Pagina 1 di 2

Hermanni: quale sottospecie?

Inviato: gio feb 12, 2009 1:14 pm
da tartamau
Quali sottospecie di hermanni vi piacerebbe allevare oltre a quelle già possedute?
Quali sottospecie di hermanni allevate?

Il discorso è interessante, in quanto si riesce a valutare quali siano le sottospecie maggiormente apprezzate.
Poi vediamo di aggiungere graeca e marginata....

Inviato: gio feb 12, 2009 3:09 pm
da Rosanna
Bè, un sondaggio su quali specie di tarte piacciono di più era già stato fatto....però se chiedi in modo specifico quale sottospecie di hermanni ci piacerebbe allevare ,io dico h.ercegovinensis ,anche se una piccina ce l'ho.... Quelle che allevo sono h.hermanni di ceppo pugliese adulte con figliolanza e qualche piccola h.boetgeri.

Inviato: gio feb 12, 2009 5:10 pm
da mithril
Ho Thh e Thb. Tutte ugualmente belle. :D
Quale preferisco? Entrambe: mi baso più su colori e disegni che non sulla sottospecie.

Inviato: gio feb 12, 2009 5:21 pm
da Gisella
Ciao Maurizio,
ho solo Thh (sarda) e visto come la penso continuerò ad allevare solo quelle.

Se poi mi chiedi quale mi piacciono di più sono le T. h. hermanni "pugliesi" :D

Inviato: gio feb 12, 2009 5:38 pm
da Valentina
Anch'io ho solo T.hermanni sarde e per ora non voglio incasinarmi con altri ceppi. Però a me piacciono moltissimo le Thb, ma proprio tanto.

Inviato: gio feb 12, 2009 5:53 pm
da Barbara
Io preferisco le hermanni hermanni, ne ho parecchie di ceppo toscano.
Le boettgeri le avrei escluse per evitare problemi di "separazione" delle sottospecie ma sembrano inseguirmi: ad agosto mi è stato regalato un bellissimo maschio dalla mia veterinaria e per non separarmene ma nello stesso tempo senza lasciarlo solo gli ho acquistato una compagna al tartabeach veramente bella :D

Inviato: gio feb 12, 2009 6:08 pm
da spotti nino
FEMMINA TOSCANA,2 COPPIE ALBANESI,2 COPPIE SLOVANIACROAZIA,HH 3 F. PUGLIESI 2 MASCHI DELLE TREMITI

Inviato: gio feb 12, 2009 7:03 pm
da cleo
Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Io preferisco le hermanni hermanni, ne ho parecchie di ceppo toscano.
Le boettgeri le avrei escluse per evitare problemi di "separazione" delle sottospecie ma sembrano inseguirmi: ad agosto mi è stato regalato un bellissimo maschio dalla mia veterinaria e per non separarmene ma nello stesso tempo senza lasciarlo solo gli ho acquistato una compagna al tartabeach veramente bella :D

si l'ho vista quella che hai comperato a cesena, proprio bella complimenti

Inviato: gio feb 12, 2009 7:25 pm
da macci
di fronte alla discussione proposta mi trovo proprio impreparata, vedo parlare di ceppi di th; vorrei avere la conoscenza tale da poter distinguere un ceppo da un altro..:I... a volte non so'neanche distinguere una thh da una thb.....V, ma ho anche la consapevolezza di non essere un'allevatrice...se qualcuno ha voglia di darmi qualche dritta, ne sarei entusiasta8). la prima curiosita' e': un ceppo e' determinato dal luogo di nascita o e' il fenotipo a deciderlo per cui osservando un esemplare lo si puo' stabilire'???

Inviato: gio feb 12, 2009 7:46 pm
da Valentina
Entrambe le cose, nel senso che una popolazione appartiene allo stesso ceppo quando a causa di isolamento genetico quella popolazione si è differenziata perdendo alcune caratteristiche genetiche ed acquisendone altre che poi si sono conservate. Allo stesso tempo queste caratteristiche genetiche nel corso del tempo (si parla di tempi lunghissimi e di generazioni e generazioni) posso aver portato a dei fenotipi differenti da quelli del ceppo originario. Quindi troviamo hermanni più piccole in certe regioni d'Italia e più grandi in altre, colorazioni lievemente differenti ecc. Sempre l'isolamento genetico può aver portato alla formazione di nuove sottospecie che si sono differenziate dalla "specie madre".
Siccome talvolta l'origine delle tartarughe allevate in cattività è incerta, si può stabilire la sottospecie in base al fenotipo e con approssimazione si può solo ipotizzare quale sia la provenienza.
Macci spero di essere stata chiara, se non dovessi capire qualcosa cerco di spiegartelo meglio.;)

Inviato: gio feb 12, 2009 8:16 pm
da macci
Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Entrambe le cose, nel senso che una popolazione appartiene allo stesso ceppo quando a causa di isolamento genetico quella popolazione si è differenziata perdendo alcune caratteristiche genetiche ed acquisendone altre che poi si sono conservate. Allo stesso tempo queste caratteristiche genetiche nel corso del tempo (si parla di tempi lunghissimi e di generazioni e generazioni) posso aver portato a dei fenotipi differenti da quelli del ceppo originario. Quindi troviamo hermanni più piccole in certe regioni d'Italia e più grandi in altre, colorazioni lievemente differenti ecc. Sempre l'isolamento genetico può aver portato alla formazione di nuove sottospecie che si sono differenziate dalla "specie madre".
Siccome talvolta l'origine delle tartarughe allevate in cattività è incerta, si può stabilire la sottospecie in base al fenotipo e con approssimazione si può solo ipotizzare quale sia la provenienza.
Macci spero di essere stata chiara, se non dovessi capire qualcosa cerco di spiegartelo meglio.



valentina sei stata chiara...spero che il forum, visto che sono da poco iscritta mi aiutera' a crescere nella conoscenza.grazie^

Inviato: gio feb 12, 2009 8:44 pm
da Ale
Citazione:
Messaggio inserito da tartamau

Quali sottospecie di hermanni vi piacerebbe allevare oltre a quelle già possedute?
Quali sottospecie di hermanni allevate?

Il discorso è interessante, in quanto si riesce a valutare quali siano le sottospecie maggiormente apprezzate.
Poi vediamo di aggiungere graeca e marginata....



...quanto mi piacerebbe rispondere con certezza a questa domanda. }:)
La mia hermanni adulta, la mia prima tarta, è un enigma...non si capisce la sottospecie; ho postato le foto in tutte e due i forum e non abbiam risolto gran che.
Eppure è una wild, in cattività da più di 20 anni.

Inviato: gio feb 12, 2009 9:00 pm
da cecilia
anche io ho diverse hh ceppo toscano mi piaciono tantissimo le hb ma per ora non se ne parla!!:D

Inviato: gio feb 12, 2009 9:20 pm
da Lorenzo80
io pongo le thh e le thb sulo stesso piano in termine di preferenza, le adoro tutte e due... ma per questa estate ho intenzione di prendere una coppia di thb hercegovinensis ;)

Inviato: gio feb 12, 2009 9:57 pm
da Adele BS
Thb, che domanda :D! La prima tarta non si scorda mai ... ;).