Esiste 1 oasi della tartaruga oun posto dove vivono autonome

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Lucrezia89
Messaggi: 5
Iscritto il: gio ago 13, 2009 10:26 pm

Esiste 1 oasi della tartaruga oun posto dove vivono autonome

Messaggioda Lucrezia89 » ven ago 21, 2009 8:41 pm

So che le tartarughe Hermanni sono tartarughe anche italiane. Ma esiste un posto dove vivono allo stato brado, cioè libere? Esiste ad esempio un oasi della tartaruga dove esse esse vivono autonomamente e magari dove si possono portare per dare loro la libertà???
So che se uno alleva ad esempio degli asini lo stato da degli incentivi a chi lo fa. Esiste qualcosa del genere per le tartarughe?
A parte gli zoo ci sono grandi posti solo per le tartarughe? Spero che qualcuno sappia rispondermi... grazie

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Esiste 1 oasi della tartaruga oun posto dove vivono autonome

Messaggioda Seda » ven ago 21, 2009 8:49 pm

Lucrezia89 ha scritto:So che le tartarughe Hermanni sono tartarughe anche italiane. Ma esiste un posto dove vivono allo stato brado, cioè libere? Esiste ad esempio un oasi della tartaruga dove esse esse vivono autonomamente e magari dove si possono portare per dare loro la libertà???
So che se uno alleva ad esempio degli asini lo stato da degli incentivi a chi lo fa. Esiste qualcosa del genere per le tartarughe?A parte gli zoo ci sono grandi posti solo per le tartarughe? Spero che qualcuno sappia rispondermi... grazie


se cosi' fosse sai in quanti avrebbero risolto??
se il tuo problema e' dare via tarte "di troppo"come te sono in molti ,gli spazi non ci sono,liberarle in natura illegale allevarle sempre piu' difficoltoso!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Esiste 1 oasi della tartaruga oun posto dove vivono autonome

Messaggioda Luca-VE » ven ago 21, 2009 8:50 pm

Esistono allo stato libero diverse popolazioni residue in molte regioni d'Italia, su tutte penso a Puglia, Sardegna, Toscana e qualche altra.
Pero' e' assolutamente da non fare di liberarne di proprie, rischi effetti devastanti sia dal punto di vista sanitario (dato che potrebbero portare batteri e malattie "sconosciute" per le selvatiche) o come minimo di inquinare la purezza genetica delle varie popolazioni, che e' ben distinta tra una e l'altra.
Legalmente, credo sia pure vietato...
piccolo spazio pubblicità


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti