo meglio a lasciarla stare :x che ne dite??? O fatto una sciocch3zza?
Mi date qualche consiglio???
Ciaoe grazie

chettolo

Re: Risveglio anticipato

Messaggioda chettolo » gio mar 18, 2010 1:57 pm

Ormai è sveglia ed è stata portata a temperature tali che devi andare avanti così, fino al momento in cui le temperature si saranno stabilizzate e potrà andare all'esterno. Attenzione che serve una lampada UVB, neon o compatta, ma che emette raggi uv B, la UVA non serve a nulla, se dici che è uno spot da 80w dovrebbe anche scaldare parecchio. Dovrebbe avere 28 30 gradi nella zona più calda e 20 in quella fresca. Per il momento puoi aumentare gradualmente la temperatura da 23 24 a 26 poi 28, ma garantisci i 20 gradi almneo costanti di notte. L'importante è che ora che è sveglia e comincia a mangiare il suo metabolismo non rallenti a causa di temperature troppo basse. Evita i colpi d'aria e gli sbalzi di temperatura verso il basso.

paolosa
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 18, 2010 11:32 am

Re: Risveglio anticipato

Messaggioda paolosa » gio mar 18, 2010 2:12 pm

ok, vedo se me la cambiano...il problema è che dove l'ho acquistata era quella piu' bassa, le altre erano dai 100 ai 150w in su..
il problema che la cassa non è molto grande 40x80 (era per il letargo) non credo di riuscire a dare 10 gradi di sbalzo tra la parte calda e "fredda" se dovessi tenere una temperatura unica? 26/27 gradi?
A che temperature (min/max)mettete fuori le tartarughe ?
Grazie

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Risveglio anticipato

Messaggioda Seda » gio mar 18, 2010 2:33 pm

non puoi tenere una temperatura unica per tutto il terrario ,devono poter scegliere in che lato stazionare!
per il mangiare:il pomodoro va dato con parsimonia,ha un apporto di fosforo troppo elevato e calcio pochissimo,ora che si sta svegliando poi, evita proprio futta e pomodori, non hanno ancora sufficienti enzimi per digerire ,preferisci erbe selvatiche o al limite insalate!falle qualche bagnetto in acqua tiepida e asciugala prima di riporla!difficilmente mangiano da subito ,ci possono mettere anche diversi giorni!
Rispettali, lo meritano!!

chettolo

Re: Risveglio anticipato

Messaggioda chettolo » gio mar 18, 2010 2:34 pm

Io per le piccole in terrario (1metro x 50 x 50) utilizzo uno spot infrarossi posizionato a 20 cm circa dalle tarte, inclinato opportunamente ottengo 30 gradi entro la zona coperta dalla spot, e 20 gradi (temp. ambiente) nella parte più distante.
Che tipo di lampada hai adesso? cosa c'è scritto sulla confezione? Perchè alle tartarughe serve la UV-B per ottenere l'effetto dei raggi solari che permette loro di sintettizzare la vitamina d3 necessaria alla corretta assimilazione del calcio. Alcune lampade spot sono vendute per uva e uvb ma non è così. Le uvb emettono anche uva, non il contrario.
Se non riesci a ricreare il gradiente termico allora secondo me è meglio privilegiare la temperatura massima, senza eccedere, magari mettile un rifugio, tipo una tegola rovesciata o un mezzo vaso dove possa ripararsi in caso di temperature eccessive.
Io non le metterò fuori finchè la temperatura non si sarà stabilizzata introno ai 20 gradi di minima. l'importante è evitare gli sbalzi.. purtroppo quest'anno è uno sbalzo continuo....

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: Risveglio anticipato

Messaggioda brnpla_it » gio mar 18, 2010 4:49 pm

oggi, con timore e ansia ho guardato nel cassone delle piccole, una piccola faceva capolino da sotto il fieno.
le adulte per ora dormono, solo un maschio giovane che non si è interrato completamente, il giorno ha la testa fuori.
facciamo il tifo per un bel sole tiepido ed emergeranno come funghi.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Risveglio anticipato

Messaggioda Barbara » ven mar 19, 2010 8:25 am

Eh sì. adesso iniziano i primi risvegli e le prime ansie :roll:

Paolo, ormai è in casa e tienila dentro, l'unico inconveniente è che prima di metterla all'esterno dovrai aspettare un bel pò per evitare sbalzi si temperature che potrebbero far insorgere problemi respiratori.
Adesso segui i consigli di Chettolo, devi cercare di creare una zona più calda ed una meno, la zona calda deve essere almeno a 28 gradi altrimenti non mangia ma consuma.
Non dare pomodoro che non è il massimo come cibo, bene il dente di leone ed integra con cicoria o radicchio, se ci fossero altre erbette selvatiche (da me si inizia a trovarle) vanno più che bene.
Ti metto il link ad una scheda fotografica di facile consultazione sulle erbe che vanno bene per loro
viewtopic.php?f=36&t=14614

paolosa
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 18, 2010 11:32 am

Re: Risveglio anticipato

Messaggioda paolosa » ven mar 19, 2010 2:41 pm

Ringrazio davvero tutti delle risposte esaurienti
Ieri sera ho comprato una lampadina compatta a risparmio da 23w UVA 30% e UVB 3% (domani magari scrivo la marca che ora non ricordo)
Riguardo al pomodoro l'avevo già letto pero' sapendo che è particolarmente goloso l'ho messo per stimolarla un po'
Ieri è stata abbastanza ferma ed in totita (forse anche per la temperatura troppo bassa)
stamattina ho inserito borraggine, ancora dente di leone e foglie di insalata rossa che ho in giardino, tagliate a striscioline e messe su un piattino..ho poi vaporizzato in modo bevesse anche mangiando.
Sia ieri sera (dopo aver portato la temperatura a 28 ) sia stamattina ha mangiato
L'unica cosa e' che ha zampine dietro davvero "rinsecchite" e fa un rumore strano quando apre la bocca..e' normale? prima non avevo mai sentito che lo faceva
La mattinaa vaporizzo bene la parte "fredda" in modo mantenga l'umidità d'ambiente..
Una piccola domanda ... ma la potro' mettere fuori quando le temperature massime o minime si sono stabilizzate a 20 gradi? Io sapevo la temperatura max di giorno e non la minima nottura

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Risveglio anticipato

Messaggioda Seda » ven mar 19, 2010 5:28 pm

che intendi per rumore strano quando apre la bocca??
ti sembra faccia fatica a respirare?
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
tartar
Messaggi: 188
Iscritto il: lun mag 25, 2009 1:41 pm

Re: Risveglio anticipato

Messaggioda tartar » sab mar 20, 2010 9:14 am

fossi in te la porterei da un tarta vet.
ne hai uno bravo nella tua zona?
se non conosci nessuno mandami un mp con scritta la tua città che te lo indico io

paolosa
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 18, 2010 11:32 am

Re: Risveglio anticipato

Messaggioda paolosa » sab mar 20, 2010 1:37 pm

no, no faceva proprio uno strano rumore, ma respira benissimo. omunque oranon lo fa piu'!!! Anzi mangia parecchio, insalata romana e erbe:O) sembra che va tutto bene...non beve e se ne stà spaparanzata sotto la lampada..,anche se la sposto ci ritorna subito..credo che vada bene insomma e' sempre meno imbambolata..lunedi' se riesco metto le foto ;O)

paolosa
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 18, 2010 11:32 am

Re: Risveglio anticipato

Messaggioda paolosa » sab mar 20, 2010 8:28 pm

grazie barbara ho scaricato le erbe e le sto' raccogliendo..bo bo sembra gradire

paolosa
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 18, 2010 11:32 am

Re: Risveglio anticipato

Messaggioda paolosa » lun mar 22, 2010 8:10 am

Come promesso ecco qui' bo-bo
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

In questi giorni ho notato che è particolarmente attiva la mattina, mentre il pomeriggio se la ronfa sotto la tegola o nella zona piu' fresca :D
Come vi sembra che stia? Le gambine dietro sono proprio rinsecchite poverina, ma appena sveglia erano anche peggio :oops:

paolosa
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 18, 2010 11:32 am

Re: Risveglio anticipato

Messaggioda paolosa » lun mar 22, 2010 10:10 am

Quella lontana è l'UVB e a quella distanza ho 29/30 a terra, quella piu' vicino è l'UVA/UVB che scalda pochissimo

chettolo

Re: Risveglio anticipato

Messaggioda chettolo » lun mar 22, 2010 11:09 am

Se puoi monta un riflettore sulla uvb, ottimizzerai l''efficacia della lampada (basta anche una contenitore da forno in alluminio opportunamente sagomato)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti