Pagina 1 di 2
confronto marginata sarda e greca
Inviato: sab apr 11, 2009 9:50 am
da andre
Ciao a tutti,ho appena letto un articolo su wikipedia vers inglese riguardo a testudo marginata in cui si confrontano le popolazioni sarde e greche e si dice che oltre ad una differenza di taglia c' é anche una differenza morfologica tra le due sottospecie.Qualcuno sa se c' é qualche articolo in italiano a riguardo ,corredato di foto, o ne sa qualcosa in piu' sull' argomento?Grazie a tutti andrea
Inviato: mar apr 14, 2009 12:34 pm
da Nark
Qualcosa c'è anche sulla versione italiana di wikipedia, c'è anche una foto esplicativa.
Inviato: mar apr 21, 2009 10:35 pm
da Valentina
Questi link li ho salvati da un pò sul mio pc, spero possano esserti utili, anche se forse non sono esattamente quello che cerchi e li hai già letti:
http://www.ahailey.f9.co.uk/ronald.htm
http://www.symposium.lu/relicts/docs/ta ... t%20al.pdf
http://www.indopedia.org/Marginated_Tortoise.html
Inviato: mer apr 22, 2009 6:03 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi
Questi link li ho salvati da un pò sul mio pc, spero possano esserti utili, anche se forse non sono esattamente quello che cerchi e li hai già letti:
http://www.ahailey.f9.co.uk/ronald.htm
http://www.symposium.lu/relicts/docs/ta ... t%20al.pdf
http://www.indopedia.org/Marginated_Tortoise.html
http://www.infotortuga.com/taxonomia_ch ... onians.htm
Il link di cui sopra contiene l'ormai nota check list del 2007 ,ad opera di Fritz & Havas (per conto Cites),dell'Ordine Testudines.
Al momento
Testudo marginata non conta sottospecie.
La collocazione tassonomica di Indopedia(1996) , che assegna al Genere
Testudo ben due specie :
Testudo weissingeri e T
estudo marginata ,a sua volta divisa in due ssp
marginata marginata e
marginata sarda penso sia da ritenere,al momento, non attuale.
Inviato: mer apr 22, 2009 12:53 pm
da Nark
Quoto quanto detto da McGyver
Inviato: gio apr 23, 2009 9:43 pm
da andre
Grazie mille a tutti,ma come si spiega allora che su wikipedia si dice che tra marginata sarda e marginata greca oltre che la morfologia anche il dna é legggermente diverso?per caso qualcuno ha foto di animali che sicuramente appartengono a uno dei due ceppi?
Inviato: gio apr 23, 2009 9:49 pm
da Stefano_A
il DNA non differisce neppure tra Testudo weissingeri e Testudo marginata...
Inviato: gio apr 23, 2009 10:31 pm
da Valentina
Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi
Questi link li ho salvati da un pò sul mio pc, spero possano esserti utili, anche se forse non sono esattamente quello che cerchi e li hai già letti:
http://www.ahailey.f9.co.uk/ronald.htm
http://www.symposium.lu/relicts/docs/ta ... t%20al.pdf
http://www.indopedia.org/Marginated_Tortoise.html
http://www.infotortuga.com/taxonomia_ch ... onians.htm
Il link di cui sopra contiene l'ormai nota check list del 2007 ,ad opera di Fritz & Havas (per conto Cites),dell'Ordine Testudines.
Al momento Testudo marginata non conta sottospecie.
La collocazione tassonomica di Indopedia(1996) , che assegna al Genere Testudo ben due specie :Testudo weissingeri e Testudo marginata ,a sua volta divisa in due ssp marginata marginata e marginata sarda penso sia da ritenere,al momento, non attuale.
Si, anche secondo me si tratta di semplici varianti fenotipiche.
Inviato: ven apr 24, 2009 6:59 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da andre
Grazie mille a tutti,ma come si spiega allora che su wikipedia si dice che tra marg sarda e marg greca oltre che la morfologia anche il dna é legggermente diverso?per caso qualcuno ha foto di animali che sicuramente appartengono a uno dei due ceppi?
Testudo marginata , è ormai risaputo, è stata introdotta in Sardegna per nobili fini gastronomici(poteva essere consumata nei giorni di vigilia). La sua provenieza :la Grecia e le zone limitrofi allora colonizzate.Visto lo scopo ,all'epoca ,saranno stati introdotti gli esemplari più grossi e quindi operata già una prima selezione. La deriva genetica ha fatto il resto, ma dire che in poche centinaia di anni si sia evoluta a livello di sottospecie............
Sono d'accordo con Fritz e Havas
Re: confronto marginata sarda e greca
Inviato: lun giu 08, 2009 11:49 pm
da Mika
sono esclusive differenze di fenotipo ma non di sottospecie o addirittura di specie...ciò non toglie che si debba evitare la riproduzione di animali di provenienza diversa
Re: confronto marginata sarda e greca
Inviato: mar giu 09, 2009 9:34 pm
da ubu
La voce inglese è desunta da quella tedesca, il redattore ha desunto questa differenziazione confrontando due esemplari in suo possesso, uno sardo e uno greco non comprendendo che sono caratteristice morfologiche legate più al sesso che alla provenienza.
Trarre delle conclusioni da due soli esemplari è assolutamente privo di valore scientifico.
La cosa ridicola è che quella voce ha avuto la stellina che sta ad indicare che è una delle migliori voci di Wikipedia.de
Sull'argomento ci fu già una discussione anni fa su questo forum e fu chiara l'inconsistenza di quelle ipotesi.
Re: confronto marginata sarda e greca
Inviato: mar giu 09, 2009 10:36 pm
da Mika
si infatti da soli due esemplari è<praticamente impossibile; nonostante questo esistono delle differenze tra le tre popolazioni e l'unica che potrebbe elevarsi a sottospecie nel vero senso della parola dovrebbe essere la weissingeri
Re: confronto marginata sarda e greca
Inviato: mar giu 09, 2009 11:47 pm
da Ale
Mika ha scritto:si infatti da soli due esemplari è<praticamente impossibile; nonostante questo esistono delle differenze tra le tre popolazioni e l'unica che potrebbe elevarsi a sottospecie nel vero senso della parola dovrebbe essere la weissingeri
Mah, Mika, io andrei molto cauto e direi semplicemente che weissingeri è l'unica che veramente si differenzia fenotipicamente.
Sarà sempre difficile trovare all'unanimità una soluzione, soprattutto perchè il concetto di sottospecie è stato invetato di sana pianta: in natura non esistono barriere biologiche tra una sottospecie e l'altra (o comunque, se ci sono, sono estremamente blande e variabili da un caso all'altro) al contrario delle difficoltà (o impossibililtà) di trovare un punto in comune tra due differenti specie di un dato genere.
Re: confronto marginata sarda e greca
Inviato: mer giu 10, 2009 7:41 am
da ubu
@mika, le differenze sono solo a livello di fenotipo, Cavalli Sforza nel suo ''Geni, popoli e lingue'' si raccomanda di non trarre conclusioni genetiche dai fenotipi, perché gli aspetti morfologici esterni cambiano in poche generazioni, per vari motivi ambientali, tipo alimentazione, clima e nel caso della Marginata per l'Effetto del Fondatore.
Vedere il caso dei quel gruppo di Graeca turche da tutti ritenute delle sottospecie per le marcate differenze esteriori, alcune hanno il gonnellino come le Marginata, altre no, e poi dimostratesi appartenenti geneticamente alla stessa sottospecie.
Un esempio lampante i cani, se uno venisse da Marte e si trovasse davanti un chihuahua e un alano avrebbe difficoltà a credere che appartengano alla stessa specie...
Re: confronto marginata sarda e greca
Inviato: mer giu 10, 2009 3:42 pm
da Mika
Ale ha scritto:
Mah, Mika, io andrei molto cauto e direi semplicemente che weissingeri è l'unica che veramente si differenzia fenotipicamente.
...non a caso ho messo il condizionale...
ubu ha scritto:@mika, le differenze sono solo a livello di fenotipo
...mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa:
Mika ha scritto:sono esclusive differenze di fenotipo ma non di sottospecie o addirittura di specie
P.S l'esempio del cane è un po' diverso perchè frutto di incroci voluti dall'uomo...