Pagina 1 di 2
Dubbi...
Inviato: lun feb 23, 2009 6:48 pm
da Spicchio di sole
Ho alcune domande sulle mie tartarughe.
Posseggo 2 tartarughe di alcuni mesi e 1 molto piu grande di 9 anni.[così mi è stato detto]
le piccole 2 per adesso vivono nel terrario ad una temperatura piuttosto calda.
quella più grande fuori in giardino (adesso in letargo).
Girando sul web in cerca di informazioni,ho letto che le tartarughe in letargo resistono ad una temperatura non inferiore ai 2°...sono preoccupata perchè questo inverno è stato molto freddo,la temperatura è scesa nella notte anche a -5,molti mi dicono di non toccarla assolutamente.ma che cosa posso fare?
mentre invece le piu piccole noto spesso toccandolo delicatamente che il guscio è molto molle e che mentre dormono fanno movimenti continui con le zampe. che significa?
Potete aiutarmi a togliermi questi dubbi e questa preoccupazione di dosso?

Inviato: lun feb 23, 2009 8:02 pm
da Elongata
Innanzi tutto potresti mostrarci delle foto delle tue tartarughe perchè cosi è impossibile dirti di che specie si tratta. Per la grande che sta facendo il letargo potresti ricolprirla con il tnt tessuto non tessuto che è un ottimo materiale in sostanza è una rete sottile nera di solito si usa per coprire le piante dal freddo.Oppure puoi ricoprirla con paglia foglie secche .mentre le più piccole secondo me, se hanno il guscio molle al tatto e si muovono di continuo certamente c'è qualcosa che non va io ti direi di fissare una visita da il tuo veterinario che ne capisca ovviamente di rettili per il problema del guscio.Oppure aspetti nel frattempo consigli da forum.
Inviato: lun feb 23, 2009 8:14 pm
da Spicchio di sole
ho mandato un e-mail a Ambulatorio Veterinario Valdarbia
Ambulatorio Veterinario Valdarbia
Inviato: lunedì 23 febbraio 2009 15.47.31
buongiorno,
innanzitutto le chiedo di quali tartarughe si tratti.
le tartarughe che vanno in letargo generalmente si coprono totalmente scavando nella terra e ricoprendosene. La può anche toccare per vedere se è viva, ma a questo punto sarebbe meglio attendere che la temperatura si innalzi.
le tartarughe piccole hanno comunemente il guscio molle ma se non ha una lampada ad uvb nel suo terrario, possono anche essere carenti di calcio. mi dica cosa ha nel terrario. Tiziana Marchetti
secondo voi dare alle piccole l'osso di seppia è uno sbaglio? e se non lo è glielo do intero o a pezzi?
Grazie ragazzi
Citazione:
Messaggio inserito da whitheflame
Innanzi tutto potresti mostrarci delle foto delle tue tartarughe perchè cosi è impossibile dirti di che specie si tratta. Per la grande che sta facendo il letargo potresti ricolprirla con il tnt tessuto non tessuto che è un ottimo materiale in sostanza è una rete sottile nera di solito si usa per coprire le piante dal freddo.Oppure puoi ricoprirla con paglia foglie secche .mentre le più piccole secondo me, se hanno il guscio molle al tatto e si muovono di continuo certamente c'è qualcosa che non va io ti direi di fissare una visita da il tuo veterinario che ne capisca ovviamente di rettili per il problema del guscio.Oppure aspetti nel frattempo consigli da forum.
Inviato: lun feb 23, 2009 8:22 pm
da Elongata
Dargli un osso di seppia non è assolutamente uno sbaglio anzi ci sono molti che lo danno alle propie tartarughe in prims io.Ma se è come dice la vet che potrebbe essere carenza di calcio gli farà sicuramente bene vedrai che lo mangeranno senz'altro,siccome sono piccole ti conviene di farlo a pezzetti in proporzione alla loro bocca anche se è un pochino più grande non è un problema.
Inviato: lun feb 23, 2009 9:48 pm
da Sandra
Ciao Spicchio di sole. Per dare dei consigli attendibili bisognerebbe sapere innanzi tutto la specie delle tartarughe, poi come hai allestito il terrario, se oltre al caldo hai pensato alla lampada Uv, le temperature del terrario, zona fredda e zona calda e come le alimenti. Da come descrivi lo stato del carapace, sembrerebbe un malassorbimento del calcio, ma per definire la causa abbiamo bisogno di tutte le notizie che ho chiesto, oltre ad alcune foto, se possibile. Per la grande in giardino, se è ben interrata o ben riparata sotto qualcosa, aggiungi foglie secche o paglia e lasciala fare
Inviato: lun feb 23, 2009 9:54 pm
da Spicchio di sole
Le foto ragazzi le posto domani!!! perchè non ho in casa la macchina fotografica!
anche se secondo me...sono T. hermanni hermanni
se avessi ragione che tipo di substrato sarebbe piu adatto possibile?
Io adesso ho questo : [a pezzi piu grossi]
Ho preso questo perchè al negozio mi consigliarono questo e mi fidai.
ma penso vedendo le immagini che il piu adatto è questo:
Io non pensavo che le tartarughe erano animali così delicati [prima di averle]
ma leggendo leggendo e leggendo scopro cose che non avrei mai pensato...
mi ci sto sparaflesciando a tutto foo

Inviato: mar feb 24, 2009 12:58 pm
da Spicchio di sole
Allora nel terrario ho un neon e una lampada rossa riscaldante ma non ricordo se è ad Uv.mi sono state regalate e abbiamo fatto tutto in fretta...non so se va bene
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
Ciao Spicchio di sole. Per dare dei consigli attendibili bisognerebbe sapere innanzi tutto la specie delle tartarughe, poi come hai allestito il terrario, se oltre al caldo hai pensato alla lampada Uv, le temperature del terrario, zona fredda e zona calda e come le alimenti. Da come descrivi lo stato del carapace, sembrerebbe un malassorbimento del calcio, ma per definire la causa abbiamo bisogno di tutte le notizie che ho chiesto, oltre ad alcune foto, se possibile. Per la grande in giardino, se è ben interrata o ben riparata sotto qualcosa, aggiungi foglie secche o paglia e lasciala fare
Inviato: mar feb 24, 2009 1:54 pm
da Suelo
la lampada rossa non è a uvb, dovrebbe essere uno spot.
il neon come è fatto? è uno di quelli compatti?
che temperature hai nel terrario?
per il substrato terra del giardino non trattata oppure puoi prendere in un vivai della torba (ovviamente sempre non trattata con pesticidi o altro), la vendono in sacchi e costa poco.
Inviato: mar feb 24, 2009 3:28 pm
da Spicchio di sole
Il neon che ho è: 15W 45 cm 18'' ad UV
Luce solare calda + UV luce diurna 6500° Kelvin con emissione di raggi ultravioletti Luce diurna a spettro completo con il 30% di raggi UV-A ed il 4% di raggi UV-B

"Sera terra Uv"
Citazione:
Messaggio inserito da suelo
la lampada rossa non è a uvb, dovrebbe essere uno spot.
il neon come è fatto? è uno di quelli compatti?
che temperature hai nel terrario?
per il substrato terra del giardino non trattata oppure puoi prendere in un vivai della torba (ovviamente sempre non trattata con pesticidi o altro), la vendono in sacchi e costa poco.
Inviato: mar feb 24, 2009 5:49 pm
da Sandra
Io non conosco questo tipo di neon e non so se sono sufficienti per il fissaggio del calcio. Ci dici che temperature ci sono nel terrario ? Piuttosto calda è un po' vago. Le tartarughine mangiano con appetito? Intanto sostituisci la lampada a infrarossi con un normale spot e il substrato come ti ha consigliato Suelo. Ci dici, per favore, anche come le alimenti, cosa dai da mangiare?
Inviato: mar feb 24, 2009 5:50 pm
da Suelo
uvb 4% è un pò pochino per le tarta, quello come il tuo è usato per gli acquari dei pesci, per i terrari si usano lampade neon compatte con emissione uvb al 7% o 10%.
vanno posizionate accanto allo spot (in modo che le tarte cercando il calore prendono anche i raggi uv) in orizzontale, ad una distanza di circa 20 cm dal terreno. e serve costruire un riflettore (con della semplice carta stagnola).
le temperature nel terrario vanno bene?
orientativamente dovrebbero essere a terreno 30-32°sotto lo spot, 25°-26° nel resto del terrario e non sotto i 18° di notte quando tutte le luci sono spente.
ti metto la foto per farti vedere come è fatta una lampada neon compatta, non guardare la marca, è solo un esempio
Immagine:
10,82 KB
Inviato: mer feb 25, 2009 4:41 pm
da Spicchio di sole
Inviato: mer feb 25, 2009 5:09 pm
da Elongata
Per la specie sono hermanni hermanni il sesso è ancora troppo presto per stabilirne con certezza io pure non essendone sicuro direi maschio.
Inviato: mer feb 25, 2009 5:25 pm
da Suelo
spicchio di sole non ci hai ancora detto le temperature del terrario, come è allestito, con cosa le nutri.
se non ci dai info non possiamo aiutarti.
io non direi hh ma hb o incroci, guardando la colorazione del piastrone e il rapporto delle suture (soprattutto nella seconda, la prima non le vedo bene) sembrerebbero hb no?.
ipotizzerei anch'io maschietti perchè hanno l'angolo degli scuti anali molto aperto, però così piccole sono solo ipotesi, bisogna aspettare ancora qualche anno per essere sicuri.
comunque ciò che conta adesso non è la sottospecie o il sesso ma la salute delle piccole.
mangiano? sono attive?
magari è più utile una foto del terrario così se c'è qualcosa che non va di diamo qualche consiglio per migliorarlo.
Inviato: mer feb 25, 2009 5:39 pm
da Spicchio di sole
Allora ragazzi la temperatura a luci spente è intorno ai 21°.
Mentre invece di giorno tengo acceso il neon che vi ho mostrato 7-8 ore e la lampada infrarossi normale spot che produce molto calore e la temperatura è intorno ale 27- 28°.
C'è qualcosa di sbagliato?