Help Deposizione uova!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
marchio_tart
Messaggi: 10
Iscritto il: sab mag 23, 2009 5:35 pm

Help Deposizione uova!!

Messaggioda marchio_tart » mar giu 16, 2009 8:02 pm

Salve a tutti, possiedo una HB adulta che da qualche settimana mostra tutti i sintomi di voler deporre delle uova.
Ieri sera ha scavato insistentemente all'interno della tana (casetta di materiale isolante chiusa lateramente, posteriormente e sul tetto) e questa mattina ho trovato due uova solo parzialmente interrate. La prima cosa che ho fatto è stato di ricoprirle con del soffice terreno. Premetto di non voler incubare le uova ma lasciarle crescere in terra. Conosco i rischi ma non ho il tempo materiale per curarle in incubatrice e preparare la strumentazione. Oggi pomeriggio però la femmina è tornata a scavare nello stesso punto e le uova sono riemerse. La cosa brutta è strana iniza ora. Una delle due uova era infatti rotta e al suo interno c'è una tarta quasi completamente formata. Incredibile ma vero!! Questa è la prima volta che ho a che fare con una deposizione ma non riesco assolutamente a capire cosa sia successo. La mia tarta pesa 1.700 kg e di età supera sicuramente i 15 anni. la tarta al suo interno è purtroppo morta anche se non in decomposizione. Ora ho chiuso la tana con un recinto all'ingresso e ho interrato con un po di terra l'altro uovo che a questo punto credo sia allo stesso livello di crescita di quello rotto e spero che tra poco posso dare vita a qualcosa. La fammina però sta proprio in questo momento scavando l'ennesima buca nel terreno subito al di fuori della tana come se ancora non avesse deposto nulla. Può essere che scavando la buca dentro la tana abbia scoperto delle uova deposte mesi fa e di cui non mi ero mai accorto!?

La mia domanda ora è: Cosa devo fare? Se depone altre uova (fuori della tana dove sta scavando ora) conviene che le sposto subito in una zona di giardino recintata ben soleggiata e coperta con uno straterello di terra? Oppure è meglio spostarle in un bel vaso? In ogni caso mi potete consigliare lo spessore di terra da depositare al di sopra delle uova al fine di proteggerle dal sole? C'è un tipo di terreno migliore di altri?

Grazie per l'attenzione. Scusate tutte le mie domande ma il problema nasce nel fatto che la tarta ha deciso proprio di deporre nella tana e c'è sempre quindi il pericolo di romperle!!!

Grazie mille

Lorenzo

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda EDG » mar giu 16, 2009 8:17 pm

Le tarta "purtroppo" sono testarde e di solito un posto scelto per la deposizione può essere riutilizzato da altre o dalla stessa, sanno il fatto loro e non scelgono la zona a caso, "studiano" vari aspetti :wink: , quindi se vuoi evitare che continui a scavare nello stesso punto rompendo le precedenti uova(considera comunque che solitamente non si va oltre le tre deposizioni a stagione per esemplare) ti consiglio di spostarle ma non di molto, evita il vaso, sempre nel terreno e coprile in modo che quelle più in alto abbiano almeno un paio di cm di terra al di sopra, durante lo spostamento fai molta attenzione e mantieni le uova il più possibile nella posizione in cui le hai trovate trovano, senza girarle.
Passando al fatto della tarta che hai trovato già sviluppata nell'uovo rotto deposto la prima volta, non ricordo di aver mai sentito una cosa del genere e mi sembra molto strana :shock: , possibile che la tarta abbia iniziato a svilupparsi già prima che l'uovo venisse deposto? Potresti fare qualche foto e mostrarla, sarebbe molto interessante.
Enrico

marchio_tart
Messaggi: 10
Iscritto il: sab mag 23, 2009 5:35 pm

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda marchio_tart » mar giu 16, 2009 8:28 pm

Mah...anche per me è veramente strano! Non penso assolutamente infatti che l'uovo rotto che ho trovato sia stato deposto ieri ma che sia invece stato posato mesi prima.

Le foto sono state fatte con il cellulare...domani se riesco le posto!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda EDG » mar giu 16, 2009 8:38 pm

Potrebbe a questo punto anche essere una deposizione avvenuta prima del letargo e affiorata adesso.
Enrico

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda Seda » mar giu 16, 2009 8:45 pm

da che regione scrivi,se e' possibile saperlo?lo chiedo ai fini della temperatura!potrebbero essere uova anche di piu' di un mese fa,e lo stadio di sviluppo(sarebbe meglio vedere le foto)potrebbe starci!non escluderei pero' uova dello scorso anno,se si fosse tipo mummificata, non necessariamente sarebbe putrefatta,forse le porosita' dell'uvo hanno contribuito in qualche modo!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda Barbara » mar giu 16, 2009 9:27 pm

Fondamentale a questo punto è proprio sapere da che regione scrivi, so di qualcuno in Sardegna che ormai ha le uova vicino alla schiusa quindi se abiti in una regione calda potrebbero essere uova di una precedente deposizione.

Se ti depone in giardino e non vuoi incubarle io le lascerei ne punto in cui le depone, limitando lo spazio con una rete o altro in modo che non possa calpestarle :wink: e poi al momento della schiusa saprai dove guardare per cercare i piccoli :D

marchio_tart
Messaggi: 10
Iscritto il: sab mag 23, 2009 5:35 pm

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda marchio_tart » mar giu 16, 2009 10:07 pm

Escludo la possibilità che le uova possono essere state depositate prima del letargo in quanto l'interno era fresco e non putrefatto!
Io sono di Pesaro (tra Marcge e Romagna). La cosa strana e che mesi fa la femmina non aveva mostrato nessun sintomo di deporre uova mentre ora è una sttimana che corre a destra e sinistra scavalcando recinti!

Ora tutte le speranze sono rivolte nell'uovo che è rimasto integro e he ho leggermente ricoperto dentro la tana! Se la femmina depositerà nuove uova penso di lasciarle dove sono chiudendo la zona con una rete e superiormente chiudendo con un vetro in modo che il sole passa restando però protette dalla pioggia.

Una domanda: solitamente la deposizione avviene in una sola fase o può capitare di vedere qualche uovo in una bua e poi altre in altri luoghi nei giorni successivi?

Domani cerco di postare le foto!

Grazie

Lorenzo

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda Barbara » mar giu 16, 2009 10:11 pm

Ottima l'idea di recintare ma non quella di coprirle con un vetro, rischi di surriscaldare troppo la terra e di non lasciar entrare la giusta dose di umidità.

La deposizione solitamente avviene in un solo tempo, però è capitato a qualcuno di trovare uova sparse in giorni diversi... solitamente però sono uova che non vengono neppure interrate, quando scavano lo fanno tutto in una volta :wink:

marchio_tart
Messaggi: 10
Iscritto il: sab mag 23, 2009 5:35 pm

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda marchio_tart » mer giu 17, 2009 6:26 am

Pensavo che un vetro fosse migliore di un pannello scuro perché in questo modo non impedisco ai raggi del sole di scaldare la terra. Essendo tutto aperto sui lati, se tengo il tetto ad un'altezza di una ventina di cm penso che la temperatura non cresca così tanto da diventare pericolosa. Per quanto riguarda l'umidità è bene che il terreno sia quotidianamente umidificato?

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda Flavio » mer giu 17, 2009 10:19 am

Secondo me, vista la zona in cui ti trovi, la cosa migliore è proteggere la covata con un quadro in legno (40x40) coperto da rete metallica, questo al solo scopo di proteggere le uova da eventuali scavi, per l' umidità e la temperatura, lascia fare alla natura, se si parla di incubatrici è un conto, andare a fare "modifiche" in natura è sempre pericoloso, tieni conto che il vetro crea l' effetto lente (come quando sei dietro ad una vetrata esposta al sole) e per l' umidità bagnare o meno è un pò semplicistico, dovresti sapere la tipologia del terreno il grado di umidità relativa ecc. ecc. Affidati piuttosto all' istinto della tua tarta che prima di deporre lì avrà fatto le sue brave prove ed assaggi per scegliere il luogo ideale.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda Seda » mer giu 17, 2009 11:39 am

come ti hanno gia' detto lascia stare il vetro,lontano o vicino e' da escludere!fai la cosa piu' semplice possibile,fai un recintino circolare interrato, con piccolo solco, a ragionevole distanza dalla buchetta e sopra fissa con fil di ferro altra rete!lascia tutto cosi' ,e' come la madre ha scelto,solo protetto da predatori diurni e notturni!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda Sandra » mer giu 17, 2009 9:45 pm

Unica precisazione a quanto detto fin qui. Due cm. di terra come copertura per l'ultimo uovo non sono sufficienti. Scava più in profondità e in diagonale. L'uovo è uno solo e quindi non sto a dilungarmi sui dettagli di come dovresti "deporre", ma fai che l'ovetto sia protetto da almeno 7 cm di terra, scava in diagonale in modo da posizionarlo sotto un tettino di terra non smossa. Quella smossa servirà al tartarughino solo al momento della nascita come strada per uscire.
L'isola della Tortuga

marchio_tart
Messaggi: 10
Iscritto il: sab mag 23, 2009 5:35 pm

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda marchio_tart » gio giu 18, 2009 6:33 am

Ok. Grazie per tutti i vostri suggerimenti. Ne farò tesoro e se ci saranno altre deposizioni, almeno questa volta, saprò cosa fare.

Per vostra curiosità vi posto delle foto (anche se tristissime) del piccolo che ho trovato dentro l'uovo rotto! Saprestre indicarmi più o meno quanto tempo gli sarebbe servito ancora per uscire?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda Flavio » gio giu 18, 2009 7:23 am

Decisamente poco, anzi pochissimo, praticamente era maturo, non escluderei che condizioni avverse o una posizione "strana"all'interno dell'uovo gli abbiano impedito la schiusa.
Tieni presente che la posizione ideale del tartarughino all' interno dell' uovo è quella con l' asse (testa coda)orientati nel senso della parte più stretta dell' uovo(immagina una croce)con il piccolo richiuso su ser stesso, tanto più diminuisce questa condizione, tanto più aumentano le difficolta per lui di rompere l' uovo.
A me è successo più di una volta di trovarne qualcuno maturo e morto disposto in senso lungitudinale, ed a volte dopo che i fratellini erano nati da qualche giorno, sono intervenuto manualmente mettendo l'uovo in morsa e crepandolo volutamente salvando il piccoletto.
Sembra un paradosso, ma in morsa riesci a dosare la compressione riuscendo a screpolare l' uovo, mentre con le mani ci finisci inevitabilmente dentro.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Help Deposizione uova!!

Messaggioda Seda » gio giu 18, 2009 8:46 am

Flavio ha scritto:Decisamente poco, anzi pochissimo, praticamente era maturo, non escluderei che condizioni avverse o una posizione "strana"all'interno dell'uovo gli abbiano impedito la schiusa.
Tieni presente che la posizione ideale del tartarughino all' interno dell' uovo è quella con l' asse (testa coda)orientati nel senso della parte più stretta dell' uovo(immagina una croce)con il piccolo richiuso su ser stesso, tanto più diminuisce questa condizione, tanto più aumentano le difficolta per lui di rompere l' uovo.
A me è successo più di una volta di trovarne qualcuno maturo e morto disposto in senso lungitudinale, ed a volte dopo che i fratellini erano nati da qualche giorno, sono intervenuto manualmente mettendo l'uovo in morsa e crepandolo volutamente salvando il piccoletto.
Sembra un paradosso, ma in morsa riesci a dosare la compressione riuscendo a screpolare l' uovo, mentre con le mani ci finisci inevitabilmente dentro.


dopo quanti giorni ha preso questa decisione?se lo avessi fatto lo scorso anno tre non sarebbero morte!e' pur sempre un rischio,pero' vederli appena morti solo perche' non ben posizionati fa peccato!

riguardo il tartino morto:ma ha fatto molto molto caldo dalle tue parti?noto che presenta uno scuto anomalo,questo puo' essere dovuto alla genetica ,chiaro,ma anche a temperature alte e poca umidita'!
Rispettali, lo meritano!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron