Pagina 1 di 1

Riconoscere la famiglia

Inviato: sab feb 04, 2006 5:06 pm
da Birillo81
Secondo voi è possibile dalla colorazione della corazza della tartaruga riconoscere qual'è la madre?
Mi spiego mglio: quando ho preso le mie tre tartarughe, potevo scegliere tra una cinquantina della stessa razza. Mi hanno consigliato di prenderle provenienti da madri diverse in modo che se in un futuro si dovessero accoppiare, non ci siano problemi.
Per fare in modo che non fossero sorelle, chi me le ha cedute ha guardato il colore della corazza.
Secondo voi è corretto?

Inviato: sab feb 04, 2006 11:28 pm
da Luca-VE
Mah, direi che come metodo e' inattendibile...
Ciao
Luca

Inviato: sab feb 04, 2006 11:30 pm
da Carmen
Non credo possa avere la certezza, ma magari una certa probabilità di indovinare.

Io per esempio riconosco le madri dalle unghie...una le fà con 5 e l'altra con 4 !!!

però anche questa non è una certezza, può capitare che nascano anche con 4 unghie...una volta me ne è nata una con un'unghia sola!!!!

Inviato: dom feb 05, 2006 8:12 am
da Alfabravo
è un metodo assolutamente empirico ed inattendibile.
solo con una analisi del sangue si puo' avere la certezza che non siano consanguinee..
ciao ciao

Inviato: dom feb 05, 2006 10:36 am
da Marco22
Inattendibile al 100%...credo sia impossibile determinare la madre solo dalla corazza...

Inviato: dom feb 05, 2006 2:02 pm
da Birillo81
Ciao e grazie e tutti per le risposte, ma secondo voi i piccoli nati da genitori consanguinei, possono avere dei problemi?
A conferma di quanto mi avete detto, crescendo due su tre stanno diventando sempre più simili, sia come dimensioni che come colorazione: mentre prima una era più gialla dell'altra, ora si sta scurendo e diventando simile all'altra.

Ciao
Andrea

Inviato: dom feb 05, 2006 2:13 pm
da simone
Non credo che sia un metodo attendibile !

Inviato: dom feb 05, 2006 2:16 pm
da Riccardo
Ragazzi in una schiusa, più o meno tutte le "sorelle" hanno lo stesso colore!
Certo non è matematicamente certo che tartarughe con colori differenti siano non sorelle ma c'è un alto grado di probabilità!

Ad esempio alcune schiuso sono un pò tutte "piatte", altre più "ovali", alre più scure ecc.

Di conseguenza dire che tra un a50ina di tartarughe, se se ne prendono 3 il più differenti (per forma e colore) l'una dall'altra si ha un'alta probabilità che non siano sorelle. Certo la certezza la fa solo il DNA!

Ciao

Inviato: dom feb 05, 2006 7:41 pm
da Marco22
Le tarte consanguinee non hanno problemi a vivere insieme, ma una volta cresciute, non vanno mai fatte accoppiare insieme quelle consanguinee, sinceramente non so perchè, ma credo che possano avere qualche problema i piccoli che ne nasceranno.