Riconoscimento sottospecie

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Rugo
Messaggi: 61
Iscritto il: ven gen 09, 2009 5:53 pm
Regione: Molise
Località: Campobasso
Contatta:

Riconoscimento sottospecie

Messaggioda Rugo » mar lug 28, 2009 1:53 pm

Volevo mostrarvi la mia ultima arrivata, ha sette anni. Sapreste dirmi la sottospecie e confermarmi se è una femmina? Grazie a tutti.
Allegati
HPIM0748.JPG
HPIM0748.JPG (75.45 KiB) Visto 831 volte
HPIM0749.JPG
HPIM0749.JPG (39.69 KiB) Visto 830 volte
HPIM0750.JPG
HPIM0750.JPG (39.7 KiB) Visto 831 volte
HPIM0751.JPG
HPIM0751.JPG (36 KiB) Visto 830 volte
HPIM0752.JPG
HPIM0752.JPG (31.04 KiB) Visto 830 volte
HPIM0753.JPG
HPIM0753.JPG (32.79 KiB) Visto 830 volte
HPIM0755.JPG
HPIM0755.JPG (35.58 KiB) Visto 831 volte

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Riconoscimento sottospecie

Messaggioda Seda » mar lug 28, 2009 2:12 pm

thh e femmina.molto bella complimenti!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Riconoscimento sottospecie

Messaggioda nico62 » mar lug 28, 2009 2:22 pm

seda ha scritto:thh e femmina.molto bella complimenti!

confermo ciò cha ha già detto Seda,
p.s. mi sembra un tantino piccolina per avere 7 anni.....
comunque molto bella e bei colori
Nico62

Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Re: Riconoscimento sottospecie

Messaggioda last-rider » mar lug 28, 2009 2:31 pm

TTH femmina, per la sottospecie da notare sul piastrone la presenza delle due bande nere continue :wink: in ogni caso bell'esemplare davvero, colori molto accesi!

Avatar utente
Nessy
Messaggi: 24
Iscritto il: lun lug 20, 2009 1:30 pm

Re: Riconoscimento sottospecie

Messaggioda Nessy » ven lug 31, 2009 2:14 pm

Sicuramente è una bellissima femminuccia ,puoi riconoscere alcune differenze. Il maschio è tendenzialmente piu' piccolo della femmina,il suo piastrone è leggermente concavo,la coda e' piu lunga nei maschi, le sue unghie delle zampe anteriori possono essere piu' sviluppate.Si tratta comunque di indicazioni di massima, che non valgono per tutte le specie. Anche io sono del parere ke nn abbia 7 anni, come dimensione assomiglia a una delle mie ke ha quasi 5 anni

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Riconoscimento sottospecie

Messaggioda Seda » ven lug 31, 2009 2:18 pm

le dimensioni non sempre seguono dei canoni prestabiliti di pari passo con l'eta'!io ho una thh di 5/6 anni ,non ricordo bene ,che e' grande come una di due,eppure e' sanissima ed un maschio di 5 che e' piu' grande di altri di 15!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Rugo
Messaggi: 61
Iscritto il: ven gen 09, 2009 5:53 pm
Regione: Molise
Località: Campobasso
Contatta:

Re: Riconoscimento sottospecie

Messaggioda Rugo » sab ago 01, 2009 2:52 pm

Grazie a tutti per le risposte. Quindi se come dite ha cinque anni è ancora piccola per riprodursi? di solito bisogna aspettare almeno fino ai nove anni vero?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Riconoscimento sottospecie

Messaggioda Barbara » sab ago 01, 2009 3:56 pm

Confermo quanto ti hanno detto: Hh femmina!
L'età riproduttiva solitamente si aggira attorno ai nove anni, in alcuni esemplari anche oltre, comunque non è certo che la tua abbia solo 5 anni: sono supposizioni dovute al fatto che sembra piccola.
Sui documenti comunque dovrebbe esserci scritta la data di nascita e solo questa ti potrà chiarire le idee, solo le dimensioni non bastano per stabilire l'età giusto l'altro giorno dicevo delle differenze che ci possono essere tra due esemplari nati dagli stessi genitori e nella stessa deposizione :wink:


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron