Pagina 1 di 4
pronuncia corretta "Boettgeri"
Inviato: dom mag 24, 2009 5:30 pm
da manu76
Ciao a tutti, visto che ultimamente ne sento dire sempre di più e ne leggo anche di peggio, ho aperto questo nuovo post solo per far sapere a tutti - molti di sicuto lo sanno già,ma molti no - per inciso, che Boettgeri si pronuncia BETTGERI, visto che il dittongo latino "oe" si pronuncia semplicemente "e" (cade la prima vocale, si pronuncia solo la seconda) e quindi si dice Bettgeri e non Boteri, Botteri, Boeteri, Boetgeri. Lo so che a molti non gliene potrà fregar di meno, però per la cronaca ho voluto chiarire la questione, che ho approfondito, a scanso di equivoci visto che molto di recente qualcuno parlando al telefono mi dava contro sostenendo che ero io che sbagliavo e che la pronuncia esatta e Botteri. Peccato sentirne di tutti i colori - a volte fanno fishciare le orecchie - tranne la pronuncia giusta, ebbene io per ridare dignità alla sottospecie chiedo che venga pronunciata correttamente eh eh.. ora siete tutti avvisati

Grazie per l'attenzione e un saluto a tutti i tartamanti.

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"
Inviato: dom mag 24, 2009 6:40 pm
da Suelo
io ho sempre sentito pronunciare "bottgeri" o "bodgeri" da chi conosco e dal mio veterinario, il nome poi credo derivi dal signor Boettger, un tedesco che per primo ha individuato questa sottospecie e non quindi dal latino, per cui la "oe" in questo caso credo non si legga "e"
Re: pronuncia corretta "Boettgeri"
Inviato: dom mag 24, 2009 7:00 pm
da Barbara
Questo della pronuncia è un argomento che rimarrà dibattutto, anche io ho sempre sentito pronunciare boettgeri con la G dura oppure boggeri con la G dolce

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"
Inviato: dom mag 24, 2009 8:16 pm
da simon@
Credo che dipenda se il nome si pronuncia alla tedesca o all'italiana:
Bottgeri ( Italiana)
o Botgheri (Tedesca)
la "oe" non l'ho mai sentita, in questo caso, pronunciare E, ma sempre O.
Re: pronuncia corretta "Boettgeri"
Inviato: dom mag 24, 2009 10:47 pm
da Luca-VE
suelo ha scritto:io ho sempre sentito pronunciare "bottgeri" o "bodgeri" da chi conosco e dal mio veterinario, il nome poi credo derivi dal signor Boettger, un tedesco che per primo ha individuato questa sottospecie e non quindi dal latino, per cui la "oe" in questo caso credo non si legga "e"
Esatto, il nome della specie e' intitolato a un cognome, quindi il latino centra molto poco in questo...
Re: pronuncia corretta "Boettgeri"
Inviato: dom mag 24, 2009 11:07 pm
da D@vide
Luca-VE ha scritto:suelo ha scritto:io ho sempre sentito pronunciare "bottgeri" o "bodgeri" da chi conosco e dal mio veterinario, il nome poi credo derivi dal signor Boettger, un tedesco che per primo ha individuato questa sottospecie e non quindi dal latino, per cui la "oe" in questo caso credo non si legga "e"
Esatto, il nome della specie e' intitolato a un cognome, quindi il latino centra molto poco in questo...
Beh, in realtà il latino centra, perché "Boettgeri" è il genitivo singolare latino di Boettger, che significa "di Boerttger", e la "-i" è la desinenza. Sulla pronuncia del latino una parte di latinisti ritiene che il dittongo "oe" si debba leggere letteralmente come tale (quindi oe, non e) e che la g seguita da vocale debba essere pronunciata dura (gh) e non morbida come la g di "Genova".
Credo che in questo caso valga la regola della consuetudine, visto che in realtà il termine è un ibrido, e non è né tedesco né latino.
Re: pronuncia corretta "Boettgeri"
Inviato: dom mag 24, 2009 11:48 pm
da manu76
suelo ha scritto:io ho sempre sentito pronunciare "bottgeri" o "bodgeri" da chi conosco e dal mio veterinario, il nome poi credo derivi dal signor Boettger, un tedesco che per primo ha individuato questa sottospecie e non quindi dal latino, per cui la "oe" in questo caso credo non si legga "e"
La pronuncia con la d è sicuramente sbagliata, se leggi nei post seguenti spiego un po' meglio perchè secondo me è sbagliata anche quella con la o.
Re: pronuncia corretta "Boettgeri"
Inviato: dom mag 24, 2009 11:53 pm
da manu76
Luca-VE ha scritto:suelo ha scritto:io ho sempre sentito pronunciare "bottgeri" o "bodgeri" da chi conosco e dal mio veterinario, il nome poi credo derivi dal signor Boettger, un tedesco che per primo ha individuato questa sottospecie e non quindi dal latino, per cui la "oe" in questo caso credo non si legga "e"
Esatto, il nome della specie e' intitolato a un cognome, quindi il latino centra molto poco in questo...
C'entra invece, c'entra eccome ... mi spiace ma il veterinario che dice botgeri per me ha sempre sbagliato: allora, facciamo un passo indietro.... nella nomenclatura binomiale linneana infatti l'origine dei nomi è spessissimo derivante dal latino! Anche se ci sono alcuni nomi di origine greca o di derivazione dalla lingua locale o dall' autore che per primo ha scoperto una specie. Spesso poi i nomi vengono latinizzati ed è per questo che il nome binomiale, oltre ad essere detto nome scientifico, viene spesso chiamato volgarmente "nome latino". Comunque il caso nostro è il nome di uno scopritore tedesco (lo zoologo Oskar Boettger), il cui cognome è stato poi "latinizzato".
Re: pronuncia corretta "Boettgeri"
Inviato: lun mag 25, 2009 12:14 am
da manu76
D@vide ha scritto:Luca-VE ha scritto:suelo ha scritto:io ho sempre sentito pronunciare "bottgeri" o "bodgeri" da chi conosco e dal mio veterinario, il nome poi credo derivi dal signor Boettger, un tedesco che per primo ha individuato questa sottospecie e non quindi dal latino, per cui la "oe" in questo caso credo non si legga "e"
Esatto, il nome della specie e' intitolato a un cognome, quindi il latino centra molto poco in questo...
Beh, in realtà il latino centra, perché "Boettgeri" è il genitivo singolare latino di Boettger, che significa "di Boerttger", e la "-i" è la desinenza. Sulla pronuncia del latino una parte di latinisti ritiene che il dittongo "oe" si debba leggere letteralmente come tale (quindi oe, non e) e che la g seguita da vocale debba essere pronunciata dura (gh) e non morbida come la g di "Genova".
Credo che in questo caso valga la regola della consuetudine, visto che in realtà il termine è un ibrido, e non è né tedesco né latino.
Devo dire che il tuo intervento è quello che mi è piaciuto di più, mi sembra il più azzeccato!Quindi ritengo che...essendo stato il nome tedesco latinizzato vada utilizzata la fonetica del latino! Come dici tu giustamente, la pronuncia di oe è soggetta a più interpretazioni, però più che dai latinisti, dipende dal periodo storico: solo in epoca classica il dittongo oe si pronunciava letteralmente come è scritto (oe) mentre nel latino tardo e comunque a livello scolastico ed ecclesiastico la pronuncia letterale oe non è più accettata, mentre è considerata corretta la lettura della seconda vocale (anche ae, come oe si legge "e").Per quanto riguarda la g anche qui bisogna sollevare la questione che dipende tutto da se la leggi alla latina o alla tedesca: in latino secondo me la g va letta dolce (in quanto la lettura e letterale e senza assolutamente aggiunta di h), mentre in tedesco la lettura sarebbe con la g dura, quindi "...gheri". Tra l'altro, a mio modesto parere, sbagliano quelli che considerano la giusta pronuncia Botgeri (o Botgheri che dir si voglia, che anche sarebbe più accettabile ma erroneo), in quanto leggendolo "alla tedesca" - ricordo che lo zoologo scopritore era tedesco - il dittongo oe si legge come ö, cioè come e molto chiusa e gutturale, alla lombarda per intenderci (nel nostro dialetto bresciano ricorre molto di frequente in tante parole), se ci pensate e un po' come dire Goethe ... ci son o ed e attaccate ma non dite Ghete con la e aperta, anzi, in realtà è sì una e, ma molto gutturale e che si avvicina più ad una o. Quindi in conclusione, seppure si sente sempre dire in giro Botteri (per me erratissimo) o Botgeri (un po' più accettabile ma comunque errato), le due pronunce più corrette sono Bettgeri o Bettgheri (a seconda che si voglia leggerlo alla regola latina o a quella tedesca).
Re: pronuncia corretta "Boettgeri"
Inviato: lun mag 25, 2009 12:18 am
da manu76
lo sapevo che avrei sollevato un argomento "spinoso"; ora mi farebbe piacere che se ci fosse qualche linguista/latinista si esprimesse in merito!
Re: pronuncia corretta "Boettgeri"
Inviato: lun mag 25, 2009 6:52 am
da simon@
Ullallà, Manu!
Qui il livello ha avuto un picco!
Attenzione, eh!
La cosa che hai scritto della "o" con i puntini sopra( che non trovo nella mia tastiera

) la sapevo, ma mi pareva davvero troppo pretendere quella pronuncia, voglio dire:
qui si va nella dizione specifica di una LINGUA diversa dalla nostra, è già molto se si riesce a pronunciare l'Italiano correttamente, con tutti 'sti dialetti!(per non parlare della grammatica

)
Io ho sempre detto sia "Botgeri" che "Botgheri"(preferisco la prima, perchè sono un po' Italianofila

), mi hanno sempre capito quelli che conoscono la sottospecie e mai quelli che neanche sapevano che le tartarughe avessero delle specie diverse.

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"
Inviato: lun mag 25, 2009 7:16 am
da Barbara
simon@ ha scritto:Ullallà, Manu!
Qui il livello ha avuto un picco!
Attenzione, eh!
La cosa che hai scritto della "o" con i puntini sopra( che non trovo nella mia tastiera

) la sapevo, ma mi pareva davvero troppo pretendere quella pronuncia, voglio dire:
qui si va nella dizione specifica di una LINGUA diversa dalla nostra, è già molto se si riesce a pronunciare l'Italiano correttamente, con tutti 'sti dialetti!(per non parlare della grammatica

)
Io ho sempre detto sia "Botgeri" che "Botgheri"(preferisco la prima, perchè sono un po' Italianofila

), mi hanno sempre capito quelli che conoscono la sottospecie e mai quelli che neanche sapevano che le tartarughe avessero delle specie diverse.

Quoto, se parlo con amici "tartarugofili" capiscono comunque a cosa mi riferisco mentre se parlo con persone al buio completo non mi capirebbero in qualsiasi modo io le chiami quindi perché fonderci il cervello per sapere poi chi ha ragione?
E comunque la mia veterinaria ha sempre curato bene le mie tartarughe senza curarsi della giusta dizione

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"
Inviato: lun mag 25, 2009 9:25 am
da VincenzoC
comncque sarebbe bello conoscerne la pronuncia esatta, poi chiaramente la cosa più importante è capirsi.

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"
Inviato: lun mag 25, 2009 1:57 pm
da manu76
VincenzoC ha scritto:comncque sarebbe bello conoscerne la pronuncia esatta, poi chiaramente la cosa più importante è capirsi.

Ragazzi siamo tutti d'accordo che l'importante è che ce le curino bene però ammettete che sarebbe stato interessante conoscere la pronuncia esatta... io ho aperto questo topic volutamente!!! Comunque per me che sono bresciano pronunciare la o con la umlaut (scusate, dieresi per chi è italianofilo) è facile in quanto nel nostro dialetto ricorre di continuo; anche per chi studia o ha studiato tedesco non deve essere difficile, visto che la loro grammatica ne è piena. Sono molto curioso (come una scimmietta) di sapere come lo pronunciano all'estero allevatori e erpetologi: qualcuno che va a fiere o mostre estere che dice?? Per me loro lo dicono nel modo giusto!
p.s.= purtroppo nelle nostre tastiere italiane non c'è la o con i 2 puntini

io l'ho scritta in Word e poi l'ho copiata

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"
Inviato: lun mag 25, 2009 2:18 pm
da manu76