tartafede ha scritto:Lo credo che non fanno le uova e hanno problemi le ultime che ho visto al longarone con cites sloveno erano di cattura e avranno avuto 30 anni minimo....alla mia considerazione.. chi le vendeva ha risposto con un sorriso di approvazione e dicendo eh si!?!
Anche se hanno 30 anni possono deporre. E' gia' successo.
Non si è ancora capito, certo è che sono infestatissime di vermi di ogni tipo, difficilissimi da debellare.
Perche' difficilissimi da debellare? Per la carica infestante o per la tipologia?
pero' avendole dallo scorso anno ho dato per scontato che un salto dal veterinario o una sverminazione l'avessero fatta!
non sarebbe stata una cattiva idea
il discorso dell'adattamento pero' mi sembra il piu' azzeccato
direi di si'
la cosa si fa molllllto interessante!quelle di cattura (suppongo che queste lo siano)spessissimo sono piene di parassiti,
perche' rispondono in modo diverso ai trattamenti?
questo lo escludo. Ho fatto la stessa domanda io. Di certo rispondono allo stesso modo ai trattamenti. Forse in questo caso si intendeva che essendo alta la carica infestante occorrono piu' cicli di antiparassitario. Ma e' una supposizione. NOn so perche' tartamau ha scritto questo
Maddy ci sei?
purtroppo si'! Volevo prendermi una serata sabatica

Scherzo ovviamente...
in che modo i parassiti interferiscono sulla deposizione/ fecondazione?che lo fanno lo so ma il come....
La deposizione e' un momento "critico". Un animale sano gestisce molto bene questa situazione, un animale gravemente parassitato ha sicuramente un abbassamento delle difese immunitarie che presuppone una situazione di maggiore sensibilita' allo stress. I meccanismi biochimici che si innescano nelle situazioni di stress alterano i normali equilibri ormonali delle tartarughe (ma a dire il vero non solo delle tartarughe) inducendo alterazioni che comportano squilibri/scompensi ormonali che bloccherebbero/altererebbero la deposizione e in alcuni casi la fecondazione.
Siccome pero' non tutte le tartarughe reagiscono allo stesso modo, non e' possibile calcolare fino a che punto una carica parissataria e' daritenersi "pericolosa" per la deposizione. Diciamo che e' buona norma mantenersi
entro certi limiti evitando sicuramente infestazioni massive tenendo anche conto del fatto che molto probabilmente durante la deposizione o subito dopo puo' succedere che la carica parissataria aumenti (il che vuol dire che se gia' prima della deposizione era alta, dopo puo' diventare "pericolosa"). Vale insomma il solito vecchio detto che prevenire e' meglio che curare.