Irritazione piastrone

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
micmic
Messaggi: 50
Iscritto il: dom giu 29, 2008 10:57 am

Irritazione piastrone

Messaggioda micmic » dom set 13, 2009 8:53 am

Cerco suggerimenti, non riuscendo in questi giorni ad andare dal veterinario.
La mia tarta grande (7 anni) è rimasta "segnata" da piccola dalla mia ignoranza: dopo averle fatto fare il primo letargo sveglia in casa con lampade varie, mi sono decisa a metterla in giardino in aprile lasciandole prendere un sacco di temporali.
Mi sono "violentata" pensando che in fondo in natura è normale così, che aprile è aprile, che ero io apprensiva.
Risultato: un'infiammazione lungamente trattata che le ha lasciato una scaglia deformata ed una grande sensibilità all'umidità.
Ad oggi ancora il problema non è risolto: quando si arrossa tutta sotto, la comincio a trattare col gentalyn. Ora però è più di un mese che lo faccio e ancora non abbiamo sostanziali risultati. Il letargo si avvicina...
Se capissi come si fa vi posterei anche la foto.
Suggerimenti?

micmic
Messaggi: 50
Iscritto il: dom giu 29, 2008 10:57 am

Re: Irritazione piastrone

Messaggioda micmic » lun set 14, 2009 9:38 pm

...nessuno nessuno ha idea di come curare la mia tarta irritata? :cry: :cry:

chettolo

Re: Irritazione piastrone

Messaggioda chettolo » mar set 15, 2009 4:10 pm

Prima di tutto che specie è?
Secondo, se ha 7 anni e l'errore del mancato letargo risale a quand'era piccola, nel frattempo è mai stata vista da un veterinario? Attenzione che il gentalyn (se è il beta) contiene cortisone ed è controindicato, ma a prescindere somministrare un farmaco anche per via topica senza essere a conoscenza della causa del male direi che è una operazione ad alto rischio e fortemente sconsigliabile. La cosa va senz'altro approfondita da un veterinario perchè da come l'hai descritta potrebbe essere piuttosto seria. Da come l'hai descritta la questione umidità secondo me non è la causa del male, potrebbere esserne una agrravante ma probabilmente c'è qualcosa che non va prima..

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Irritazione piastrone

Messaggioda VincenzoC » mar set 15, 2009 4:27 pm

nessuno può darti suggerimenti senza vedere qualche foto e sapere di che specie si tratta.
l'unico consiglio è andare da un veterinario esperto in rettili.

micmic
Messaggi: 50
Iscritto il: dom giu 29, 2008 10:57 am

Re: Irritazione piastrone

Messaggioda micmic » mar set 15, 2009 8:52 pm

Andrò dal veterinario certamente, ma volevo intanto farmi un'idea e non perdere tempo nell'attesa. Ritenevo che fosse un problema capitato anche ad altri.
La tartaruga, a parte il rossore, sta bene, mangia e gira. Non ha fatto il letargo solo da piccolissima, il primo anno, e non è stato un "errore" ma una scelta; certo si è poi raffreddata passando da casa all'aperto evidentemente troppo presto.
Tutte le mie tarte sono sempre state seguite dai veterinari e sono stati proprio loro a consigliarmi lavaggi con betadine e gentalyn (non beta). Non l'ho fatta vedere perchè di tanto in tanto ricapita e seguivo le indicazioni precedenti. Questa volta però non risolvo. Penso che passeremo agli antibiotici, che però povera la stendono... resta ebete dopo averli presi!
Volentieri allegherei la foto ma purtroppo non riesco a caricarla in nessun modo.

micmic
Messaggi: 50
Iscritto il: dom giu 29, 2008 10:57 am

Re: Irritazione piastrone

Messaggioda micmic » mar set 15, 2009 8:53 pm

E' un'hermanni di più di un chilo, dimenticavo...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti