Vi sottopongo la questione, perchè la trovo davvero strana e non riesco a farmi un'idea.
Il mio giardino è parzialmente pavimentato ed ha qualche aiuola di terra lungo i confini con altri giardini. Da qualche parte ci sono muretti e reti troppo alti per essere raggiunti, da un lato invece il muretto è basso e c'è sopra una rete. Verso l'interno invece hanno una recinzione di legnetti che scavalcano come e quando vogliono, tant'è che spesso alla sera le devo recuperare in giro...
Delle mie grandi, ora è sparita una femmina (7 anni, quasi 1 kg di peso, ottima forma). E' semplicemente successo che una sera non la ritrovassi al solito controllo... e da allora ho messo tutto sottosopra ma non si è più vista (oggi è il 5°giorno). La rete in effetti non era tiratissima (ora è a posto) ma il passaggio restava comunque molto piccolo, anche spingendo. C'è la possibilità quindi che se ne sia andata a spasso tra le case dei vicini. Io li ho allertati, loro hanno cercato, ma niente. Eppure non si vede col caldo una bella bestiola? Ho attaccato cartelli indicando che è una specie protetta e che darei ricompensa.
Seconda ipotesi: ho una terra argillosa, durissima, che sto cercando di mantenere bagnata nell'eventualità che la mia tarta abbia scavato. Può essere rimasta "intrappolata" nella zona di terra che prosegue sotto il pavimento?
Terza ipotesi: ci sono fuori da pochi giorni macchie strane, di un liquido che si è seccato, con gocciolature tipo sacco della spazzatura con roba dentro che cola. Può essere venuto un predatore? Quale? Qua ci sono solo cornacchie in lontananza e nessuno le ha mai viste dentro i giardini. Inoltre non c'è il carapace: può un uccello "rubare" un peso di quel genere? Non è neanche in uno spazio ampio, comodo per il movimento, ma in un angolino tra vasi, muro, sdraio, aiuola e recinto.
Io non riesco a farmi un'idea. Certo che non so nemmeno quel liquido da cosa possa venire...
Pareri?