Pagina 1 di 4
Testudo Marginata - maschio o femmina?
Inviato: ven gen 16, 2009 10:44 am
da n/a 16
Salve, ho alcune foto di una Testudo Marginata adulta (circa 30 cm) ho sempre sostenuto si trattasse di un maschio, ma girando un pò sul forum ho trovato foto di alcune femmine con code molto grosse, quindi inizio ad avere dubbi, poi come si sa che con le marginata non si è mai sicuri fin quando non si hanno deposizioni o estroflessioni..
Vi riporto le foto di seguito, la parola agli esperti (p.s. la tarta non è mia..)
Ecco alcune foto (scusate per la qualità pessima di alcune e le prospettive errate):
Immagine:
62,56 KB
Immagine:
54,85 KB
Immagine:
71,97 KB
Immagine:
76,02 KB
Immagine:
73,07 KB
Immagine:
71,96 KB
Immagine:
71,68 KB
Immagine:
46,18 KB
Purtroppo non ho altre foto, lo so che bisognerebbe fotografare la coda quando è rilassata e verso l'apertura della cloaca, ma siccome ora è in letargo bisognerà aspettare la primavera per potergli fare qualche altra foto.
Secondo voi si tratta di un maschio o di una femmina?
Inviato: ven gen 16, 2009 12:33 pm
da simon@
Con il beneficio del dubbio:
a me pare femmina come cloaca e maschio nella quarta foto pubblicata per via della forma del piastrone ( stretto in vita)
Inviato: ven gen 16, 2009 1:19 pm
da n/a 16
In effetti il dubbio l'ho sempre avuto è che purtroppo ho solo queste foto ed in questi giorni mi stò scervellando per chiarire l'oramai dilemma (per me).
Ecco alcune foto di confronto, frutto dello scervellamento di questi giorni:
Immagine:
77,36 KB
Immagine:
72,01 KB
Immagine:
79 KB
Immagine:
66,43 KB
Per correttezza, riporto le discussioni di riferimento da cui ho tratto le foto per la comparazione:
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=11185
per comparazione coda - utente Ivana TO
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.asp?TOPIC_ID=9825
per comparazione piastrone - utente Mc Gyver
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... Cmarginata
per comparazione retro - utente milly68
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... ,marginata
per comparazione carapace - utente Nark
E questo è lo sviluppo della coda (elaborato con un programma di progettazione):
Immagine:
81,41 KB
Sinceramente a questo punto a me verrebbe da dire femmina, ma non riesco ad esserne sicuro, attendo altre risposte.
Grazie
p.s. gli esemplari di confronto sono tutte femmine.
Inviato: ven gen 16, 2009 3:37 pm
da n/a 16
attendo occhi esperti..
Inviato: ven gen 16, 2009 3:43 pm
da Ale
Mah, la certezza non l'avrai fin quando, l'hai detto anche tu, non deporrà.
C'è da dire anche che l'esemplare della prima foto non mi sembra molto grande, credo 22-23 cm in lunghezza, confermi?
Queste dimensioni, IN GENERE, non corrispindono ad esemplari adulti, quindi ci sta anche che quell'esemplare continui a crescere e a sviluppare una coda maschile.
Tra l'altro anche la testa mi sembra grandicella rispetto al corpo (cosa che deporrebbe a favore di un maschio).

Inviato: ven gen 16, 2009 3:47 pm
da n/a 16
Si tratta sempre dello stesso esemplare, fotografato in 2 diversi momenti.
L'esemplare è 30 cm (forse qualche millimetro in meno), quindi dovrebbe essere già sviluppato abbastanza, non credi?
Confido nei vs. pareri.
Saluti
*Angelo*
Inviato: ven gen 16, 2009 3:49 pm
da Ale
...allora è il cellulare che è grandicello

Inviato: ven gen 16, 2009 6:36 pm
da Mc Gyver
Dal mio punto di vista (e da quello che hai fatto le foto),solo l'ultima immagine ,quella della coda(sempre che sia stata fatta sulla verticale, porta il giudizio su femmina:un pò poco per una Tm.
Inviato: ven gen 16, 2009 7:32 pm
da tartamau
FEMMINA
Inviato: ven gen 16, 2009 7:38 pm
da Gisella
Ciao Angelo, grazie per il mp

. Direi femmina.
Inviato: ven gen 16, 2009 9:09 pm
da Lorenzo80
Femmina

Inviato: sab gen 17, 2009 12:31 am
da Sandra
Due esperti come Gisella e Maurizio dicono femmina, il 3° esperto non si pronuncia in maniera definitiva.Se è femmina, ha un margine bello grosso che creerà non poche difficoltà al maschio, spero tu ne abbia uno all'altezza.

Inviato: sab gen 17, 2009 1:01 am
da n/a 16
Vi ringrazio tantissimo per la partecipazione al presente form.
Non appena mi sarà possibile (in primavera) posterò altre foto (decenti) dettagliate.
Ancora grazie.
*Angelo*
Inviato: sab gen 17, 2009 7:23 am
da FrancescoT
Non foss'altro che per quella leggera concavità sternale del piastrone che si intuisce nella quarta foto, in cui, forse per la particolare prospettiva, parrebbe anche accentuata una sfiancatura tipicamente maschile, direi maschio anch'io!
Ma questa è pura teoria e in realtà, date le dimensioni, dovrebbe essere un individuo ormai sessualmente attivo, per cui se fosse veramente maschio oltre a chiare manifestazioni di dominanza si sarebbero già dovute apprezzare "evidenti" prove, abbondantemente estroflesse, anche per gioco!
A questo punto, in loro assenza, ipotizzo che possa essere una femmina con accenni fenotipici maschili, forse determinati da sbalzi della temperatura durante l'incubazione dell'uovo
Inviato: sab gen 17, 2009 10:11 am
da Gisella
vero Francesco, lo diciamo sempre che con le marginata è un terno al lotto.
Se pensi che l'esemplare di Ivava To è stato dato come maschio certo e poi ha deposto le uova [:81].
La mia Foresta dal piastrone sembra un maschio, ma la codina non mente
Quindi Angelo, aspettiamo le eventuali uova
ps: vedo se trovo delle foto.