lampada uvb

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
roberta868
Messaggi: 15
Iscritto il: lun dic 28, 2009 10:03 pm

lampada uvb

Messaggioda roberta868 » mer dic 30, 2009 2:44 pm

Salve ...pochi giorni fà mi è stata regalata una tartarughina di 4 mesi...la padrona non aveva mandato le baby in letargo...quindi in questi giorni ho provveduto subito a prendere tutto il necessario per il terrario perchè ho pensato che ormai per il letargo fosse tardi...ora ho una domanda... la lampada a uvb...quanto devo tenerla accesa?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: lampada uvb

Messaggioda EDG » mer dic 30, 2009 2:53 pm

Di che specie si tratta?
Penso che 8 ore al giorno vadano bene, ma forse anche meno, ad esempio la puoi accendere alle 9:00 e spegnerla alle 17:00.
Enrico

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: lampada uvb

Messaggioda VincenzoC » mer dic 30, 2009 6:50 pm

dipende da specie di tartaruga, tipo di lampada marca, potenza, spettro di emissione

roberta868
Messaggi: 15
Iscritto il: lun dic 28, 2009 10:03 pm

Re: lampada uvb

Messaggioda roberta868 » mer dic 30, 2009 7:09 pm

Allora... è una testudo hermanni hermanni :D ...la lampada è Exoterra compact 5.0 lo spettro di emissione non sò dove guardarlo non ho più la scatola :( ! Avrei anche un altra domanda ... bisogna sempre lasciare del cibo a disposizione della tarta e lei si regola quanto mangiare...o devo regolarmi io??? scusate ma sono inesperta e non vorrei sbagliare qualcosa! Grazie :mrgreen:

roberta868
Messaggi: 15
Iscritto il: lun dic 28, 2009 10:03 pm

Re: lampada uvb

Messaggioda roberta868 » mer dic 30, 2009 11:45 pm

Per sicurezza vi allego una foto cosi mi confermate o meno la specie ... :D ....
Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: lampada uvb

Messaggioda EDG » gio dic 31, 2009 11:42 am

E' una Testudo hermanni, probabilmente hermanni hermanni come sottospecie.
Per quanto riguarda il mangiare, dai ogni giorno un po' di erbe di campo(in quantità da essere consumata entro la giornata), in questo periodo se ne trovano molte, dai un'occhiata anche a questa scheda:
viewtopic.php?f=36&t=14614
Enrico

roberta868
Messaggi: 15
Iscritto il: lun dic 28, 2009 10:03 pm

Re: lampada uvb

Messaggioda roberta868 » gio dic 31, 2009 12:57 pm

Grazie per la scheda...mi tornerà utilissima :mrgreen: .....allora per la lampada uvb vanno bene 7 -8 ore ? 8)

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: lampada uvb

Messaggioda Filly » gio dic 31, 2009 1:34 pm

roberta868 ha scritto:Grazie per la scheda...mi tornerà utilissima :mrgreen: .....allora per la lampada uvb vanno bene 7 -8 ore ? 8)


vanno bene 7/8 ore insieme a un faretto spot per il calore.
La lampada uv cerca di metterla a non più di 15 cm dal substrato.

roberta868
Messaggi: 15
Iscritto il: lun dic 28, 2009 10:03 pm

Re: lampada uvb

Messaggioda roberta868 » gio dic 31, 2009 2:23 pm

ok ...grazie mille per l'aiuto!!!!! :D :D :D

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: lampada uvb

Messaggioda VincenzoC » gio dic 31, 2009 3:22 pm

La distanza dalla lampada va misurata dal carapace e non dal substrato

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: lampada uvb

Messaggioda Giacomo-PG » gio dic 31, 2009 5:32 pm

Le luci tienile accese secondo il fotoperiodo.Essendo hermanni hermanni io farei accendere le luci alle 07:30 e spegnerle verso le 16:00.
Poi man mano che le giornate si allungano,regolerai il timer di conseguenza,così quando dovrai metterle fuori non avrai problemi.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti