Piramidalizzazione del carapace

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Piramidalizzazione del carapace

Messaggioda brnpla_it » gio giu 11, 2009 2:20 pm

ciao a tutti, ho 4 tarte hh, due nate nel 2004 non sono parenti fra di loro.
mangiano e vivono tutte nello stesso modo.
una è lenta nella crescita, fin dall'inizio ha il piastrone non perfettamente rotondo, posso fare qualcosa?
grazie dei consigli.
paola
Allegati
DSCN4032.JPG
DSCN4032.JPG (57.72 KiB) Visto 1919 volte

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: piastrone

Messaggioda Valentina » gio giu 11, 2009 2:42 pm

E' un pò piramidalizzata, ma la piramidalizzazione sembra essere più accentuata tra la 4° e la 5° vertebrale. Puoi mettere una foto scattata dall'alto? Che ci siano delle scaglie anomale che facciano si che si accentui in quel punto :?: visto che anche tra le laterali sono presenti scaglie anomale.

Da come parli le altre tartarughe che hai non sono piramidalizzate quindi probabilmente sai già come allevare questa specie. L'unico modo per evitare che continui a piramidalizzare è fornire erbe di campo (trovi delle apposite indicazioni in sezione "alimentazione"), fornire loro un ampio recinto con zone di sole e ombra, zona umida e zona più secca e acqua, cose che probabilmente fai già.

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: piastrone

Messaggioda brnpla_it » gio giu 11, 2009 3:30 pm

eccolo ripreso in altre posizioni.
mi chiedo cosa posso fare proprio perché le altre non hanno questa caratteristica.
vivono in giardino sole ombra, mangiano molto vario, radicchi vari seminati nel loro spazio e raccolte fuori.
p.
Allegati
DSCN4035.JPG
DSCN4035.JPG (56.8 KiB) Visto 1903 volte
DSCN4033.JPG
DSCN4033.JPG (66.09 KiB) Visto 1902 volte
DSCN4028.JPG
DSCN4028.JPG (59.18 KiB) Visto 1904 volte

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Re: piastrone

Messaggioda Mc Gyver » gio giu 11, 2009 5:39 pm

brnpla_it ha scritto:eccolo ripreso in altre posizioni.
mi chiedo cosa posso fare proprio perché le altre non hanno questa caratteristica.
vivono in giardino sole ombra, mangiano molto vario, radicchi vari seminati nel loro spazio e raccolte fuori.
p.


Hai intitolato la discussione "piastrone " ma il piastrone non c'è e sarebbe interessante vederlo.
Quanti anni ha la tartaruga in foto (che dici non cresce???)

Puoi dirci peso e misure ????
socio SHI

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: piastrone

Messaggioda brnpla_it » gio giu 11, 2009 6:13 pm

questa mattina mentre scrivevo non so dove avevo la testa, il problema che vedo è nella parte superiore non nella parte sotto. scusate.
comunque la mia tarta da marzo ad ora è aumentata di 50gr, si è svegliata a marzo ed era 220gr,
oggi è 270 gr. cm12 x cm 9.
grazie
p.

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: piastrone

Messaggioda manu76 » sab giu 13, 2009 12:40 am

brnpla_it ha scritto:questa mattina mentre scrivevo non so dove avevo la testa, il problema che vedo è nella parte superiore non nella parte sotto. scusate.
comunque la mia tarta da marzo ad ora è aumentata di 50gr, si è svegliata a marzo ed era 220gr,
oggi è 270 gr. cm12 x cm 9.
grazie
p.



p.s.= per la cronaca la "parte sopra" delle rughe si chiama scudo :lol:

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: piastrone

Messaggioda Gisella » sab giu 13, 2009 8:37 am

.....
oppure carapace,

l'insieme del piastrone con il carapace viene chiamata "corazza"

BIG_Carapace.jpg
BIG_Piastrone.jpg
BIG_Corazza.jpg


http://www.tartoombria.org/anatomia_sensi.html#
Gisella

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: piastrone

Messaggioda VincenzoC » sab giu 13, 2009 10:56 am

alcuni esemplari che hanno la crescita veloce tendono più facilamnete a piramidalizzarsi, sono diversi i casi di allevatori che hanno tanti esemplari e solo alcuni pur vivendo nelle stesse condizioni sono più o meno piramidalizzate.

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: piastrone

Messaggioda manu76 » dom giu 21, 2009 4:20 pm

Gisella ha scritto:.....
oppure carapace,

l'insieme del piastrone con il carapace viene chiamata "corazza"


io invece ho sempre sentito usare i termini corazza e carapace come sinonimi mentre Marta Avanzi nel suo libro definisce lo scudo la parte sopra e piastrone quella sotto... e infatti così li ho sempre chiamati io! :P

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: piastrone

Messaggioda Suelo » dom giu 21, 2009 4:56 pm

manu76 ha scritto:io invece ho sempre sentito usare i termini corazza e carapace come sinonimi mentre Marta Avanzi nel suo libro definisce lo scudo la parte sopra e piastrone quella sotto... e infatti così li ho sempre chiamati io! :P



gli scuti o scudi sono le placche cornee in cui è diviso lo strato più superficiale della corazza, per fare un esempio nella prima foto messo da gisella al carapace manca uno scudo.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: piastrone

Messaggioda Valentina » dom giu 21, 2009 8:27 pm

Mc Gyver ha scritto:Hai intitolato la discussione "piastrone " ma il piastrone non c'è e sarebbe interessante vederlo.
Quanti anni ha la tartaruga in foto (che dici non cresce???)

Puoi dirci peso e misure ????


brnpla_it ha scritto:questa mattina mentre scrivevo non so dove avevo la testa, il problema che vedo è nella parte superiore non nella parte sotto. scusate.
p.



Ho corretto il titolo, quando ti ho risposto mi era sfuggito :wink:

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Piramidalizzazione del carapace

Messaggioda tartamau » lun giu 22, 2009 1:35 pm

Carapace, parte superiore del guscio della tartaruga.
Piastrone, parte inferiore del guscio della tartaruga.
Squame, placche cornee che ricoprono l'intero corpo dell'animale (compresa la pelle). Da non confondersi con le "scaglie" che hanno una struttura ossea interna (pesci). Per intendersi, le squame sono fatte dello stesso materiale delle nostre unghie.
Qualsiasi altra determinazione non è da ritenersi scientificamente corretta. Per i saccenti di turno (compresi anche titolati sulla carta :wink: ), consiglierei di studiarsi un po' di anatomia comparata e di zoologia dei vertebrati.
A parte gli scherzi, altri termini sono da considerarsi gergali, niente più.
Quello che mi stupisce è che si trovano scritti nei libri di "esperti" del settore... Meditare...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: Piramidalizzazione del carapace

Messaggioda brnpla_it » lun giu 22, 2009 1:49 pm

Vi ringrazio delle spiegazioni che state scrivendo, credo sono termini che più o meno tutti noi conosciamo.
Perciò sono sterili polemiche.
La mia domanda iniziale, con la quale chiedevo consiglio, era se posso fare qualcosa per il GUSCIO ( so che si chiama carapace), visto che è sempre stata così, vive con altre tarte che non hanno problemi visivi, mangia e si accoppia regolarmente o per lo meno tenta vista la grandezza della femmina.
grazie ancora
paola

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: Piramidalizzazione del carapace

Messaggioda Ale » lun giu 22, 2009 2:06 pm

Paola, tranquilla, la "casarella" :mrgreen: della tua tarta non è messa così male, c'è davvero di peggio. Ciò significa che, con ogni probabilità, la tua tartina sta benone, PER ME.
In linea di massima, più sono bozzellate peggio sono messe coi loro organi e apparati interni e la tua, ripeto, ha delle comunissime gobbette. Certo, quelle piramidi se le porterà per sempre, ma avranno significato solo estetico.
Al posto tuo starei davvero tranquillo (soprattutto se le tarte si nutrono in modo corretto e, quindi, non c'è nulla da correggere). :wink:

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: Piramidalizzazione del carapace

Messaggioda simon@ » lun giu 22, 2009 2:21 pm

Tieni conto che è un maschio e i maschi tendono a piramidalizzare più delle femmine.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti