Pagina 1 di 1

Greca contro Hermanni

Inviato: mer feb 04, 2009 3:20 pm
da stebro
Ragazzi una curiosità. La differenza di reperimento se volessi acquistare una Hermanni e una Graeca Ibera è molto grande?Lo chiedo perchè ogni fiera o evento di Hermanni H/B ce ne erano molte, mentre di Graeche meno. So che non si parla di soldi ma se per una femmina adulta di Hermanni ho visto dei prezzi che variano dai 200 ai 400 euro per una graeca è la stessa cifra? Non tacciatemi di venale ma è solo per chiedere ad esperti al posto di farmi fregare bene bene. Grazie mille a tutti in anticipo.

Inviato: mer feb 04, 2009 3:23 pm
da EDG
Le hermanni essendo specie autoctona sono di conseguenza più comuni da noi rispetto alle graeca.
I prezzi tra le due sono circa gli stessi.

Inviato: mer feb 04, 2009 3:27 pm
da stebro
Grazie mille...

Inviato: mer feb 04, 2009 3:48 pm
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Le hermanni essendo specie autoctona sono di conseguenza più comuni da noi rispetto alle graeca.
I prezzi tra le due sono circa gli stessi.



Giustissimo.
Aggiungo una cosa, non sapendo magari quale sottospecie di graeca possa essere quella che viene di volta in volta proposta, meglio orientarsi sulle hermanni, che sicuramente nel nostro clima si trovranno benissimo.
Le graeca potrebbero essere di sottospecie nord africane e praticamente inadatte al nostro clima.

Inviato: sab feb 07, 2009 1:27 pm
da Nark
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Le hermanni essendo specie autoctona sono di conseguenza più comuni da noi rispetto alle graeca.
I prezzi tra le due sono circa gli stessi.



Giustissimo.
Aggiungo una cosa, non sapendo magari quale sottospecie di graeca possa essere quella che viene di volta in volta proposta, meglio orientarsi sulle hermanni, che sicuramente nel nostro clima si trovranno benissimo.
Le graeca potrebbero essere di sottospecie nord africane e praticamente inadatte al nostro clima.



La differenza di prezzo è molto alta. THB adulte con documenti le puoi trovare a 250 euro. Ibere adsulte con doc in vendita è praticamente impossibile trovarle nei negozi. Puoi trovare greche nordafricane, ma le ibere che trovi in vendita costano ben più delle THB.

Inviato: lun feb 09, 2009 1:05 pm
da stebro
Nark tanto per sapere secondo te il rapporto 2 a 1 va bene?

Inviato: lun feb 09, 2009 7:29 pm
da spotti nino
il rapporto è indicativamente come le marginata con una differenza che le margi le trovi da 600 ai 1000 umma umma con cites da 1400 le greca ibera non ne trovi e di conseguenza se qualcuno le ha in umma umma ti chiede certamente di piu parlando di femmine i maschi sei sull'ordine delle 350 alle 700 rispetto ai ceppi e alla perfezione della corazza o piastrone

Inviato: lun feb 09, 2009 9:03 pm
da Seda
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Le hermanni essendo specie autoctona sono di conseguenza più comuni da noi rispetto alle graeca.
I prezzi tra le due sono circa gli stessi.



Giustissimo.
Aggiungo una cosa, non sapendo magari quale sottospecie di graeca possa essere quella che viene di volta in volta proposta, meglio orientarsi sulle hermanni, che sicuramente nel nostro clima si trovranno benissimo.
Le graeca potrebbero essere di sottospecie nord africane e praticamente inadatte al nostro clima.



premesso che le mie tarte sono tutte senza cites e che non ne ho mai avuto uno tra le mani:(,ti chiedo:ma non dovrebbe esserci scritto sopra se si tratta di una ibera?:Ilo chiedo perche' anche io volevo prenderne una ma viste le risposte gia' date mi sembra sempre piu' un miraggio!:(!

Inviato: lun feb 09, 2009 9:08 pm
da Sandra
No, sui cites è scritta la specie ma non la sottospecie.Non è obbligatorio indicare la sottospecie nella richiesta e quindi non compare nel Cites.

Inviato: lun feb 09, 2009 9:18 pm
da Seda
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

No, sui cites è scritta la specie ma non la sottospecie.Non è obbligatorio indicare la sottospecie nella richiesta e quindi non compare nel Cites.



grazie non lo sapevo,quindi uno deve solo fidarsi in un negozio!lasciamo perdere allora!!!:(:(

Inviato: lun feb 09, 2009 10:10 pm
da Sandra
Con le hermanni, il riconoscimento non è difficile.Almeno il riconoscimento fra hermanni hermanni e hermanni boettgeri.
Per le greca, vale quello che ha detto Luca
Aggiungo che non è facilissimo reperire hermanni hermanni con cites, perché in Italia è più di 3 anni che non ne rilasciano.
E' molto più facile trovare boettgeri, in alcuni casi hercegovinensis, in quanto vengono importate dall'Est Europa

Inviato: mar feb 10, 2009 9:54 am
da stebro
Grazie ragazzi per i chiarimenti

Inviato: mar feb 10, 2009 1:29 pm
da Ale
Ragazzi, sui prezzi confrontiamoci quanto ci pare e piace, però rimaniamo sempre nella più assoluta legalità, VI PREGO!!! ;)
Quindi evitiamo termini tipo "aumma aumma" che lasciano ad intendere cose poco chiare (soprattutto in associazione con prezzi relativamente bassi). ;)
E ricordiamoci anche che gli esemplari adulti col cites straniero sono comunque di cattura nella quasi totalità dei casi (anche se perfettamente in regola), vista la non aderenza di alcuni stati dell'est europeo alle direttive CEE (però non giudico malissimo questa cosa: molti di noi hanno esotiche di cattura perfettamente a norma, è la stessa cosa).

Comunque trovo discussioni come questa molto importanti, perchè molti di noi tartamanti non sanno regolarsi su un corretto acquisto e ci facciam fregare sia sui prezzi che sulle norme.
Quindi continuiamo a discuterne in modo sano, come abbiam fatto fin ora. ;)

Inviato: mar feb 10, 2009 6:48 pm
da Sandra
Scusa, Ale. Una precisazione. Gli Stati dell'Est che esportano in Italia sono Comunitari, quindi aderiscono eccome alla CEE. I cites degli animali di cui parliamo sono gialli e assolutamente regolari, identici ai nostri anche se parlano una lingua diversa e validi su tutto il Territorio Comunitario. All'interno dei Regolamenti Europei ( 338/97 & Company) è previsto che ogni Paese possa andare in Deroga ad alcuni articoli ( come abbiamo fatto noi fino ad alcuni mesi fa con le Certificazioni Semplificate per le nascite non Commerciali e le Cessioni Gratuite) tenendo conto della situazione ambientale del Paese. Le quote di Cattura sono, appunto, una Deroga. Quindi, prima di acquistare un esemplare in allegato A, dobbiamo accertarci che il documento che lo accompagna sia un Cites (colore giallo), controllare che, se adulto, abbia il microchip corrispondente a quello scritto sul cites, se baby abbia fotografie con codice allegate ( in alcuni Paesi, come la Germania, le foto non sono obbligatorie, ma poi, come abbiamo visto in altre discussioni, nascono problemi al momento dei rinnovi del documento).Con questi requisiti la tartaruga è assolutamente legale.

Inviato: mar feb 10, 2009 10:24 pm
da Ale
...ecco, per "non aderenza alle direttive CEE" intendevo dire "deroga attraverso cui catturano esemplari e li immettono sul mercato"...grazie della precisazione! ;)