problema di greche

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
malcolm
Messaggi: 2
Iscritto il: mar lug 14, 2009 4:48 pm

problema di greche

Messaggioda malcolm » mar lug 14, 2009 5:00 pm

Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum anche se sono tartamante da sempre.
Questa passione si scontra però con una delle più grandi piaghe del tartarugofilo, cioè la difficoltà, eufemisticamente parlando, di trovare femmine con cui far razza.

Credevo che il mio patimento fosse finito, e invece..
Ho un maschio di ibera da tanto tempo, e finalmente avrei la possibilità di dargli una femmina adulta.
Sono andato a vederla, ma sono quasi certo che non sia una ibera, probabilmente è una graeca graeca.
L'unica cosa che mi trattiene ora è la compatibilità riproduttiva. So che recentemente addirittura hanno elevato la ibera a rango di specie, ma anche se fossero sottospecie vorrei sapere se ci sono particolari problematiche, dimensioni maggiori della ibera a parte. Ad esempio se i piccoli hanno vitalità ridotta, o se hanno dei problemi nella crescita, e se sono a loro volta pienamente fertili.
Se qualcuno è disponibile a un esercizio di tassonomia, posterei anche delle foto per tagliare la testa al toro.


Grazie mille

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: problema di greche

Messaggioda Ale » mar lug 14, 2009 6:31 pm

Allora, comincia col postare le foto così andiamo sul sicuro. :wink:
Poi, Malcolm, non metto in dubbio la tua vena tartarugofila, ma è oggettivamente sbagliato anteporre il fatto di farle riprodurre al discorso della biodiversità. Con questo non voglio mettere in mezzo la diatriba sul ruolo che gli allevatori hanno sulla salvezza di quella specie o di quella sottospecie, però se il tuo interesse è basato anche su un approccio scietifico, capirai che è bello osservare nel proprio giardino delle ibera o delle graeca, non una tartaruga e basta, di dubbia appartenenza tassonomica!!
La ibera non è stata elevata a specie all'unanimità, anzi, la più parte degli esperti la considera ancora appartenente alla "super-famiglia" delle graeche.
Se la femmina di cui parli è effettivamente una g. graeca è anche alta la probabilità che sia di cattura e che sia incapace di adattarsi ai nostri climi, quindi non è solo una questione di scelta etica.
Non ho capito cosa intendi per "far razza", ma facendo incrociare individui di sottospecie diversa, crei solo un miscuglio di carattari che rende la prole (vitale e fertile nel caso che tu poni) priva di valore tassonomico. E sarebbe un peccato.
Consiglio? Se non trovi un'ibera adulta per il tuo maschietto comincia dalle giovani, che si trovano in quantità industriale! Ci vorranno un po' di anni, questo è vero, ma avrai nel tuo giardino delle Ibera, con "I" maiuscola!!! :wink:

malcolm
Messaggi: 2
Iscritto il: mar lug 14, 2009 4:48 pm

Re: problema di greche

Messaggioda malcolm » mar lug 14, 2009 11:27 pm

Ok, grazie, posterò le foto.
In ogni caso l'animale non è assolutamente di cattura, ci mancherebbe altro, e il giardino dove è stata per tanti anni si trova a pochi chilometri dal mio.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

cron