Pagina 1 di 2
Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni
Inviato: mar set 08, 2009 8:42 am
da ubu
Come avevo accennato nel 3D sulla terza narice, c'è una piccola ma significatica differenziazione anatomica che permette di distinguere senza dubbio una Hermanni da una Graeca da una foto postata sui forum...ma anche da una Marginata.
Come sapete ci sono casi in cui le Hermanni possono avere gli speroni o la sopracaudale indivisa, e casi in cui la Graeca è priva di speroni o presenta un astuccio corneo sulla coda.
Un metodo sicuro di identificazione è l'osservazione della disposizione e del numero della squame sulle zampe anteriori, ciò differenzia nettamente e inequivocamente ogni specie di Testudo ma a volte chi posta la foto non ha idea della giusta angolazione da cui va acquisita l'immagine da mostrare e inoltre non tutti conoscono questo metodi descernitivo.
Ripeto, il particolare che vi mostro permette una prima scrematura tra una Hermanni e una Graeca ed è facile da spiegare all'inesperto che chiede un aiuto identificatico.
Bene, ecco il quitz...dal confronto tra queste due immagini quale è la Hermanni e quale è la Graeca, ma soprattutto, da cosa si evince?!



Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni
Inviato: mar set 08, 2009 9:36 am
da Seda
foto 1 th
foto 2 tg.
il disegno che fanno le squame della pelle e' diverso!e' giusto?
io ho provato,senza troppo sudare e premetto non ho graeca e pensavo di trovare anche la tm!che e' uguale alla tg!
Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni
Inviato: mar set 08, 2009 9:46 am
da ubu
Sì, il disegno è diverso, ma dove e come?!
Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni
Inviato: mar set 08, 2009 12:25 pm
da Seda
ma che vinco alla fine???
sembra di essere tornati a scuola!

dopo l'esagono le th hanno squame tipo pelle di serpente le tm o tg altre squame piu' grandi!e' sufficiente?o adesso dirai che ho toppato?

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni
Inviato: mar set 08, 2009 3:04 pm
da ubu
La nucale delle Graeca e Marginata è formata da una unica squama posteriore alla nasale, ed è pentagonale, non esagonale.
Nelle Hermanni questa squama pentagonale non esiste, la nuca presenta tante piccole squame.
Hermanni

Marginata-Graeca

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni
Inviato: mar set 08, 2009 3:14 pm
da ubu
Forse con questo esemplare più giovane si vede meglio la differenza..
La precedente ha una ottantina di anni...
Troppe rughe..

Marginata-Graeca

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni
Inviato: mar set 08, 2009 3:41 pm
da QuetzAl
Molto interessante Ubu

Le TH sono le uniche a non aver la squama pentagonale?
Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni
Inviato: mar set 08, 2009 3:47 pm
da Ale
Uhmmm, ma solo io vedo come carattere distintivo delle greche una sorta di disco carnoso, marcato e rialzato attorno alle orbite?? Si nota anche nelle foto che hai postato tu, Ubu!
Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni
Inviato: mar set 08, 2009 3:52 pm
da ubu
La foto è di una Marginata..
Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni
Inviato: mar set 08, 2009 4:19 pm
da Ale
...ops...allora è il caso di dire che questa caratteristica la vedo solo io (anche se nella foto in bianco e nera c'era scritto greca)

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni
Inviato: mar set 08, 2009 4:50 pm
da ubu
Hai ragione, ma dato che volevo divertirmi a porvi un quitz,
mi occorreva una foto di un capo senza la macchia bianca caratteristico di tutte le mie Graeca ..
Con la macchia bianca si sarebbe capita subito la differenza..

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni
Inviato: mar set 08, 2009 4:54 pm
da ubu
QuetzAl ha scritto:Molto interessante Ubu

Le TH sono le uniche a non aver la squama pentagonale?
Non ha tempo le Boettgeri, ma ricordo che ne sono prive,
le Horsfieldii hanno il capo più simile alla Graeca, se ben ricordo.
Chi è così gentile da fotografare per conferma il capo di una Horsfieldii e di una Boettgeri?!

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni
Inviato: mar set 08, 2009 8:35 pm
da Seda
alla fine e' la stessa cosa pero':l'esagono corrisponde alla nasale no?poi le tg o tm hanno un pentagono le th squamette!

se non lo fanno altri domani ti metto la thb!
Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni
Inviato: mar set 08, 2009 8:36 pm
da Seda
p.s. visto che ho indovinato :allora che ho vinto????

Re: Particolare distintivo Graeca-Marginata da Hermanni
Inviato: mer set 09, 2009 5:32 pm
da ubu
Non hai dato la risposta esatta, hai scritto che dopo l'esagono le G e M hanno squame più grandi...
invece la risposta esatta è che hanno una unica squama pentagonale...
5- Rimandato...
