Pagina 1 di 2

che specie è?

Inviato: sab lug 25, 2009 6:36 pm
da davidet
Ciao sono nuovo, non ne capisco nulla di tartaruche e non ne ho mai avute, in campagna di mio zio con mio cugino abbiamo trovato una grossa tartaruga, abbiamo fatto delle ricerche su internet ma non riusciamo a capire che specie è, siamo incerti fra testudo hermanni hermanni ed hermanni boettgeri, sapete dirmi che specie è?
Tengo a precisare che la tartaruga vive libera in campagna dato che li diamo sempre da mangiare.

Re: che specie è?

Inviato: sab lug 25, 2009 6:37 pm
da davidet
ecco le foto

Re: che specie è?

Inviato: sab lug 25, 2009 6:57 pm
da Lorenzo80
Ciao, è un bel maschio ti testudo hermanni boettgeri :D

Re: che specie è?

Inviato: sab lug 25, 2009 11:11 pm
da davidet
ciao, grazie della risposta. Ne sei sicuro? ci avevano detto thh , da cosa si differenziano le thb dalle thh? cercando su internet mi sembrava thh, anche perchè ho letto che le thh sono originarie salentine , le thb sono italiane? o sarà scappata da qualche parte? di dove sono opriginarie? un nostro amico ha una femmina di thh, lo sappiamo perchè lo tiene scritto nel documento cites, se facciamo accoppiare questo bel maschione con una femmina thh i figli che nasceranno saranno ibridi? saranno fertili o sterili? fra il gene thb e thh qual'è dominante, o escono una via di mezzo i piccoli?

Re: che specie è?

Inviato: dom lug 26, 2009 7:40 am
da Gisella
ciao, leggi questo articolo, poi mi dici :wink:


http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=39

Re: che specie è?

Inviato: dom lug 26, 2009 11:04 am
da Barbara
Anche a me sembra hermanni boettgeri sia dalle suture pettorali/femorali che dal colore del piastrone.
Nel caso è meglio non incrociare le sottospecie e non per eventuali problemi di fertilità o altro (gli incroci sono fertili purtroppo) ma anche e soprattutto per evitare di inquinare le specie
Inoltre se il tuo amico ha il Cites quello vero e cioè il Cites giallo proprio non gli conviene accoppiare la sua tartaruga con una senza documenti, non potrebbe denunciare le nascite e neppure ottenere i Cites

Re: che specie è?

Inviato: dom lug 26, 2009 11:46 am
da Seda
da che regione scrivi???
io azzarderei thh sarda!le gulari solno nere il piastrone e' scuro si intravedono delle sporcature di nero nell'interno zampe la serratura e' piu' da thh e anche le dimensioni possono starci!il carapace e' poco da thb!che ne pensate?

Re: che specie è?

Inviato: dom lug 26, 2009 1:58 pm
da davidet
io scrivo dal salento (puglia), se non è originaria di qui allora sarà scappata da qualche parte, comunque ogni anno in campagna ne vediamo qualcuna, se ne sta vicino casa per il periodo estivo perchè li diamo da mangiare e poi dopo qualche mese spariscono. Sappiamo bene che non si possono tenere ci siamo informati, per questo quando le troviamo le teniamo libere. Ma non ne avevamo mai vista una cosi grossa, è anche particolare.
Una domanda , se questa ce la volessimo tenere e costruirli un recinto in modo che non spariscono come poi hanno fatto tutte tenendole libere, come possiamo fare per dichiararla?
Ma questa potrenbbe essere un ibbrido fra hermanni e bettgeri?
Comunque grazie dell'articolo ci stiamo informando, questa essendo grossa vorremmo tenercela, abbiamo intenzione di andare dalla guardia forestale e dichiararla.
Grazie ciao

Re: che specie è?

Inviato: dom lug 26, 2009 2:03 pm
da davidet
se volete , posso farli altre foto, ditemi voi cosa devo fotografare di lei per classificarla con certezza, posso lavarla cosi si vedono bene i colori. (speriamo che non sia gia sparita)

Re: che specie è?

Inviato: dom lug 26, 2009 2:26 pm
da Seda
una Wild (selvatica): e' e deve restare Wild!non puoi denunciarla e' inutile che vai alla forestale! :wink: ma non e' bello sapere che hai la fortuna di trovarne in natura dalle tue parti?occuparti di loro per i mesi estivi e lasciare disponibile del cibo ti fa onore,e' un'azione lodevole, non lo sarebbe altrettanto recintarla! :evil:
fai come tuo cugino e cercane una con regolare cites!e' la sola e piu' giusta cosa da fare! :mrgreen:

Re: che specie è?

Inviato: dom lug 26, 2009 2:53 pm
da davidet
io vivo in candominio quindi non posso prenderle, comunque dalle mie parti si trovano facilmente, ne stiamo veramente pieni, conosco tanti posti dove trovarle. Una volta da piccoli in 3 ne trovammo una enorme, forse era di 50 cm o più, mai più vista cosi. Stava in una campagna abbandonata, all'epoca non erano protette cosi la presimo e la portammo in paese per farla vedere, non avendo posto dove metterla la riportammo dove l'avevamo trovata e anche dell'acqua e del cibo, andavamo ogni giorno a trovarla finche un giorno non la trovammo più , poi sapemmo che se la erano rubata!
Comunque da me si trovano, anche le palustri.
Oltre la campagna non abbiamo altro dove tenerle, quindi in automatico stanno libere, ci dispiace quando a fine stagione spariscono, ma l'anno dopo ne troviamo sempre di nuove, abbiamo tante foto di altre trovate negli anni passati.
Più di qualche volta le abbiamo trovate anche uccise dai mezzi agricoli, completamente aperte in 2 , o piccoline uccise dai cani.
Io purtroppo abitando in condominio non posso neppure permettermi la tartarughina d' acqua dato che poi diventano grandi.

Abbiamo trovato informazioni qui sulle thh sarde qui http://digilander.libero.it/ediflip/ing ... uinali.htm siamo curiosi di capire che specie è con certezza :-)
Grazie ancora.

Re: che specie è?

Inviato: dom lug 26, 2009 6:34 pm
da Ale
Davide, come ti hanno accennato, al di là della questione etica (situazione comunque particolare perchè a me sembra chiaramente un' hb, in particolare appartenente a popolazioni greche con carapace particolarmente scuro...per cui avrei delle perplessità se lasciarla in giro a contatto con autoctone, per cui penserei ad un centro di recupero), non puoi regolarizzarla in alcun modo. Quindi rischi pesanti sanzioni se vuoi tenerla.
Però mi ha incuriosito il discorso delle foto che hai scattato nel tempo...posta tutto il materiale che hai, dai!! :wink:
...per non parlare di quanto mi ha incuriosito il discorso della tarta da 50 cm! :mrgreen:

Re: che specie è?

Inviato: dom lug 26, 2009 7:50 pm
da Ritacapecchi
ciao,
anch'io dalla foto la definirei un esemplare maschio di Testudo hermanni boettgeri . Il fatto che viva libera non sono molto contenta se avesse la certezza della sottospecie . Chissà quanti di questi esemplari vivono nel nostropaese . Queste sono le conseguenze degli abbandoni .
Rita

Re: che specie è?

Inviato: dom lug 26, 2009 9:10 pm
da Seda
Ale ha scritto:sembra chiaramente un' hb, in particolare appartenente a popolazioni greche con carapace particolarmente scuro...:


Ale hai qualcosa su cui documentarmi riguardo queste popolazioni?? :shock:

per il fatto thb,non sono convinta le suture non sono cosi' differenti ,se vi riferite alla non perfetta continuita' delle bande nere e alla taglia ,allora mi verrebbe da pensare di piu' ad un incrocio!ma non so questa cosa del ceppo greco! :oops:

Re: che specie è?

Inviato: dom lug 26, 2009 10:20 pm
da Gisella
altri dati:
sarebbe stata utile la foto della testa per vedere la presenza di una macchietta gialla sotto l’occhio
è priva della classica "serratura" nello scudo vertebrale posteriore.