Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
santrino
Messaggi: 27
Iscritto il: sab giu 24, 2006 9:44 am
Località: Umbria

Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Messaggioda santrino » lun giu 08, 2009 11:14 am

Salve a tutti,
come già detto in una precedente discussione, sto seguendo il "tentativo di accoppiamento" di 2 THB, ma ci sono un paio di problemi per i quali non ho esperienza e che vorrei quindi sottoporre al vostro giudizio: in breve, il maschio non è interessato alla femmina e la femmina non depone. :?

1-Al primo incontro tra le 2 belve, la femmina era piuttosto "interessata" e pare abbia cercato di stimolare, senza apparenti risultati il maschio, seguendolo e anche tentando di morderlo alle zampe - proprio come farebbe a parti invertite - un maschio con una femmina.
Del maschio, non conosco la storia, ma dovrebbe avere più di 50 anni. Queste le foto: viewtopic.php?f=24&t=12433
L'interesse iniziale è andato via via diminuendo e ora, come già detto, le due tartarughe si ignorano, anche se mangiano e, almeno a prima vista, sembrano in perfetta forma. :roll:

2-La femmina, un esemplare indubbiamente adulto, (dovrebbe avere una 20ina di anni, è di dimensioni maggiori del maschio) non ha mai fatto uova, almeno negli ultimi 2 anni. Va detto che la stessa è vissuta sempre da sola ma, a quanto ne so, anche le femmine non fecondate dovrebbero deporre uova. :roll:

Come è possibile?

S.

Avatar utente
TaRtApEpPe 2009
Messaggi: 172
Iscritto il: ven gen 02, 2009 2:01 pm
Località: Sicilia

Re: Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Messaggioda TaRtApEpPe 2009 » lun giu 08, 2009 1:51 pm

forse il maschio non puo piu produrre.... :(

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Messaggioda Valentina » lun giu 08, 2009 2:24 pm

In effetti la situazione è strana. Può essere che il maschio sia molto vecchio e abbia perso l'appetito sessuale, anche se ho visto spesso maschi molto vecchi accoppiarsi senza problemi.
Per quanto riguarda le deposizione delle femmine che non si sono accoppiate ti racconto la mia esperienza: prima che introducessi dei maschi mi capitava di trovare di rado delle uova sparse per il recinto, ma non ho mai notato segni di scavi. Tieni conto che parlo di 15 anni fa, ero ancora molto inesperta, quindi magari sono stata semplicemente distratta io o, consapevole del fatto che non sarebbe nato nulla, non ci ho nemmeno mai fatto caso.

E' mio dovere avvisarti che secondo le normative vigenti non si possono più fare degli spostamenti per accoppiamenti, per maggior sicurezza comunque dovresti informarti presso la tua forestale di zona.

Avatar utente
santrino
Messaggi: 27
Iscritto il: sab giu 24, 2006 9:44 am
Località: Umbria

Re: Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Messaggioda santrino » mar giu 09, 2009 9:53 am

Per quanto riguarda il maschio, l'età credo sia l'ipotesi più plausibile. Magari col tempo si è dimenticato come si fa ad accoppiarsi. :(
Qualcuno ha mai provato a fare stime sull'età massima di riproduzione per un maschio o per una femmina di Hermanni???

Riguardo alla femmina adulta che non depone: non ricordo discussioni nel forum in cui si parlava di questo aspetto e, la tua esperienza personale, conferma che le deposizioni anche in assenza di maschi avvengono (magari con ritmi meno regolari).
La situazione rimane un grosso punto interrogativo. Si hanno notizie di femmine in questa stessa situazione? :?

E' mio dovere avvisarti che secondo le normative vigenti non si possono più fare degli spostamenti per accoppiamenti, per maggior sicurezza comunque dovresti informarti presso la tua forestale di zona.

Devo dire che non sono al corrente di questa modifica. Sei sicura che sia stata introdotta questa novità?

Grazie per l'aiuto! :wink:

S.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Messaggioda tartoombria » mer giu 10, 2009 9:48 pm

A quanto mi risulta non 'c'è un'età in cui le nostre beniamine entrano in "tarta-pausa". :roll:

Le femmine anche vecchissime se si accoppiano producono uova fino agli ultimi anni anche se a volte non ce la fanno più a scavare e le lasciano abbandonate sul terreno. A volte le vecchie femmine che non si accppiano da anni e ricevono di nuovo un maschio possono ovulare l'anno successivo o avere una ovulazione ritardata e così nel primo anno rischiano la ritenzione delle uova.

Siccome ritengo sia assolutamente improbabile che quel maschio di Thb si sia dimenticato come accoppiarsi, ritengo che l'ipotesi più plausibile sia che la femmina non è una hermanni... mi sono perso le foto? :oops: :?: :oops:

A quanto ricordo, gli spostamenti per accoppiamento si possono fare previo comunicazione alla forestale di zona.
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
santrino
Messaggi: 27
Iscritto il: sab giu 24, 2006 9:44 am
Località: Umbria

Re: Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Messaggioda santrino » gio giu 11, 2009 8:44 am

Ti ringrazio per la tua risposta! :wink:
A volte le vecchie femmine che non si accoppiano da anni e ricevono di nuovo un maschio possono ovulare l'anno successivo o avere una ovulazione ritardata e così nel primo anno rischiano la ritenzione delle uova.

Non sapevo di questa cosa! Buono a sapersi... Questo dovrebbe significare quindi che una femmina che vive da sola, potrebbe passare anni senza deporre, per poi ricominciare una volta introdotto un maschio.
Nel caso, se non sbaglio, la ritenzione delle uova andrebbe trattata tramite veterinario giusto?
ritengo sia assolutamente improbabile che quel maschio di Thb si sia dimenticato come accoppiarsi

Capisco. In effetti, dovrebbe almeno tentare l'accoppiamento. Il fatto che non sia mai stato sorpreso sul fatto vuol dire poco.
Ho confrontato l'attività sessuale di questo maschio con quello di una mia coppia di THH che si riproduce ormai da anni: il mio maschio di THH non è più giovane ma è comunque molto più attivo di questo "strano" maschio di THB. :?

mi sono perso le foto?

Ehm... Dovrei averne alcune già fatte, oppure me le faccio mandare. Cercherò di pubblicarle al più presto. :mrgreen:

A quanto ricordo, gli spostamenti per accoppiamento si possono fare previo comunicazione alla forestale di zona.

Questo è quello che sapevo anche io (e che tralaltro mi hanno confermato all'ufficio CFS di zona un paio di anni fa, prima però dei cambiamenti avvenuti lo scorso anno).

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Messaggioda Valentina » gio giu 11, 2009 3:06 pm

Quando feci le denunce di nascita all'ufficio CITES mi disserò così perchè una mia amica voleva portare una sua femmina di hermanni per l'accoppiamento di quest'anno, però si sa che a settembre dello scorso anno c'era ancora tanta confusione riguardo la nuova normativa e quindi è possibile che fosse un'informazione sbagliata.

Per quanto riguarda i maschi anziani ho visto un maschietto di graeca (che tu Lorenzo hai visto in foto) che nonostante l'età molto avanzata si accoppia molto volentieri, mentre un vecchissimo maschio di hermanni di mia zia, non si accoppia più da 2 anni quindi abbiamo attribuito il fatto all'età, ma a questo punto chissà...

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Messaggioda tartoombria » gio giu 11, 2009 9:25 pm

Valentina ha scritto:Quando feci le denunce di nascita all'ufficio CITES mi disserò così perchè una mia amica voleva portare una sua femmina di hermanni per l'accoppiamento di quest'anno, però si sa che a settembre dello scorso anno c'era ancora tanta confusione riguardo la nuova normativa e quindi è possibile che fosse un'informazione sbagliata.


Sinceramente non ho chiesto alla forestale, ma vedendo il modulo di comunicazione per lo spostamento temporaneo a seguito del proprietario che mi hanno inviato lo scorso anno a seguito delle denuncie di nascita ho pensato che potesse essere utilizzato anche per gli spostamenti per accoppiamento.

Valentina ha scritto:Per quanto riguarda i maschi anziani ho visto un maschietto di graeca (che tu Lorenzo hai visto in foto) che nonostante l'età molto avanzata si accoppia molto volentieri, mentre un vecchissimo maschio di hermanni di mia zia, non si accoppia più da 2 anni quindi abbiamo attribuito il fatto all'età, ma a questo punto chissà...


Vale hai ragione! Alcuni vecchi maschi si stancano di correre dietro alle belle tartarughe: ne ho visti tra le Thh e anche tra le Tgi, ma non mi è mai capitato di vederne tra i Thb che li ho sempre visti molto "focosi" con le loro femmine!
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
santrino
Messaggi: 27
Iscritto il: sab giu 24, 2006 9:44 am
Località: Umbria

Re: Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Messaggioda santrino » ven giu 12, 2009 8:03 am

Le foto che mi ricordavo sono relativi ad altri esemplari: non riuscirò quindi ad avere le foto della femmina prima della prossima settimana. :|

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Messaggioda tartoombria » ven giu 12, 2009 3:23 pm

santrino ha scritto:Le foto che mi ricordavo sono relativi ad altri esemplari: non riuscirò quindi ad avere le foto della femmina prima della prossima settimana. :|


Attendiamo impazienti!!
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
santrino
Messaggi: 27
Iscritto il: sab giu 24, 2006 9:44 am
Località: Umbria

Re: Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Messaggioda santrino » lun giu 15, 2009 11:14 am

Come promesso, mi sono fatto mandare le foto.

Personalmente, non ho mai avuto dubbi circa il sesso e la specie della belva in questione; magari però mi sbaglio e di sicuro altri pareri sono bene accetti!

Come dimensioni, è circa 20x14 cm, ma non saprei stabilirne l'età. Indicativamente direi tra i 20 e i 40 anni: il padrone ce l'ha da circa 15 anni, ma non si è mai curato molto di lei, tranne che negli ultimi anni.

Molto strana questa cosa che non faccia uova... Magari è un maschio e non me ne sono reso conto! :o

Immagine

Immagine

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Messaggioda tartoombria » lun giu 15, 2009 11:30 am

OK!

Per la specie ci siamo: una bella coppia di Thb.

La femmina probabilmente ha smesso di deporre solo perché non si accoppia da diversi anni, ma a parte il problema di ovulazione anomala e/o ritenzione di cui ti parlavo se deciderai da farla accoppiare dovrebbe deporre di nuovo.

A questo punto il problema potrebbe essere più semplice di quanto immaginiamo. :mrgreen:

Dall'atteggiamento territoriale della femmina che hai descritto (morsi alle zampe del maschio...) immagino che tu abbia spostato il maschio nel giardino della femmina. :roll: :?: :roll:

Siccome trovo che i maschi siano molto più timidi delle femmine e soprattutto se si tratta di maschi anziani, come nel tuo caso, ci impegano molto tempo ad abituarsi a cambiamenti ambientali.

Provare a trasferire la femmina nel giardino del maschio?? :idea: :wink:
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
santrino
Messaggi: 27
Iscritto il: sab giu 24, 2006 9:44 am
Località: Umbria

Re: Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Messaggioda santrino » lun giu 15, 2009 2:58 pm

La femmina probabilmente ha smesso di deporre solo perché non si accoppia da diversi anni, ma a parte il problema di ovulazione anomala e/o ritenzione di cui ti parlavo se deciderai da farla accoppiare dovrebbe deporre di nuovo

Questa è una buona notizia!

immagino che tu abbia spostato il maschio nel giardino della femmina.

Esatto! :D
Quindi lo strano comportamento iniziale era dato dalla "territorialità"?? Non pensavo che le tartarughe fossero attente a questo tipo di cose! :|

Purtroppo lo spostamento dei 2 esemplari nello spazio in cui era il maschio non è facilmente praticabile, poichè a diverse centinaia di chilometri e sarebbe poi un problema raccogliere ed incubare le uova. :roll:

Eventualmente si potrebbero spostare entrambi in una "Zona neutra"... :mrgreen:

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Re: Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Messaggioda tartoombria » lun giu 15, 2009 6:02 pm

In realtà forse è più semplice di quanto immagini: lasci il maschio nel suo giardino e porti lì la femmina per qualche giorno o se sei fortunato potrebbe bastare qualche ora... poi la riporti nel tuo giardino dove a distanza di qualche settimana deporrà. :wink:

Non è da escludere che proprio in relazione a quelle ovulazioni anomale cui accennavo, la tua femmina non deponga affatto quest'anno e lo faccia la prossima primavera. A tal proposito, se dopo l'accoppiamento non deponesse, prima do ottobre farei una radiografia. :?:
www.tartoombria.org/blog

Avatar utente
santrino
Messaggi: 27
Iscritto il: sab giu 24, 2006 9:44 am
Località: Umbria

Re: Problema accoppiamento - Due strani esemplari

Messaggioda santrino » mar giu 16, 2009 2:42 pm

Ok.
Ti ringrazio per l'aiuto. Terrò a mente i tuoi consigli. :wink:


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron