Pagina 1 di 2
deporrà o no?
Inviato: mer feb 08, 2006 5:55 pm
da pablo.s@sifree.it
Ciao a tutti,volevo sapere da voi più esperti se la mia horsfieldi deporrà le uova . La possiedo da 2 anni e il venditore mi disse che poteva averne 2 o 3 anni quando l'ho comperata. L'unica cosa di cui sono sicuro è che misura 13 cm esatti. Del maschio sono sicuro che è fecondo perchè misura 18 cm ma della femmina non sò che dite?
Inviato: mer feb 08, 2006 6:10 pm
da Fede
foto foto foto foto!!!!
Inviato: mer feb 08, 2006 6:24 pm
da Soulfly
13 cm mi sembra troppo poco, per me sono ancora piccole.
Dovrebbe raggiungere la taglia del maschio circa, poi calcola che a seconda della zona di origine la taglia varia dai 15 ai 22cm.
Comunque secondo me no, spero per te che gli altri ti diano pareri più positivi!
Inviato: mer feb 08, 2006 6:27 pm
da pablo.s@sifree.it
non ho la foto sempre se l'hai chiesta a me e scusa sono un po' impedito e la prima volta che comunico
Inviato: mer feb 08, 2006 6:35 pm
da pablo.s@sifree.it
dicono che quando raggiungono la metà della dimensione normale 18 22 cm cominciano a deporre e la mia ne misura 13 quindi 13+13 fà 26 avrebbe già passato la misura standar
Inviato: mer feb 08, 2006 6:38 pm
da Fede
Non ti puoi basare solamente sulle dimensioni!!! Ci sono altri aspetti da considerare come ad esempio l'habitat in cui vivono...
Inviato: mer feb 08, 2006 6:47 pm
da pablo.s@sifree.it
hai ragione forse è meglio che cominci a cercare una femmina più grande vero? peccato perchè avevo già costruito l'incubatrice a proposito se non trovassi una femmina maggiore c'è la possibilità di aquistare delle uova di horsfieldi o hermanni? esiste un commercio del genere ? e se sì dove mi posso rivolgere?
Inviato: mer feb 08, 2006 6:49 pm
da Fede
Io non sono esperta nel campo...ma perchè hai tutta questa fretta di riprodurre horsfieldi o hermanni?
Inviato: mer feb 08, 2006 7:26 pm
da pablo.s@sifree.it
non è questione di fretta ma erano gia 2 anni che aspettavo con un'altra femmina che però mi è stata rubata dal giardino recintato. N.B. ben recintato e a prova di fuga quindi rubata......Poi a me particolarmente piacciono le horsfieldi ma forse come avevo chiesto se esiste un commercio di uova è più facile trovare le hermanni. volevo solo recuperare un po' di tempo ,gli anni passano e avrei voluto avere delle piccole vite con il guscio da vezzeggiare con dell'insalata he he
Inviato: mer feb 08, 2006 7:43 pm
da simon@
Io credo che sia giusto il detto"ogni cosa a suo tempo".
la fretta non è mai stata buona consigliera.
Commercio di uova....bah!
Inviato: mer feb 08, 2006 7:58 pm
da Fede
Mi dispiace per la tartaruga rubata però mi trovo daccordo con Simon@ nel dire che ogni cosa va a suo tempo...
Inviato: mer feb 08, 2006 10:54 pm
da Fcazz
la fretta.....fa le "tartarughe".......

Inviato: ven feb 10, 2006 2:47 pm
da pablo.s@sifree.it
Fede mi dispiace per ( commercio bah) ma io intendevo non commerciare uova di tarta ma bensì trovarne 2 o 3 per metterle ad incubare e proprio perche non sono un esperto chiedevo se esisteva un commercio. Forse voi la chiamate cessione tra allevatori o scambio. La mia non voleva essere una domanda a scopo di lucro ok . Sono un appassionato di tarte sono anni che leggo libri ce li ho quasi tutti anche quelli scritti in portoghese e spagnolo e da qualche tempo volevo dedicarmi con passione anche all'allevamento.In fondo possiedo solo una coppia di horsfieldi tutto quì spero tu non mi abbia frainteso ok ?
Inviato: ven feb 10, 2006 2:50 pm
da Fede
Ma io non avevo frainteso niente!!! Per carità!!!

Inviato: ven feb 10, 2006 2:50 pm
da pablo.s@sifree.it
Ops non era con Fede la delucidazione, bensì con simon@ scusate