areale provenienza graeche?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

areale provenienza graeche?

Messaggioda Triunguis » mar giu 30, 2009 3:46 pm

Ciao a tutti!

secondo voi che areale di provenienza hanno queste graeche ?

vi dò qualche informazione :
sono con me da alcuni anni,
fanno il letargo all'aperto ( nord italia )da diversi anni,
si riproducono regolarmente,
il maschio pesa 600 gr la femmina 1200-1300 gr

grazie a tutti!

Nicola
Allegati
2 .JPG
2 .JPG (60.61 KiB) Visto 1676 volte
1.JPG
1.JPG (80.64 KiB) Visto 1676 volte

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda nico62 » mar giu 30, 2009 4:46 pm

Dovrebbero essere Ibera, potrebbero provenire dalla Turchia o Bulgaria
comunque da quelle zone con clima tipo il nostro
Nico62

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda Guscioduro » mar giu 30, 2009 4:55 pm

Troppo piccole per essere T.g.ibera e per di già riproduttive... :?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda EDG » mar giu 30, 2009 5:39 pm

Secondo me la provenienza è nordafricana.
Enrico

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda tartoombria » mar giu 30, 2009 7:52 pm

Per aiutarci potresti dirci la lughezza e magari postare qualche foto dei piccoli?

... e poi quante deposizioni fanno ogni anno? :?:
www.tartoombria.org/blog

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda Triunguis » gio lug 02, 2009 4:46 pm

Scusate il ritardo...
negli ultimi 3 anni ha fatto 1 deposizione all'anno ognuna da 4 uova.
gli adulti sono lunghi 16-18 cm .
Domani posto le foto dei piccoli...
grazie!

Nicola

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda Triunguis » ven lug 03, 2009 1:56 pm

Ciao! Ecco le foto!
Grazie a tutti!

Nicola
Allegati
graeca  .JPG
PARTICOLARE LA MACCHIA GIALLA SULLA TESTA...
graeca .JPG (89.18 KiB) Visto 1565 volte
nate 2007 .JPG
QUESTE SONO NATE NEL 2007
nate 2007 .JPG (46.35 KiB) Visto 1562 volte

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda tartanap » ven lug 03, 2009 2:36 pm

Anche io avrei dei dubbi sul fatto che siano graeche ibere....
troppo piccole .....

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda tartoombria » ven lug 03, 2009 10:57 pm

Anche se la certezza non può darcela nessuno io penso che al 90% si tratti di Testudo graeca graeca di ceppo nord-africa :wink:
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda tartamau » sab lug 04, 2009 8:10 am

Testudo graeca antakyensis
Si adatta ai nostri climi, contrariamente a quello che si legge in giro, come pure altre sottospecie nord africane.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda tartoombria » sab lug 04, 2009 2:39 pm

Non vorrei sbagliare, ma le Testudo graeca antakyensis, provengono da una regione della Turchia o giù di lì; pertanto, nonostante la colorazione chiara e le dimensioni ridotte sono di ceppo ibera e per questo adattabilissime alle nostre latitudini.

... tuttavia, io rimango sull'idea che siano di ceppo nordafricano e giustamente, ci sono diverse popolazioni di ceppo nordafricano che possono adattarsi ai nostri climi un po' come avviene per le horsfieldii: non sono semplici da gestire come le Th e le ibera, ma con una zona adatta e ben attrezzata si può fare! :idea:

Sarei curioso di vedere le foto (carapace e piastrone) dei piccoli di due e tre anni per vedere come sviluppano le macchie del piastrone :roll:

E poi se non chiedo troppo e perché a questo punto sono curioso di arrivare a capire meglio, ti posso chiedere dove le hai prese? Cioè non mi serve nome cognome e indirizzo di chi te le ha date, ma semplicemente mi basterebbe sapere: le ho acquistate in un negozio specializzato del nord negli anni '70, oppure le ho prese ad una fiera durante le mie vacanze in Sicilia, Spagna, Sardegna, Francia, Algeria..., oppure ancora, le ho avute da un amico che le alleva a Milano: sono nate da lui 15 anni fa! :?: :?: :?:

Magari così riusciamo ad arrivarci meglio!!! :mrgreen:
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda campania » sab lug 04, 2009 2:49 pm

Salve a tutti, direi che sono interessantissimi animali che penso appartenenti al ceppo eurasiatico (gruppo ibera per capirci) con areale caldo arido. Penso sia Testudo ibera antakyensis e mi trovo d'accordo con tartamau, inoltre sembrano gli stessi colorori della T. ibera sarda di valentina!!!Se Valentina legge può confrontare il suo animale con le foto.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda tartoombria » sab lug 04, 2009 3:10 pm

campania ha scritto:Salve a tutti, direi che sono interessantissimi animali che penso appartenenti al ceppo eurasiatico (gruppo ibera per capirci) con areale caldo arido. Penso sia Testudo ibera antakyensis e mi trovo d'accordo con tartamau, inoltre sembrano gli stesi colorori della T. ibera sarda di valentina!!!Se Valentina legge può confrontare il suo animale con le foto.


E' evidente che ho ancora tanto da imparare con le graeca: stimo troppo Tartamau e Campania per poterli contraddire, ma a questo punto non ci sto capendo più nulla! :oops:
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda Valentina » dom lug 05, 2009 12:40 am

campania ha scritto:Salve a tutti, direi che sono interessantissimi animali che penso appartenenti al ceppo eurasiatico (gruppo ibera per capirci) con areale caldo arido. Penso sia Testudo ibera antakyensis e mi trovo d'accordo con tartamau, inoltre sembrano gli stessi colorori della T. ibera sarda di valentina!!!Se Valentina legge può confrontare il suo animale con le foto.



La mia T. ibera ha una colorazione che tende più al verde oliva, non così gialla, inoltre ha la prima vertebrale più spigolosa rispetto a quelle di Nicola. Per quanto riguarda il piastrone mi sembra più somigliante per la scarsa definizione delle macchie scure. Posto le foto così confrontate voi che è meglio :mrgreen: :
Allegati
Immagine 016.jpg
Immagine 016.jpg (112.84 KiB) Visto 1456 volte
Immagine 015.jpg
Immagine 015.jpg (130 KiB) Visto 1459 volte

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: areale provenienza graeche?

Messaggioda tartamau » dom lug 05, 2009 10:55 am

Che dimensioni hanno questi animali, Valentina?
www.testudoalbino.com


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti