Pagina 1 di 1

maschio o femmina?

Inviato: lun giu 08, 2009 10:07 am
da canani
mia zia da tanti anni ha questa bella marginata,ma non ha ancora scoperto il sesso,a questo proposito ieri gli ho scattato alcune foto,cosa ne pensate?
marginata 001.jpg
marginata 001.jpg (20.73 KiB) Visto 1284 volte
marginata 005.jpg
marginata 005.jpg (41.03 KiB) Visto 1284 volte

Re: maschio o femmina?

Inviato: lun giu 08, 2009 10:41 am
da Gisella
Ciao, questa non è una marginata :wink:
Servirebbe un book fotografico completo :D :D :D
piastrone,carapace, testa, avanti e dietro.......
così prima la identifichiamo (graeca) e poi ci sbilanciamo sul sesso , anche se direi una femmina :D :D :D

Re: maschio o femmina?

Inviato: lun giu 08, 2009 10:53 am
da Ale
Eh, si, è una bella graeca :wink:
Quoto Gise sul sesso, anche per me femmina (a dire il vero, io non vedo mai una differenza eclatante tra la coda di un mascio e quella di una femmina nel caso del gruppo graeca, però, in questo caso mi sembra che l'angolo delle anali sia particolarmente chiuso) :wink:

P.S. Io vedo un cuccioletto sullo sfondo, vicino alla lattuga, nella seconda foto...cos'è, cos'è??? :mrgreen:

Re: maschio o femmina?

Inviato: lun giu 08, 2009 11:27 am
da canani
ecco qui le altre foto che ho fatto ,la faccia non si vede bene, ma nelle guance ha delle macchie gialle
marginata 007.jpg
marginata 007.jpg (62.95 KiB) Visto 1254 volte
marginata 007.jpg
marginata 007.jpg (62.95 KiB) Visto 1254 volte
marginata 012.jpg
marginata 012.jpg (66.91 KiB) Visto 1254 volte
marginata 009.jpg
marginata 009.jpg (59.49 KiB) Visto 1253 volte

Re: maschio o femmina?

Inviato: lun giu 08, 2009 11:34 am
da Gisella
Per me è una Testudo greca femmina, vedo che abiti in Sardegna,
conosci la storia e la provenienza di questo bellissimo esemplare ? :wink:

Re: maschio o femmina?

Inviato: lun giu 08, 2009 11:36 am
da canani
mi dispiace,no,so solo che è una tartaruga che conosco da sempre,ma non sò come ne siano entrati in possesso,penso che ora vogliano trovarle un compagno/a, ma non conoscono il sesso

Re: maschio o femmina?

Inviato: lun giu 08, 2009 11:43 am
da EDG
Senza dubbio una Testudo graeca, forse femmina.
La provenienza secondo me è nordafricana, oppure è una graeca sarda ma alla fine(bene o male) sempre li siamo :wink: .

Re: maschio o femmina?

Inviato: lun giu 08, 2009 1:32 pm
da TaRtApEpPe 2009
femminuccia visto le dimensioni della coda

Re: maschio o femmina?

Inviato: lun giu 08, 2009 8:54 pm
da Valentina
Ale ha scritto:
P.S. Io vedo un cuccioletto sullo sfondo, vicino alla lattuga, nella seconda foto...cos'è, cos'è??? :mrgreen:


Anche io son troppo curiosa! Ci metti le foto anche del piccolino?
La tarta vive su quelle piastrelle? Non è un substrato adatto, dovresti dare qualche consiglio a tua zia a riguardo :wink:

Re: maschio o femmina?

Inviato: lun giu 08, 2009 9:54 pm
da canani
il piccolo è un hermanni,sono sulle piastrelle, perchè al momento il giardino è una specie di cantiere. Quindi meglio un periodo sulle piastrelle che essere calpestati dai muratori

Re: maschio o femmina?

Inviato: lun giu 08, 2009 9:56 pm
da Valentina
canani ha scritto:il piccolo è un hermanni,sono sulle piastrelle, perchè al momento il giardino è una specie di cantiere. Quindi meglio un periodo sulle piastrelle che essere calpestati dai muratori


Si si! Attente anche agli eventuali furti di tarte visto che avete degli estranei in casa.

Re: maschio o femmina?

Inviato: mer giu 10, 2009 9:56 pm
da tartoombria
Confermo e mi aggiungo al coro che dice "Testudo graeca della Sardegna femmina", ma per quel piccoletto...

... siceramente ho qualche dubbio che si tratti di Testudo hermanni: fossi in te, visto il precedente della graeca scambiata per marginata, metterei qualche foto anche del piccolo!!! :wink:

Re: maschio o femmina?

Inviato: gio giu 11, 2009 7:20 am
da canani
il piccolo è proprio un hermanni, a meno che non sia sbagliato il cites perché ha il Cites giallo

Re: maschio o femmina?

Inviato: gio giu 11, 2009 9:15 pm
da tartoombria
canani ha scritto:il piccolo è proprio un hermanni, a meno che non sia sbagliato il cites perché ha il Cites giallo


A questo punto mi arrendo!

Comunque se si tratta di una Testudo hermanni boettgeri di importazione ti sconsiglio di allevarla con eventuali Testudo hermanni sarde e doppia attenzione alle fughe in natura! :wink: