Pagina 1 di 1
cerco consigli su recinto e letargo
Inviato: lun set 14, 2009 5:22 pm
da giuseppe_sa
ciao a tutti... per la seconda volta faccio appello all'esperienza di tutti voi per accudire al meglio le mie due piccole THH.
questa primavera le ho trasferite nel recinto esterno che vedete in foto. 5 metri x 2,5. peccato che le erbette stiano spuntando solo ora, ma mi sn ripromesso di arricchirlo la prossima primavera con delle piantine.

- Foto00611.JPG (40.78 KiB) Visto 1078 volte

- Foto00601.JPG (56.02 KiB) Visto 1078 volte
come si vede ho sistemato dei blocchi di cemento lungo il perimetro, lasciando a terra la pavimentazione ed ho riempito con corteccia di pino, torba e terra (altezza 15 cm circa). il recinto prende il sole dalla mattina alla sera, ma si trova a nord della casa.
le mie perplessità sono varie:
tutta l'estate non si sono mai interrate e solo raramente sono andate a passare la notte nella casetta o sotto l'altro riparo;
quando la mattina innaffio non si spostano mai dal getto a pioggia;
camminano sempre solo lungo il perimetro e mai nel mezzo.
ora si sta avvicinando il freddo e per loro sarebbe il primo letargo (hanno circa 4 anni) perchè finora le ho tenute in terrario.
vorrei sapere se sia preferibile lasciarle lì, restringendo il recinto (che è mobile) e quindi innalzando il livello di terra (che potrebbe raggiungere anche i 50 cm), oppure trasferirle in una scatola e riporle in casa.
nel caso le lasciassi fuori, la pioggia potrebbe raggiungerle, senza ovviamente rischi di allagamento, mentre se le portassi in casa, dovrei riporle in soffitta in quanto non ho un ripostiglio e di solito la temperatura di casa mia è sui 22-23 gradi.
allora... che faccio? e poi come capisco che stanno per andare in letargo? HELP ME, PLEASE!
Re: cerco consigli su recinto e letargo
Inviato: lun set 14, 2009 6:21 pm
da brnpla_it
Non sono espertissima, ma ho delle tarte da circa 10 anni.
Ti accorgi che si preparano al letargo perché rallentano la loro alimentazione.
Dovresti crer loro dei ripari dei nascondigli, con tegole, vasi rovesciati, cortecce di albero o sughero.
Per interrarsi hanno bisogno di più di 25 cm.
puoi sempre aggiungere della sabbia e terra.
Le mie adorano rifugiarsi sotto il fieno (che mangiano anche).
Nei miei recinti c'è una parte coperta con sotto tanto fieno asciutto, vi si riparano dal caldo e dal freddo.
eviterei la scatola e la soffitta.
Re: cerco consigli su recinto e letargo
Inviato: lun set 14, 2009 7:47 pm
da Seda
il fatto e' che se anche ti si interrano li,anche se aumenti il livello ,sotto hai le mattonelle e non so quanto velocemente drena l'acqua.rischi che il livello di umidita' sia troppo alto,specie per piccole al primo letargo.ma perche' per tre anni lo hanno saltato????
Re: cerco consigli su recinto e letargo
Inviato: mar set 15, 2009 4:39 pm
da VincenzoC
non mi sembra un posto adatto, manca profondità, sotto gli autobloccanti se c'è terra si può rimediare, altrimenti la vedu grigia, poi si potrebbe continuare con l'allestimento per un recinto ideale
Re: cerco consigli su recinto e letargo
Inviato: mer set 16, 2009 7:23 am
da nico62
Se hai intenzione di fare una cosa definitiva, duratura e funzionale ti consiglio di togliere le betonelle (mattoncini), rimetti la terra senza corteccia di pino, pianta dei cespugli che in questo modo attecchiranno sicuramente meglio. Potrai in seguito seminare tarassaco ed altre erbette gustose per loro.
Sistemando bene un paio di rifugi sarebbe un buon posto anche per il letargo.
Re: cerco consigli su recinto e letargo
Inviato: mer set 16, 2009 2:56 pm
da giuseppe_sa
ragazzi vi ringrazio dei consigli... ma le mie perplessità restano!
x quanto riguarda il livello dell'acqua, nn c'è problema perchè non c'è rischio che ristagni, proprio perchè sotto ci sono le betonelle e poi perchè sarebbero protette dal cordolo della casa, quindi ci pioverebbe sopra solo quando piove e c'è vento.
però non ho capito come fanno ad andare in letargo: ho letto qui nel sito che prima che si addormentino bisogna fare un bagno tiepido alle piccole, in modo da liberare loro l'intestino... NON SO PROPRIO CHE FARE!
comunque finora hanno saltato il letargo perchè avevo paura che potessero morire e mi sono convinto a farglielo fare perchè grazie a tutti voi ho scoperto che se non lo fanno è peggio.
Re: cerco consigli su recinto e letargo
Inviato: mer set 16, 2009 11:52 pm
da DOGE47
Ciao Giuseppe, da quello che leggo mi pare di capire che hai alcune difficoltà a preparare un luogo adatto alle tartarughe. Già come ti ha detto Seda hai fatto un grosso errore a non permettere alle tarte di fare il letargo, ora devi ingegnarti a preparare loro un luogo ideale. Dalle foto vedo che il pavimento è il meno ideneo anche se sò che quel materiale riesce a far passare l'acqua piovana, ma solo se questa non è eccessiva, altrimenti impiega parecchio prima di asciugarsi e nel frattempo la terra s'impregna. Anche lo spessore della terra è insufficiente, alcune tartarughe, per prepararsi al letargo, scavano per oltre mezzo metro. L'ottimo sarebbe togliere le mattonelle come suggerito da "nico 62" in TUTTA l'area del recinto, scoprire dove normalmente vanno a dormire e presumibilmente quello sarà il luogo dovre andranno a fare il letargo; scavare un'area di 2 mq. e profonda più di un metro, preparare un fondo con sassi di fiume grossi quanto un pugno per uno spessore di mezzo metro, un secondo strato di ghiaino sufficiente sia per riempire lo spazio tra sasso e sasso e sia per ricoprire gli stessi per circa 5 cm., il rimanente mezzo metro con terra mista a sabbia (non troppa), quindi bagnare con acqua in modo che la terra s'infili tra la ghiaia, lasciarla asciugare e per finire il terriccio che hai già. Difficile? Visto così sembra di sì, ma se non hai paura della fatica e un pò di manualità vedrai che non è vero e poi, per il benessere delle nostre amiche corazzate si può fare questo ed altro e vedrai che saranno sempre protette dall'umidità.
Dimenticavo: come stai a ratti? Dalle foto mi sembra di capire che vicino a te c'è un deposito di rottami e di legna; ottimi rifugi per topi e ratti. Pertanto è opportuno che, prima di ricoprire lo scavo, se lo fai (se chiedi consigli vuol dire che sei disposto a seguirli), tu posizioni una rete di acciaio zincato con la maglia non più larga di 7 mm. lungo le pareti dello scavo e che fuoriesca per un'altezza a te più congeniale (le tarte scavano, ma anche i topi), e con la stessa rete copri il recinto (contro corvi e gazze). Ora che tutto è pronto segui gli ottimi suggerimenti di "brnpla", prepara rifugi e ripari e non preoccuparti delle passeggiate che fanno lungo il recinto, il loro obiettivo principale è quello di cercare una via di fuga. Semina erba idonea alla loro alimentazione e pianta cespugli che adopereranno come riparo dal sole ciao.
Re: cerco consigli su recinto e letargo
Inviato: gio set 17, 2009 4:56 pm
da giuseppe_sa
beh, raga... vi ringrazio tantissimo!
cercherò di fare il tutto nel migliore modo possibile.
spero che le piccole riescano a superare l'inverno senza problemi!