Pagina 1 di 1
Centri Recupero nella provincia di Roma?
Inviato: lun giu 15, 2009 10:22 am
da mrmag74
salve a tutti,
sono un amatore di Anzio (RM) e possiedo 50 Testudo hermanni tutte regolarmente denunciate alla C.I.T.E.S.
ho un problema: 50 tartarughe riesco a gestirle, di più no.
Dal momento in cui anche quest'anno hanno depositato tante uove e aspetto che per settembre nascano almeno una dozzina di nuove nate, volevo chiedere se esiste un centro di recupero, vicino casa mia, dove poter portare le nuove nate, visto che a regalarle è diventato un problema, perchè non basta più una dichiarazione di cessione, ma un certificato rilasciato dalla cites con tanto di fotografie e tempi burocratici; visto che a rilasciarle in natura rischi che se ti vedono ti denunciano per maltrattamento di animali; visto che se continuo a tenerle tra tre o 4 anni mi ritroverò due o tre centinaia di tartarughe.
Qualcuno sa darmi notizie in merito?
Grazie
Re: Centri Recupero nella provincia di Roma?
Inviato: lun giu 15, 2009 10:36 am
da Filly
Non essendo laziale non saprei dirti se ci sono centri di recupero, l'unico che mi viene in mente è il Bioparco di Roma.
Comunque sono in tanti a trovarsi nella tua stessa situazione e il Tartaclub sta cercando di sensibilizzare gli "addetti ai lavori" per cambiare la normativa (vedi in"sezione normativa").
Fossi in te temporeggerei ancora in attessa che la situazione possa finalmente cambiare altrimenti tra qualche anno avremo centri di recupero stracolmi di tartarughine o allevatori costretti a non far accoppiare i loro esemplari o peggio ancora a rilasciarle in natura..siamo tutti in attesa!!!

Re: Centri Recupero nella provincia di Roma?
Inviato: lun giu 15, 2009 11:34 am
da mrmag74
Il problema più grande a rilasciarle in natura, non è tanto quello che ho menzionato prima, ossia quello di essere visto e magari denunciato per maltrattamento, ma le sorti delle piccole tartarughine, che praticamte muiono tutte perchè vanno a finire in mezzo alla strada o soprattutto perchè vengono mangiate dalle cornacchie.... quindi anche un eventuale centro di recupero dovrà essere ben attrezzato per proteggerle soprattutto dalle cornacchie
Re: Centri Recupero nella provincia di Roma?
Inviato: lun giu 15, 2009 7:42 pm
da Horney
Ciao leggo ora il tuo post, è un pò che manco dal forum. Pur essendo di Roma non conosco centri di recupero che possano accogliere tartarughe, però volevo dire la mia sul Bioparco perchè ho fatto un pò di volontariato alla LIPU, la cui sede si trova al suo interno. Tolte le tartarughe che si trovano nel rettilario spesso è alla LIPU che sono portate le tartarughe, anche quando vengono sequestrate (quantomeno mi è capitato di vederne all'interno del centro), ma poi non le tengono tanto, perchè lì non c'è spazio. Credo che le diano ad allevatori che hanno allevamenti in regola (anche se di questo non sono sicura al 100%)
Re: Centri Recupero nella provincia di Roma?
Inviato: lun giu 15, 2009 8:38 pm
da CHELUS 85
Come centri di recupero nel Lazio ti consiglio le oasi del WWF di Palo Laziale e di Macchiagrande,io le ho visitate entrambe e loro ospitano molte tartarughe che credo rinseriscano nelle aree protette circostanti.

Re: Centri Recupero nella provincia di Roma?
Inviato: lun giu 15, 2009 9:52 pm
da Valentina
mrmag74 ha scritto:Il problema più grande a rilasciarle in natura, non è tanto quello che ho menzionato prima, ossia quello di essere visto e magari denunciato per maltrattamento, ma le sorti delle piccole tartarughine, che praticamte muiono tutte perchè vanno a finire in mezzo alla strada o soprattutto perchè vengono mangiate dalle cornacchie.... quindi anche un eventuale centro di recupero dovrà essere ben attrezzato per proteggerle soprattutto dalle cornacchie
Ti sei dimenticato la cosa più importante

:
le tartarughe allevate in cattività spesso sono portatrici di patogeni che possono essere letali per le popolazioni selvatiche e che quindi potrebbero decimarle.
Re: Centri Recupero nella provincia di Roma?
Inviato: dom giu 28, 2009 9:23 pm
da ubu
Ad Anzio c'è l'oasi del wwf e parco naturale di Tor Caldara, hanno delle Hermanni, la visitai anni fa, alcune dicevano che le tenevano libere, ma non sono riuscito a vederne una.
Altre erano a decine in un piccolo recinto sotto una quercia, le neonate le tenevano in una stia da conigli.
Il loro modo di allevarle non mi ha fatto una buona impressione.
L'oasi di Palo è chiusa e a Macchia Grande, per vari motivi non prendono più le tartarughe.
Forse con gli anni le cose sono cambiate, ti suggerisco una visita di controllo
http://www.torcaldara.itLa zona è molto interessante.
Re: Centri Recupero nella provincia di Roma?
Inviato: dom giu 28, 2009 9:29 pm
da ubu
Re: Centri Recupero nella provincia di Roma?
Inviato: gio lug 23, 2009 8:47 am
da mrmag74
ubu ha scritto:Ad Anzio c'è l'oasi del wwf e parco naturale di Tor Caldara, hanno delle Hermanni, la visitai anni fa, alcune dicevano che le tenevano libere, ma non sono riuscito a vederne una.
Altre erano a decine in un piccolo recinto sotto una quercia, le neonate le tenevano in una stia da conigli.
Il loro modo di allevarle non mi ha fatto una buona impressione.
L'oasi di Palo è chiusa e a Macchia Grande, per vari motivi non prendono più le tartarughe.
Forse con gli anni le cose sono cambiate, ti suggerisco una visita di controllo
http://www.torcaldara.itLa zona è molto interessante.
ti ringrazio, essendo di anzio la conosco tor caldara. appena nasceranno le tartarughine, proverò a portargliele! comunque ho deciso di separare tutti i maschi dalle femmine e spero di non avere più di questi problemi in futuro. speriamo che lo stato non ce ne crei altri di problemi del genere
Re: Centri Recupero nella provincia di Roma?
Inviato: gio lug 23, 2009 11:01 am
da Agostino
Anche se trovi un centro di recupero devi sempre prima ottenere il certificato di spostamento definitivo con tutta la procedura che dicevi.