Pagina 1 di 1
Tarta strana
Inviato: mer giu 17, 2009 11:00 pm
da DOGE47
Ciao a tutti. Sono nuovo di questo forum e avrei una domanda da fare a chi è più esperto di me: una settimana fà ho acquistato una tarta hermanni boettgeri femmina di otto anni e, avendo già una horfieldii femmina di sei anni, ed essendo due femmine, pensavo che non ci fossero problemi. Invece appena la hors ha visto l'altra gli è corsa incontro, gli si è posta davanti e ha cominciato a dondolare la testa in alto e in basso come fanno i maschi in corteggiamento poi, siccome la hb rientrava la testa, lei infilava la sua dentro il carapace dell' altra e la mordeva sul muso. Quando dopo in pò la nuova si decideva a muoversi, l' altra la inseguiva e le mordeva le zampe posteriori. Questo comportamento è giusto perchè dettato dalla territorialità o la hors e un pò gay? Grazie a tutti coloro che hanno la bontà di rispondermi ciao.
Re: Tarta strana
Inviato: mer giu 17, 2009 11:51 pm
da Ale
Ciao, la tua tarta non è omosessuale, vuole solo stabilire sin da subito chi è che comanda e questo è un comportamento che prescinde e dal sesso e dall'età.
Un piccolo appunto: le tarte appena prese non vanno mai e poi mai messe subito assieme alle altre in allevamento ma vanno quarantenate per almeno tre mesi. Incrociamo le dita!

Re: Tarta strana
Inviato: gio giu 18, 2009 9:02 am
da DOGE47
Ale ha scritto:Ciao, la tua tarta non è omosessuale, vuole solo stabilire sin da subito chi è che comanda e questo è un comportamento che prescinde e dal sesso e dall'età.
Un piccolo appunto: le tarte appena prese non vanno mai e poi mai messe subito assieme alle altre in allevamento ma vanno quarantenate per almeno tre mesi. Incrociamo le dita!

Grazie per la risposta. Riguardo la quarantena lo sapevo, ma il venditore mi ha assicurato che non c'erano problemi e che lui si sarebbe guardato bene dal mettere insieme alle altre, nel suo allevamento, un'animale se non fosse sicuro della sua buona salute con il rischio di un danno economico notevole, Cmq, come hai detto tu: speriamo bene ciao.
Re: Tarta strana
Inviato: gio giu 18, 2009 9:09 am
da Barbara
Confermo quanto detto da Ale per la dominanza, vedrai che presto non si considereranno più ma confermo anche a maggior ragione quanto detto sulla quarantena, a volte anche se perfettamente sane possono sviluppare virus a causo dello stress da cambiamento, sempre meglio quarantenare ma ormai incrocia le dita

Re: Tarta strana
Inviato: gio giu 18, 2009 9:59 am
da VincenzoC
inoltre sarebbe anche opportuno non far vivere insieme esemplari di speci diverse, l'habitat naturale della boettgeri e dell'horsfieldi non è proprio identico, soprattutto per quanto riguarda l'umidità.
mi sembra di capire che non hai maschi, perchè se vorresti riprodurle ancor di più non devi mettere insieme speci diverse.
Re: Tarta strana
Inviato: gio giu 18, 2009 1:04 pm
da DOGE47
VincenzoC ha scritto:inoltre sarebbe anche opportuno non far vivere insieme esemplari di speci diverse, l'habitat naturale della boettgeri e dell'horsfieldi non è proprio identico, soprattutto per quanto riguarda l'umidità.
mi sembra di capire che non hai maschi, perchè se vorresti riprodurle ancor di più non devi mettere insieme speci diverse.
Grazie a tutti per le risposte e indicazioni. Adesso sò che è stato un'errore acquistare due speci diverse, ma lo sbaglio è stato il primo acquisto, la hors, ignorando la sua delicatezza all'umidità, ma è stato amore a prima vista (è simpaticamente sfacciata e non ha paura di niente). Per quanto riguarda il sesso, ho comperato appositamente un'altra femmina per non avere problemi di riproduzione essendo specie diversa ciao.
Re: Tarta strana
Inviato: gio giu 18, 2009 1:31 pm
da Barbara
Se le allevi all'aperto in giardino il problema dei diversi sitemi di allevamento non c'è, in inverno dovrai prestare un pochino più attenzione alla hors.
Un problema che ti si presenterà sarà la possibile ibridazione, ma questo accadrà quando saranno riproduttive e se sono di due sessi diversi

Re: Tarta strana
Inviato: gio giu 18, 2009 11:49 pm
da DOGE47
Barbara ha scritto:Se le allevi all'aperto in giardino il problema dei diversi sitemi di allevamento non c'è, in inverno dovrai prestare un pochino più attenzione alla hors.
Un problema che ti si presenterà sarà la possibile ibridazione, ma questo accadrà quando saranno riproduttive e se sono di due sessi diversi

Grazie Barbara dei tuoi consigli. Hanno a disposizione un giardino di 120 mq. con trifoglio e tarassaco a volontà e che mangiano con buon appetito integrato con radicchio rosso spolverato di fieno triturato in quanto, se le lascio solo pascolare, mangiano solamente erba fresca, faccio bene? La hors ha già fatto il letargo all'aperto, sotto una tettoia, riparata con una gabbia di ferro da eventuali attacchi di ratti e con un buon strato di fieno. La perdita di peso durante il letargo è stata molto limitata (6 gr. su 250) e al risveglio era perfettamente sana, arzilla e affamata. Per quanto riguarda la riproduzione, come già scritto precedentemente, ho acquistato un'altra femmina proprio per evitare ibridazioni e anche per i problemi burocratici che comportano le nascite ciao.
Re: Tarta strana
Inviato: ven giu 19, 2009 6:52 am
da simon@
Barbara ha scritto:Un problema che ti si presenterà sarà la possibile ibridazione, ma questo accadrà quando saranno riproduttive e se sono di due sessi diversi :wink:
Beh, comincia a valutare di separarle già da ora:
6 anni per la Hors, 8 anni per la Hb, non è che siamo molto lontani dall'essere riproduttive...oltretutto il sesso lo dovresti già vedere bene.
Re: Tarta strana
Inviato: ven giu 19, 2009 4:23 pm
da DOGE47
simon@ ha scritto:Barbara ha scritto:Un problema che ti si presenterà sarà la possibile ibridazione, ma questo accadrà quando saranno riproduttive e se sono di due sessi diversi :wink:
Beh, comincia a valutare di separarle già da ora:
6 anni per la Hors, 8 anni per la Hb, non è che siamo molto lontani dall'essere riproduttive...oltretutto il sesso lo dovresti già vedere bene.
La mia prima domanda era un pò provocatoria visto il comportamento della horsfieldii che mi aveva fatto sorgere un certo dubbio ma sono sicuro che sono due femminucce perchè, oltre all'assicurazione del venditore, c'è la dichiarazione sul Cites e, osservando bene l'animale ho constatato che hanno entrambe coda piccola e corta e piastrone perfettamente piatto. Grazie lo stesso del consiglio e ciao.