Pagina 1 di 2
TESTUDO GRECA:LETARGO?
Inviato: mer feb 01, 2006 9:23 pm
da andrea paleari
devo presto prendere una bella coppia di greche, vorrei sapere come fare per capire se appartengono alla sottospecie che fanno il letargo o no; è importante che lo sappia perchè determina il fatto che le prenda o meno!!!grazie in anticipo.
Inviato: mer feb 01, 2006 9:36 pm
da *eliminato*
Con le testudo graeca il problema del riconoscimento delle sottospecie è complesso e difficile.
L'unica sicurezza è nel conoscerne il luogo di provenienza di origine.
Comunque per l'Italia è consigliata l'Ibera proveniente da Turchia e dintorni.
Su
http://membres.lycos.fr/testudo/ nella sezione articles puoi trovare uno studio interessante per distinguere le G.Graeca dalle G.Ibera
Citazione:
Messaggio inserito da andrea paleari
devo presto prendere una bella coppia di greche, vorrei sapere come fare per capire se appartengono alla sottospecie che fanno il letargo o no; è importante che lo sappia perchè determina il fatto che le prenda o meno!!!grazie in anticipo.
Inviato: gio feb 02, 2006 1:31 pm
da Marco22
Dovresti già sapere la loro provenienza prima di acquistarle per essere sicuro al 100% della loro origine; sennò non è facile capire a quale sottospecie appartengano.
Inviato: gio feb 02, 2006 3:13 pm
da simone
Informati sulla loro provenienza ! Se sono ibere faranno tranquillamente il letargo e non avrai problemi in quanto sono molto robuste !
Inviato: gio feb 02, 2006 3:19 pm
da loana
io ho due ibere meraviliosi, degli occhietti vispissimi e, toccando ferro, sane come pescetti!!!

Inviato: gio feb 02, 2006 4:40 pm
da Alfabravo
quoto Tartarock, il riconoscimento delle sottospecie è difficile, ma perchè non chiedere al propietario???
ciao ciao
Citazione:
Messaggio inserito da tartarock
Con le testudo graeca il problema del riconoscimento delle sottospecie è complesso e difficile.
L'unica sicurezza è nel conoscerne il luogo di provenienza di origine.
Comunque per l'Italia è consigliata l'Ibera proveniente da Turchia e dintorni.
Su http://membres.lycos.fr/testudo/ nella sezione articles puoi trovare uno studio interessante per distinguere le G.Graeca dalle G.Ibera
Citazione:
Messaggio inserito da andrea paleari
devo presto prendere una bella coppia di greche, vorrei sapere come fare per capire se appartengono alla sottospecie che fanno il letargo o no; è importante che lo sappia perchè determina il fatto che le prenda o meno!!!grazie in anticipo.
Inviato: gio feb 02, 2006 8:29 pm
da Agostino
Ad ogni modo gurdagli la testa, se ci sono delle macchie chiare sicuramente sono nord africane, quindi di cattura, e comunque molto difficili da allevare.
Le Tunisine(furculachelis), rimangono molto piccole anche da adulte.
Comunque ti consiglio di fargli qualche foto e farcele vedere, non vorrei che ti rifilassero delle Testudo kleinmanni che oltretutto rischi anche la galera.
Inviato: gio feb 02, 2006 9:03 pm
da DelorenziDanilo
si..postaci delle foto.. del carapace e del piastrone.. vedrai che riusciremo a darti delle informazioni utili..per evitare di trovarti con animali "difficili" da allevare.. soprattutto per una persona alle prime armi..
Inviato: gio feb 02, 2006 10:43 pm
da Marco22
Concordo per le foto, potremmo darti una mano...

Inviato: ven feb 03, 2006 12:28 am
da andrea paleari
vi ringrazio della vostra disponibilità, ma ho scoperto che le tarta che stavo per prendere sono senza documenti, scusatemi per il disturbo ma non faro piu nulla!!!grazie ancora
Inviato: ven feb 03, 2006 8:14 am
da *eliminato*
Bisogna stare attenti, c'è un grosso giro d'importazione clandestina di tartarughe dal Nordafrica.
Oltre che illegale sono animali di cattura, non acclimatati ai nostre temperature e piene di parassiti, sia protozoi che vermi.
Sono sicuramente animali destinati a morire anche in mani di gente con esperienza media.
In pratica sono SOLDI BUTTATI!!!
A parità di prezzo si trovano delle Hermannii di allevamento, legali e di facile allevamento.
Inviato: ven feb 03, 2006 12:12 pm
da Alfabravo
Molta attenzione agli incauti acquisti..la legge non scherza!!!
p.s. per Tartarock cosa sono tutte quelle croci nella tua firma???
i cuori delle fanciulle che hai infranto????

Inviato: ven feb 03, 2006 1:31 pm
da Agostino
Bravo Andrea, questa è la scelta giusta! non farti mai coinvolgere emotivamente se non sono in regola.
Questo è il miglior modo per diminuire i prelievi in natura.
Inviato: ven feb 03, 2006 2:00 pm
da Marco22
Ottima decisione Andrea.
Inviato: ven feb 03, 2006 2:59 pm
da *eliminato*
Sì... ma moltiplica per un fattore esponenziale.......
Citazione:
Messaggio inserito da alfabravo
p.s. per Tartarock cosa sono tutte quelle croci nella tua firma???
i cuori delle fanciulle che hai infranto????