Pagina 1 di 1

ibridi fecondi

Inviato: ven feb 10, 2006 2:06 pm
da n/a15
ho letto da qualche parte che gli ibridi greca/marginata non solo sono fecondi, ma sono fecondi anche i figli senza limite di grado. Vi risulta ??

Inviato: ven feb 10, 2006 2:34 pm
da Alfabravo
Jack, avevo anche io letto questa notizia, ma non mi risulta essere molto attendibile.

Inviato: ven feb 10, 2006 2:50 pm
da n/a15
eppure qualcuno lo sostiene, tanto che in passato le TM venivano chiamate: greche marginate. Non mi stupirei di dover controllare il piastrone di una vecchia ibera scura con una gonna pronunciata per vedere che non sia una marginata. Ma il punto è: la discendenza mantiene le caratteristiche dell'ibrido o assomiglia più a una tm o a una tg a seconda di quale gene prevale ??

Inviato: ven feb 24, 2006 7:14 pm
da stenella
non vorrei dire castronerie, ma la Testudo graeca e la Testudo marginata, appartenendo a 2 specie diverse non dovrebbero (e sottolineo dovrebbero) produrre ibridi fecondi.
il concetto di specie, su cui si basa la tassonomia dice che: "si definisce specie l'insieme di organismi con caratteristiche simili in grado di accoppiarsi e dare prole feconda" (Tutto biologia, DE AGOSTINI, 2001)
cmq se qualcuno sa qualcosa di più preciso ,mi interesserebbe saperlo.
stenella

Inviato: sab feb 25, 2006 9:34 am
da leo
Magari non mi crederete perche' sparo minchiate tutti i giorni, ma di tarte ne capisco e non dai libri, ma sul campo.
marginate e ibere si riproducono e gli ibridi si riproducono SICURAMENTE, tutte storie le altre fidatevi

Inviato: sab feb 25, 2006 10:10 am
da Ritacapecchi
ciao,

Penso che sugli ibridi ci siano tante notizie. Anch'io avevo saputo che le Testudo marginata e la Testudo graeca , si ibridizzano quindi meglio non farle stare insieme . Gli ibridi poi pare che forse sterili non lo sono. Direttamente da Ursula Campi so che sta csrivendo un libro su questo argomento . Speriamo lo dia alla pubblicazione presto.

Inviato: sab feb 25, 2006 10:15 am
da stenella
interessantissimo... ecco che vengono a cadere alcune leggi della biologia...
stenella

Inviato: sab feb 25, 2006 2:38 pm
da simone
Interessante ! Visto che io ho entrambe le razze dovro' quindi stare attento !

Inviato: sab feb 25, 2006 3:32 pm
da *eliminato*
Qui ci vorrebbe Gionata, ma è sparito da tempo, avrà da studiare.
Comunque nel caso delle Graeca e Marginata non si deve parlare di ibridi ma piuttosto di incroci, essendo due specie molto contigue e poi nei rettili credo che le cose vanno considerate in maniera differente rispetto ai mammiferi.

Inviato: sab feb 25, 2006 4:20 pm
da leo
Bravo tartarock

Inviato: dom feb 26, 2006 1:57 pm
da tartamau
Che ibridi tra marginata e graeca si possano ottenere con facilità, ve lo posso confermare. Pure che a seguito di ibridazione le uova si schiudono tutte senza abortire. Nascono poi dei piccoli con caratteristiche molto differenti anche fra loro. Crescendo cambiano ancora e vanno ad assomigliare un po' ad un genitore e un po' all'altro. Vedo che crescono regolarmente. Circa la possibilità che essi siano a loro volta fertili penso sia probabile in quanto nei rettili non è come tra i mammiferi. Sento dire in giro che ciò sia possibile, ma si vedono in giro solo F1, cioè prima generazione. Non ho mai visto seconde generazioni e nemmeno una descrizione. Chi ne sa qualcosa di più potrebbe intervenire?

Inviato: dom feb 26, 2006 3:55 pm
da simone
Concordo con tartarock , non si tratta dunque di ibridi , ma piuttosto di incroci !