Articolo di stampa 25/01/09

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Articolo di stampa 25/01/09

Messaggioda Ritacapecchi » mer gen 28, 2009 11:18 am

Immagine:
Immagine
78,32 KB

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer gen 28, 2009 11:28 am

Mamma mia...e con lo sfratto dove finiranno tutte quelle tartarughe???xx(xx( le Trachemys soprattutto, dato che ci saranno molti centri che potrebbero prendere le altre :(:(

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mer gen 28, 2009 11:35 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

Mamma mia...e con lo sfratto dove finiranno tutte quelle tartarughe???xx(xx( le Trachemys soprattutto, dato che ci saranno molti centri che potrebbero prendere le altre :(:(


Sempre peggioooo!! Ma che bel posto la nostra penisola!!}:)}:)
Però sono dei pirla anche loro! ma che cavolo se ne facevano dei coccodrilli e dei varani?? E poi in un posto così "pubblico" me li tieni senza autorizzazione??? Ma che volpi!!
(ho cercato di leggere il riquadretto a lato dove spiega del bliz della forestale nel 2007)

spider_1
Messaggi: 117
Iscritto il: mar feb 14, 2006 11:05 am
Località: Campania

Messaggioda spider_1 » mer gen 28, 2009 7:52 pm

va bene tutto, va bene che siamo in italia....
ma le autorizzazioni a carapax?!?!
e' un centro recupero?!? e allora

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » gio gen 29, 2009 10:39 am

ciao ,
anche oggi sulla stampa locale ci sono stati altri articoli dove si dice che la Comunità montana ha chiseto in sede civile il sequestro della struttura. Attenzione non si riferisce agli animali ma al fatto che il carapax haavuto lo sfratto per il fatto di non aver rispetttao la convenzione del 1989 . Cioè si era inpegnata a ristrutturare gli immobili senza che la Regione toscana e la Comunità montana avessero degli oneri. Se cioè non veniva fatto il carapax andava in contro ad un lodo arbitrale . gli immobili invece sono stati ristrutturati dalla Regione e comunità montana e il lodo arbitrale è stata una conseguenza. Il fatto dei permessi per gli animali quella è una cosa che riguarderà la forestale ma in sede penale e questi processi devono ancora essere fatti .
Inoltre il carapax ha anche un processo sempre civile per assunzioni in nero.

Gli animali se cioè avenisse sono sicura che la Comunità montana ha già predisposto un piano . Anche perchè so con certezza che la Comunità Montana non ha intezione di chiudere .
Rita

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » gio gen 29, 2009 11:25 am

RITA GRAZIE


la preoccupazione era x gli animali. Anche la comunità potrebbe prendere l'onere dei ns amici. Che poi si chiami CARAPAX o assuma un nuovo nome non credo abbia importanza.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio gen 29, 2009 12:10 pm

La cosa migliore, sotto tutti i punti di vista, sarebbe lo "sfratto" dell'attuale "Gestore" e Societa' varie, per passare poi ad un nuovo gestore, che penso sarebbe decisamente piu competente...(se non ne combinano qualche altra di peggio)
Purtroppo sul Carapax nel corso degli anni si sono accumulate molte piu' ombre che luci, nonostante il potenziale straordinario della struttura e degli animali ospitati.

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » gio gen 29, 2009 5:54 pm

ciao,
credo che il cambio di gestione sia una cosa che l'ente montano abbia già pensato da tempo , non ho mai avuto la sensazione che l'ente montano e la regione toscana voglia chiuderlo definitivamente.

Sicuramente dovrà essere bonioficato da tutti gli animali accumulati negli anni che non c'entrano niente con le tartarughe mediterranee.
C'è solo da aspettare gli evolversi degli eventi .
Rita

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio gen 29, 2009 6:33 pm

Effettivamente come dice Luca la cosa migliore sarebbe che subentrasse un nuovo gestore, sperando davvero che lo cerchino più competente e... mi fermo và!

Da ciò che dice Rita sembra che questa sia la strada che intendono intraprendere quindi speriamo che vada in porto ;)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio gen 29, 2009 6:56 pm

Lo spero vivamente che cambino gestore o responsabili!}:)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio gen 29, 2009 11:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ritacapecchi



Sicuramente dovrà essere bonioficato da tutti gli animali accumulati negli anni che non c'entrano niente con le tartarughe mediterranee.




o almeno dalle non tartarughe, cosi possono restare le esotiche.
Male che vada, i volontari per adottarle non mancherebbero ;) (se vogliono mi offro anche per i caimani:p)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven gen 30, 2009 1:03 am

Sì, sì, anch'io mi offro per i caimani. Mi incuriosirebbe da morire vederli uscire dall'uovo.Ma i cites, che moduli ci vorranno ?;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven gen 30, 2009 11:59 am

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Ma i cites, che moduli ci vorranno ?;)



In teoria e' un semplice CITES App.II 8D
Peccato per lo scellerato "decreto pericolosi" :(...

Proprio sugli animali "pericolosi" presenti nel Centro, credo ci siano le colpe minori, di sicuro non sono andati a comprarseli al mercato quegli animali.

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » ven gen 30, 2009 6:13 pm

ciao ,

per quanto rigurada i caimani posso dirvi anche se compaiono nell'articolo al carapax non ci sono più dall'agosto 2007 quando ci furono i due bliz. E non ci sono più neanche le tartarughe come le azzannatrici e nenache la tartaruga alligatori. Tutto trasferito in strutture più idonee e con i permessi in regola.


Rita

mauroma
Messaggi: 14
Iscritto il: mer gen 28, 2009 11:40 am
Località: Lazio

Messaggioda mauroma » mar feb 17, 2009 4:05 pm

Mi dispiace molto questa cattiva divulgazione che si fa del fatto accaduto. Molta gente, a parte l'articolo sul giornale, non sa proprio nulla di come sono avvenuti certi fatti. Per il cambio di gestione che è altra cosa, credo che nessuno di noi possa permetersi di dare certi giudizi. Ricordatevi, ma forse per parlare così non lo sapete, che il Carapax, che è un centro sito nel nostro territorio nazionale, è sovvenzionato da uno stato estero! I rettili esotici, come i caimani, sono il frutto di sequestri ed affidamenti che sono stati perpetrati negli anni con esito finale nel centro suddetto. Il blitz sequestro avvenuto in quella data è stato agghiacciante. Animali presi per la coda e caricati a forza all'interno di camion, sbalzi termici pazzeschi, stress alle stelle. Operatori, volontari e gestori allibiti in lacrime. Questo è rispettoso???? Se ci diciamo amanti di questi animali la cosa ci può lasciare solo in un modo, fortemente delusi ed amareggiati per il maltrattamento. Purtroppo dietro il centro ci sono anche tante questioni politiche che non favoriscono le persone COMPETENTI e disinteressate che vi lavorano e soprattutto coloro che espongono con forza il loro punto di vista in direzione della conservazione di determinate specie, infatti di conservazione non gliene frega nulla a nessuno. In Italia le testuggini europee riprodotte in cattività non si riesce in nessun modo a farle rientrare in un piano di reintroduzione. Paesi esteri invece accettano, richiedono e sovvenzionano il centro per tali progetti che ovviamente hanno esito solo oltre i nostri confini. La sanatoria che si fece in passato, e che doveva servire per creare un fondo per la reintroduzione delle testuggini in natura, a causa di macchinazioni politiche ha bloccato il fondo rendendolo inutilizzabile a tutt'oggi!
Le persone non danno di matto per sport! c'è chi crede veramente e che si batte per determinate cause. Purtroppo questo tipo di coraggio porta antipatie, divisioni politiche, maldicenze ecc. Secondo me il Carapax ha fatto e fa un lavoro di recupero eccezzionale, (il 99% degli animali che prende in cura viene proprio dalle "nostre" case) cura e reintroduzione (non in italia) che ci viene invidiato a livello europeo.
Era solo per dare altra prospettiva, appoggio e stima agli amici del Carapax che di passione, coerenza e preparazione ne hanno da vendere! Se ne volete sapere di più basta chiedere. Troverete sicuramente disponibilità e risposte dettagliate. In Italia ancora si possono divulgare gli atti di dominio pubblico.
Per il resto cerchiamo di restare sul ludico che dovrebbe essere la funzione di questo spazio, o sbaglio!?
Mauro


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti